Recensioni – I “Toni caldi del cuore”, quadro e poesia di Grazia Annichiarico.

Toni caldi del cuore

Bisogno d’avvolgersi nel caldo dei colori quel dolce coccolarsi nelle cose, nelle case

bisogno di tregua dagli schiamazzi estivi senso di pace che le membra ristora

brulle foglie a volteggiare ondeggiano in ritmata danza, incorniciano il paesaggio cullate dal vento

le note morbide fruttate accarezzano l’aria desideri a legger nelle foglie gialle come il sole rosse come labbra d’amor desiderose di porpora sfumate come tinti tramonti d’un artista

toni caldi del cuore l’animo come tela s’intinge scrosciar di secche foglie passi attenti crepitii ascoltano e pazienti attendono lo scorrere del tempo.

Grazia Annicchiarico

                                                                        Recensione.

Grazia Annichiarico
Grazia Annichiarico

Leggendo la poesia e osservando attentamente il dipinto di Grazia Annichiarico non posso che mettere in evidenza la sublimazione, che avviene nel passaggio tra il linguaggio scritto della poesia e quello figurato del dipinto a olio.

Nell’ambito chimico la sublimazione è un processo che si sviluppa in maniera repentina oltreché, apparentemente innaturale; in questo caso il passaggio avviene in maniera graduale, naturale, ma inevitabile. Pertanto il mondo poetico e quello pittorico si fondono in un’alchimia artistica, che genera un notevole rumore introspettivo di fondo.

Lo spirito di chi osserva si eleva al ruolo di fruitore dell’energia, che emana dallo scritto e dal quadro, generandone a sua volta di nuova, per potere interpretare e fare propria, soggettivizzandola, l’interpretazione.

“Il bisogno di avvolgersi nel caldo dei colori…”, l’inizio della poesia esprime in maniera semplice ed efficace la necessità di Grazia di potersi perdere nel suo mondo fatto di immaginazione, di interpretazione, di creatività che emergono nel momento in cui dipinge un quadro.

Per passare successivamente ad una poetica descrizione di un paesaggio autunnaleGatto di Grazia Annichiarico “brulle foglie a volteggiare ondeggiano in ritmata danza incorniciano il paesaggio…” che confermano il desiderio dell’artista di vivere nella serena tranquillità, regalata dalla natura nel suo quotidiano, ritmico e ciclico dispiegarsi.

“Desideri a legger nelle foglie gialle come il sole rosse come labbra d’amor…” per Grazia Annichiarico, l’amore ricopre un ruolo importante. Non poteva essere altrimenti, in quanto artista poliedrica e creativa, che attinge ispirazione da esso e a sua volta lo genera. Lo si evince da questa bella immagine che nelle due parole finali descrive il desiderio di amare e di essere ricambiata. Amore che esplode, non implode, e si espande nelle diverse sfaccettature che la vita ci offre.

“Toni caldi del cuore l’animo come tela s’intinge…” inevitabilmente la poesia di Grazia ci porta, in questo punto, all’atto di intingere il pennello nei colori, non semplici, sbiaditi; bensì caldi, amorosi, sensibili che si nutrono delle virtù del saper ascoltare e della prudenza. Infine colori e creazioni artistiche che si attengono alle leggi del tempo che scorre: “… passi attenti crepitii ascoltano e pazienti attendono lo scorrere del tempo”.

“Io amo la vita, la natura, gli animali, il vero e lo ritraggo con sentimento. Ho sempre sognato l’affermarsi dei sentimenti veri e puri; li cerco e li rappresento. Il vivere senza sogni è arido e grigio” così si descrive Grazia Annichiarico in poche parole semplici e chiare quanto decise, parole che ci introducono alla descrizione del quadro.

Uno squarcio di luce penetra tra le fronde degli alberi e la fitta vegetazione, vita e trasformazione, in questo caso le foglie morte, che danzano insieme, nel volgere del tempo. E due gatti che vivono le loro giornate nell’alveo naturale della vita.

Una rappresentazione bucolica e domestica, nel contempo, che rappresenta una sorta di auspicio in direzione di un mondo vero, colorato e sereno. I colori sono caldi come i toni della poesia.

