“Che cosa è veramente importante in questa vicenda che deve insegnare a noi donne? Che non bisogna mai andare all’incontro della spiegazione” ha detto in conferenza stampa Letizia Mannella Procuratore Aggiunto di Milano a margine dell’ennesimo efferato insopportabile femminicidio che a Senago in provincia di Milano ha interrotto due vite, quella della vittima, Giulia TramontanoContinua a leggere “Il fatto della settimana in 100 parole o poco più – Femminicidio di Senago: Giulia Tramontano e due vite interrotte”
Archivi dell'autore:Antonino Schiera
Magazine – Editoriale di Gabriella Maggio sul Vesprino di aprile
Ricevo e pubblico volentieri l’editoriale di Gabriella Maggio inserito nel Vesprino del mese di aprile 2023 Care Amiche, Cari Amici spesso abbiamo l’impressione di vivere nell’”inverno del nostro scontento” che diversamente da quanto accade nel Riccardo III di Shakespeare non “è reso estategloriosa da questo sole di York”. Questo scontento nasce dal nostro tempo, inContinua a leggere “Magazine – Editoriale di Gabriella Maggio sul Vesprino di aprile”
Il fatto della settimana in 100 parole o poco più – Alluvione in Emilia Romagna: contano più le persone o i soldi?
L’Emilia Romagna è stata colpita da una perturbazione che ha scaricato enormi quantità d’acqua con conseguenze disastrose in termini di perdite di vite umane e di danni materiali. Adesso che il peggio sembra essere passato comincia la fase della ricostruzione, preceduta naturalmente dal reperimento dei soldi necessari. Leggendo i giornali e le dichiarazioni dei nostriContinua a leggere “Il fatto della settimana in 100 parole o poco più – Alluvione in Emilia Romagna: contano più le persone o i soldi?”
Le mie poesie – Lentamente [VIDEO]
Lentamente © di Antonino Schiera Cambia il tuo corpo lentamente si modellano le armoniose curve aumentano le altitudini per creare spazio siderale come l’amore, come l’incontro. Quel giorno fu come lo sbocciare di nuovi sentimenti, di nuovi afflati tra lacrime che sprizzano d’aria e riempiono i polmoni di aliti che anelano. Nuovi incontri, nuovi orizzontiContinua a leggere “Le mie poesie – Lentamente [VIDEO]”
Il fatto della settimana in 100 parole o poco più – Il fenomeno della violenza negli stadi di calcio non accenna a diminuire
Quando avevo poco più di dieci anni l’autobus che mi portava nel plesso scolastico che frequentavo, transitava davanti lo stadio di calcio della mia città. Da buon osservatore mi soffermavo su alcune scritte a caratteri cubitali del tipo: warriors (guerrieri), ultrà, irripetibili volgarità contro gli avversari, simboli di guerra. Mi domandavo perché dovesse albergare tantaContinua a leggere “Il fatto della settimana in 100 parole o poco più – Il fenomeno della violenza negli stadi di calcio non accenna a diminuire”
Protagonisti – Lo scrittore palermitano Salvatore Sutera si racconta per i lettori del blog
Riflettori puntati, nell’odierno post nella sezione PROTAGONISTI, sullo scrittore palermitano Salvatore Sutera (nella fotografia in evidenza). Come da copione ben collaudato l’autrice ha risposto alle mie domande, che hanno lo scopo di farvela conoscere meglio. Buona lettura. Ho avuto il piacere di leggere la tua prima opera “Vento di scirocco” Leima Editore, otto racconti in terraContinua a leggere “Protagonisti – Lo scrittore palermitano Salvatore Sutera si racconta per i lettori del blog”
Il fatto della settimana in 100 parole – Nuovi scenari all’interno della chiesa cattolica
La storia della chiesa è da sempre travagliata. Negli ultimi decenni ha conosciuto qualcosa di nuovo nel momento in cui papa Benedetto XVI, nel 2013, abdicando ha portato all’elezione dell’attuale papa Francesco. Una coabitazione tutto sommato pacifica, che ha segnato un cambio di rotta della chiesa. Lo hanno notato i detrattori di papa Francesco, ancheContinua a leggere “Il fatto della settimana in 100 parole – Nuovi scenari all’interno della chiesa cattolica”
Il fatto della settimana in 100 parole – Russia USA: dalla guerra fredda alla guerra calda
“Tra Russia ed Usa è una fase di ‘conflitto caldo’”, ha recentemente dichiarato il viceministro degli Esteri di Mosca Ryabkov, avvertendo che “si assiste infatti ad una guerra ibrida, alcune forme della quale non hanno precedenti. Mancano le precondizioni, fa sapere il Cremlino, per colloqui con l’Ucraina”. Le due potenze militari continuano a tenere altaContinua a leggere “Il fatto della settimana in 100 parole – Russia USA: dalla guerra fredda alla guerra calda”
Il fatto della settimana in 100 parole – Sbarchi di emigranti: morte e disperazione senza fine
Continuano incessanti gli sbarchi di emigranti nelle coste europee favoriti dal tempo stabile della primavera. La Sicilia è particolarmente interessata essendo terra emersa più vicina alle località dalle quali partono imbarcazioni cariche di persone. Spesso naufragano causando morte e disperazione. I centri d’accoglienza continuano a essere in emergenza, colmi di uomini e donne in attesaContinua a leggere “Il fatto della settimana in 100 parole – Sbarchi di emigranti: morte e disperazione senza fine”
Le mie poesie – 26 settembre 1944
26 settembre 1944 © di Antonino Schiera Siamo vivide fiammelle, dalla nuda terra ogni giorno rinasciamo nutrite dalla speranza al chiarore di fioca luce, esacerbata dalle cannonate. Lungo il Brenta che commemora i resistenti, un giorno lontano senza un sorriso senza un calcio di fucile e la camella fredda e vuota. Assenti nel desco maternoContinua a leggere “Le mie poesie – 26 settembre 1944”
Eventi – Il Maggio dei Libri a cura dell’Associazione Termini d’Arte
Nell’ambito delle iniziative culturali a cura dell’Associazione Termini d’Arte entra nel vivo la manifestazione letteraria Il Maggio dei Libri, che ha lo scopo di promuovere i libri e i loro autori. Si comincia mercoledì 3 maggio alle ore 17 con i racconti dal titolo Dodici di Eleonora Chiavetta e con gli interventi della scrittrice MariaContinua a leggere “Eventi – Il Maggio dei Libri a cura dell’Associazione Termini d’Arte”
Il fatto della settimana in 100 parole – La morte del giovane runner Andrea Papi. Quale sarà la sorte riservata all’orsa Jj4?
La coscienza ambientalista e animalista prende sempre più piede in una società consapevole delle problematiche legate al benessere e all’equilibrio del pianeta. La recente morte di un ragazzo nei boschi del Trentino Alto Adige, in seguito all’aggressione di un orso, ha certificato la tendenza dell’opinione pubblica a non considerare gli animali e la natura subordinatiContinua a leggere “Il fatto della settimana in 100 parole – La morte del giovane runner Andrea Papi. Quale sarà la sorte riservata all’orsa Jj4?”
Protagonisti – La scrittrice (e non soltanto) Maria Rita Mutolo si racconta per i lettori del blog [VIDEO]
Riflettori puntati, nell’odierno post nella sezione PROTAGONISTI, sulla poetessa, scrittrice illustratrice siciliana Maria Rita Mutolo (nella fotografia in evidenza). Come da copione ben collaudato l’autrice ha risposto alle mie domande, che hanno lo scopo di farvela conoscere meglio. Buona lettura. Descrivi per i nostri lettori del blog quale ruolo e soprattutto quale funzione ha la poesiaContinua a leggere “Protagonisti – La scrittrice (e non soltanto) Maria Rita Mutolo si racconta per i lettori del blog [VIDEO]”
Eventi – Trent’anni dalle stragi di mafia. I semi del ’92 docufilm di Salvatore Cusimano (Palumbo Editore) proiettato al Centro Sociale di Isnello
Grazie a una iniziativa dell’associazione politico culturale LiberaMente la cui presidente è Nicolina Gerardi, è stato proiettato all’interno del Centro Sociale di Isnello il docufilm di Salvatore Cusimano Trent’anni dalle stragi di mafia. I semi del ’92 (Palumbo Editore). Alla perfetta riuscita della manifestazione ha contribuito Giampiero Caldarella socio dell’associazione stessa, nonché capogruppo della minoranzaContinua a leggere “Eventi – Trent’anni dalle stragi di mafia. I semi del ’92 docufilm di Salvatore Cusimano (Palumbo Editore) proiettato al Centro Sociale di Isnello”
Il fatto della settimana in 100 parole – I prezzi al consumo in Italia salgono, dopo anni di stasi si parla nuovamente di inflazione alta
Secondo l’ultimo comunicato stampa dell’Istituto Nazionale di Statistica a marzo prosegue la fase di rapido rientro dell’inflazione, scesa a +7,7%, rispetto al +9,1% del mese precedente. Un’inversione di tendenza che fa sperare i consumatori, ma che non attenua il disagio di un aumento generalizzato e consolidato dei prezzi, registrato nell’ultimo anno. Con l’avvento dell’euro nelContinua a leggere “Il fatto della settimana in 100 parole – I prezzi al consumo in Italia salgono, dopo anni di stasi si parla nuovamente di inflazione alta”