L’idea degli ombrelli visti “volare” in occasione dell’ultima manifestazione “Sapori di autunno” a Isnello è molto carina. Penso che gli isnellesi siano sulla buona strada per il rilancio culturale del loro borgo madonita, che sorge in una suggestiva valle aggrappata alle montagne. Quando la popolazione di un intero paese si unisce per accogliere i visitatori venuti da altri luoghi perché possa riuscire al meglio una manifestazione di questo tipo, significa che esiste la volontà condivisa, che le eccellenze tipiche del territorio, vengano fuori.
Sono queste le iniziative che rafforzano l’identità madonita, che aiutano la comunità isnellese ad andare avanti affrontando al meglio le sfide che il progresso richiede, per affrontare al meglio il futuro. Quindi tradizioni secolari che riemergono prepotentemente ed offrono una vetrina culturale, turistica, gastronomica e ludica ai numerosi visitatori. Iniziative, secondo me, da ripetere, rafforzare e perpetuare nel tempo.
Uno scorcio del campanile di una delle tante Chiese storiche che sorgono a Isnello.
“Sapori d’autunno” è una manifestazione che si svolge da qualche anno nel mese di novembre, per le vie del paese ed ha la caratteristica di una una sagra paesana non monotematica. Infatti è possibile visitare numerosi stand gastronomici e non, ma soprattutto è possibile degustare le preparazioni culinarie curate dalla proloco e da alcune attività commerciali del posto.
L’imminente arrivo delle feste Natalizie, può rappresentare un ulteriore importante vetrina, considerato, che la montagna offre un’atmosfera impagabile per gli amanti del vivere sano, della pace, del buon cibo, con un occhio attento alle stelle, considerato il fatto che Isnello ha una grande vocazione riguardo l’osservazione del cielo. Non dimentichiamo, infatti, che è stato da poco inaugurato il Parco Astronomico che attira visitatori e scienziati da tutto il mondo.
Alcuni gazebo sul corso principale.
Da parte mia non mi resta che complimentarmi con i giovani della Consulta Giovanile, con la Pro Loco, con l’Amministrazione Comunale, con i Commercianti e con tutti gli abitanti di Isnello.
Poeta, scrittore e blogger palermitano.
Pubblicazioni, riconoscimenti e iniziative:
Nell'anno 2013 esordisco con la raccolta di poesie, aforismi e dediche d’amore Percorsi dell’Anima (Europa Edizioni).
Nell'anno 2015 ho pubblicato due brevi storie (Moderno emigrante e Natale a Trieste) all’interno della raccolta di autori vari Natale 2015 (Società Editrice Montecovello), con finalità benefiche. Le due opere hanno ricevuto a Roma, la menzione d’onore al concorso organizzato dalla stessa casa editrice.
Nel 2016 ho pubblicato la mia seconda raccolta di poesie Frammenti di colore (Edizioni La Gru) risultata finalista nella sezione poesie del II Premio Giornalistico Letterario Piersanti Mattarella.
Nel 2017 la mia poesia Nel margine del tuo universo si è classificata seconda al Premio Nazionale di Cultura Isola di Pino Fortini. Nell’anno 2018 ho ideato, promosso e condotto l’evento estivo poetico e musicale Calici di poesie a Isnello con il Patrocinio del Comune e della Biblioteca di Isnello ed in collaborazione con il gruppo Siciliando in qualità di media partner.
Nel mese di giugno 2019 la mia raccolta di poesie inedita Meditare e sentire si è classificata finalista al Premio Poetico Pietro Carrera, organizzato da Il Convivio Editore e l’Accademia Internazionale Il Convivio.
Nel mese di settembre 2019 la stessa opera è stata pubblicata da Il Convivio Editore. - Nel mese di febbraio 2020 è stato pubblicato Il peperoncino di Alessandro, breve racconto inserito nella raccolta di autori vari Seta sul petto (Edizioni Simposium), in memoria di Alessandro Di Mercurio. Nel mese di agosto 2020 ho ricoperto il ruolo di direttore artistico nella rassegna poetica Parole ed emozioni madonite giunta alla terza edizione e promossa dall’A.N.A.S. zonale di Collesano in provincia di Palermo.
Nel mese di settembre 2020 a Marsala, nell’ambito dell’Ottavo Simposio dei Poeti la mia poesia inedita Alba sulla torre, ha ricevuto il primo premio grazie alla votazione della giuria composta dagli stessi poeti presenti. Nello stesso mese è giunta la menzione di merito, nella sezione poesia inedita, nel Premio Convivio 2020 con la raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo pubblicata nel mese di aprile 2021.
Nel mese di febbraio 2021 il breve racconto La notte dei cristalli ha vinto il primo premio assoluto nel concorso Il più bel gesto d’amore, organizzato dalla Farmacia Mercadante della Dottoressa Giordano di Palermo. Nel mese di giugno 2021 ho pubblicato il mio primo racconto La valigia gialla edito da Libero Marzetto. Nello stesso mese ho realizzato la prefazione generale e quella dei singoli tomi, cinque in totale, de Le Pietanze della cucina siciliana a cura del poeta, scrittore e promotore culturale Salvatore Mirabile.
Nel mese di aprile 2022 la mia quarta raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo (Il Convivio 2021) è stata premiata con il terzo posto nella sezione poesia edita al Premio Nazionale di Poesia Himera.
Ho organizzato un numero consistente di presentazioni ed incontri con i lettori per promuovere i miei libri, partecipato a numerosi reading poetici e ricevuto alcune menzioni d’onore per tali partecipazioni. Inoltre ho recensito e promosso alcune opere di scrittori contemporanei.
Esperto di marketing e comunicazione, coniugo l’amore per la poesia e la curiosità per ciò che mi circonda, utilizzando la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono.
Visualizza più articoli