Il quadro rappresenta pertanto la principale porta di accesso alla poetica di Grazia Annicchiarico, che dispiegherà le sue ali nella silloge di poesie, che la stessa vuole portare a conoscenza del pubblico.

 

Antonino Schiera                                                         

Pubblicità

Pubblicato da Antonino Schiera

Poeta, scrittore e blogger palermitano. Pubblicazioni, riconoscimenti e iniziative: Nell'anno 2013 esordisco con la raccolta di poesie, aforismi e dediche d’amore Percorsi dell’Anima (Europa Edizioni). Nell'anno 2015 ho pubblicato due brevi storie (Moderno emigrante e Natale a Trieste) all’interno della raccolta di autori vari Natale 2015 (Società Editrice Montecovello), con finalità benefiche. Le due opere hanno ricevuto a Roma, la menzione d’onore al concorso organizzato dalla stessa casa editrice. Nel 2016 ho pubblicato la mia seconda raccolta di poesie Frammenti di colore (Edizioni La Gru) risultata finalista nella sezione poesie del II Premio Giornalistico Letterario Piersanti Mattarella. Nel 2017 la mia poesia Nel margine del tuo universo si è classificata seconda al Premio Nazionale di Cultura Isola di Pino Fortini. Nell’anno 2018 ho ideato, promosso e condotto l’evento estivo poetico e musicale Calici di poesie a Isnello con il Patrocinio del Comune e della Biblioteca di Isnello ed in collaborazione con il gruppo Siciliando in qualità di media partner. Nel mese di giugno 2019 la mia raccolta di poesie inedita Meditare e sentire si è classificata finalista al Premio Poetico Pietro Carrera, organizzato da Il Convivio Editore e l’Accademia Internazionale Il Convivio. Nel mese di settembre 2019 la stessa opera è stata pubblicata da Il Convivio Editore. - Nel mese di febbraio 2020 è stato pubblicato Il peperoncino di Alessandro, breve racconto inserito nella raccolta di autori vari Seta sul petto (Edizioni Simposium), in memoria di Alessandro Di Mercurio. Nel mese di agosto 2020 ho ricoperto il ruolo di direttore artistico nella rassegna poetica Parole ed emozioni madonite giunta alla terza edizione e promossa dall’A.N.A.S. zonale di Collesano in provincia di Palermo. Nel mese di settembre 2020 a Marsala, nell’ambito dell’Ottavo Simposio dei Poeti la mia poesia inedita Alba sulla torre, ha ricevuto il primo premio grazie alla votazione della giuria composta dagli stessi poeti presenti. Nello stesso mese è giunta la menzione di merito, nella sezione poesia inedita, nel Premio Convivio 2020 con la raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo pubblicata nel mese di aprile 2021. Nel mese di febbraio 2021 il breve racconto La notte dei cristalli ha vinto il primo premio assoluto nel concorso Il più bel gesto d’amore, organizzato dalla Farmacia Mercadante della Dottoressa Giordano di Palermo. Nel mese di giugno 2021 ho pubblicato il mio primo racconto La valigia gialla edito da Libero Marzetto. Nello stesso mese ho realizzato la prefazione generale e quella dei singoli tomi, cinque in totale, de Le Pietanze della cucina siciliana a cura del poeta, scrittore e promotore culturale Salvatore Mirabile. Nel mese di aprile 2022 la mia quarta raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo (Il Convivio 2021) è stata premiata con il terzo posto nella sezione poesia edita al Premio Nazionale di Poesia Himera. Ho organizzato un numero consistente di presentazioni ed incontri con i lettori per promuovere i miei libri, partecipato a numerosi reading poetici e ricevuto alcune menzioni d’onore per tali partecipazioni. Inoltre ho recensito e promosso alcune opere di scrittori contemporanei. Esperto di marketing e comunicazione, coniugo l’amore per la poesia e la curiosità per ciò che mi circonda, utilizzando la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono.

Una opinione su "Recensioni – I “Toni caldi del cuore”, quadro e poesia di Grazia Annichiarico."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: