Protagonisti – Rita Giammarresi esordisce con il suo primo romanzo a Palermo [VIDEO]

Entra oggi a pieno titolo nella categoria Protagonisti del mio blog, la scrittrice palermitana Rita Giammarresi, che esordisce in questo scorcio di fine anno 2018, con la pubblicazione del suo primo romanzo dal titolo Spyros il marinaio italiano edito da Bonfirraro Editore.

Un primo piacevole sintomo della bravura e delle potenzialità della scrittrice palermitana si era avuto il 2 marzo scorso presso il Caffè del Teatro Massimo a Palermo durante la manifestazione culturale Nove al Massimo. In quell’occasione Rita Giammarresi ha letto due suoi brevi scritti insieme ad altri autori palermitani (per saperne di più clicca qua)

Ma ecco a seguire le domande che le ho rivolto, insieme a una breve video-chiacchierata che potrete visionare continuando a scorrere questo post verso il basso.

Finalmente il 16 novembre verrà presentato a Palermo il tuo primo romanzo Spyros il marinaio italiano pubblicato da Bonfirraro Editore. Quali sono i sentimenti che stai provando alla vigilia del tuo esordio come scrittrice?

Rita Giammarresi – Provo senza dubbio una grande emozione. Finalmente il sogno di veder pubblicato il mio libro è divenuto realtà. Devo un grazie particolare all’editore Salvo Bonfirraro che ha creduto in me e nella storia che ho raccontato. E’ ed è stato un editore molto attento e presente in tutti gli step che hanno preceduto la pubblicazione di Spyros.

Il romanzo evoca sentimenti e situazioni a te cari ed è incentrato sul percorso di vita affrontato da tuo padre: è stato difficile per te narrare di fatti legati a persone a te profondamente cari?

Rita Giammarresi – Scrivendo il libro mi sono dovuta sdoppiare. Immedesimarmi nei panni di un uomo, che racconta delle sue vicende sempre in prima persona, non è stato facile. Avevo timore che il mio essere donna potesse compromettere la struttura caratteriale del protagonista. Inoltre mentre scrivevo e dunque vivevo me stessa attraverso il protagonista, più volte mi sono dovuta fermare a riprendere fiato. La storia di mio padre mi appartiene più di quanto pensassi, e vivere attraverso la scrittura le sue emozioni, confesso che mi ha turbata non poco.

In questo percorso iniziato già da tempo e che sta culminando con l’uscita del tuo primo libro, ti è stato molto vicino lo scrittore palermitano Fabio Ceraulo. Descrivici in sintesi questo viaggio in seno alla scrittura, citando qualche particolare situazione o momento degno di nota.

Rita Giammarresi – Fabio Ceraulo è un fraterno amico oramai da più di venticinque anni. Nei suoi libri, nel corso degli ultimi anni si è rivelato uno scrittore dalle raffinate capacità narrative. Ritrovarlo accanto a me in questa esperienza scrittoria è stato importantissimo. Il suo è stato un supporto fondamentale nei momenti in cui pensavo di non aver fatto bene molte cose. Gli devo molto!

I momenti degni di nota durante la stesura del romanzo sono stati tanti, ma immergermi totalmente nella vita di mio padre è stato certamente il motore che ha spinto tutto quello che ho scritto e provato. Un momento particolare è stato quello dell’incontro con i membri dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia. Spyros parla di un’esperienza all’interno della Regia Marina fatta da mio padre durante il secondo conflitto mondiale, ed è stato naturale per me cercare un contatto con persone che, anche se in tempi differenti, hanno vissuto la sua stessa esperienza. I membri dell’AMNI sono stati e sono per me come una nuova famiglia che mi ha accolta a braccia aperte. Il mio grazie va anche a loro per il prezioso supporto di questi ultimi mesi.

Dalla tua biografia si evince il tuo grande amore per il mare: raccontaci come è nato questo rapporto simbiotico e come si è sviluppato nel tempo, cristallizzando a parole questo momento topico in qualità di scrittrice.

Rita_Giammarresi_Nove_al_Massimo
Rita Giammarresi la penultima a destra insieme agli altri scrittori di Nove al Massimo

Rita Giammarresi – Credo di poter dire che l’amore per il mare c’è sempre stato. Mi è stato trasmesso da mio padre e riguarda tutta la mia famiglia. Il mare è per me un’apertura verso il mondo e di conseguenza verso moltissime cose. Ho l’abitudine di sedermi spesso di fronte al mare che è per me come un maestro che ha sempre qualcosa da insegnarmi. Credo che questo pensiero sia un comune denominatore per chi come me abbia la fortuna di nascere e vivere vicino al mare. Se ci penso bene, non esiste cosa che io abbia scritto che non faccia riferimento al mare. Quello con il mare è un rapporto simbiotico e dal perdermi nella sua osservazione ricavo sempre qualcosa di positivo.

Perché gli amanti dei libri dovrebbero acquistare e leggere il tuo libro?

Spyros_il_marinaio_italiano
La prima di copertina del libro

Rita Giammarresi – Credo che nelle vicende di Spyros, benché ambientate in un momento storico ben preciso e lontano dal quello attuale, molte persone possano riconoscersi. A tratti è una storia dolorosa, ma si parla soprattutto di riscatto e di speranza. Chiunque può trarre un insegnamento fondamentale, ossia che anche dalle realtà più difficili, con costanza e buona volontà, sia possibile emergere in positivo senza tradire se stessi. Spero che chi ama i libri possa apprezzare il messaggio che desideravo far trasparire pagina dopo pagina.

Appuntamento con i lettori di Rita Giammarresi:

  • Venerdì 16 novembre alle ore 17.30 presso il CIRCOLO UNIFICATO (già Circolo Ufficiali) Piazza Sant’Oliva 25 – Palermo. Dialogheranno insieme all’autrice Salvo Bonfirraro, editore; Fabio Ceraulo, scrittore; Manlio Viola, direttore BlogSicilia, Agostino Santini, generale.
  • Giovedì 29 novembre ale ore 18.00 TEA BISTRO – TEATRO MASSIMO Piazza Verdi 29 – Palermo. Dialogheranno insieme all’autrice Roberto Leone, giornalista La Repubblica; Teresa Gammauta, scrittrice.

Antonino Schiera

Pubblicità

Pubblicato da Antonino Schiera

Poeta, scrittore e blogger palermitano. Pubblicazioni, riconoscimenti e iniziative: Nell'anno 2013 esordisco con la raccolta di poesie, aforismi e dediche d’amore Percorsi dell’Anima (Europa Edizioni). Nell'anno 2015 ho pubblicato due brevi storie (Moderno emigrante e Natale a Trieste) all’interno della raccolta di autori vari Natale 2015 (Società Editrice Montecovello), con finalità benefiche. Le due opere hanno ricevuto a Roma, la menzione d’onore al concorso organizzato dalla stessa casa editrice. Nel 2016 ho pubblicato la mia seconda raccolta di poesie Frammenti di colore (Edizioni La Gru) risultata finalista nella sezione poesie del II Premio Giornalistico Letterario Piersanti Mattarella. Nel 2017 la mia poesia Nel margine del tuo universo si è classificata seconda al Premio Nazionale di Cultura Isola di Pino Fortini. Nell’anno 2018 ho ideato, promosso e condotto l’evento estivo poetico e musicale Calici di poesie a Isnello con il Patrocinio del Comune e della Biblioteca di Isnello ed in collaborazione con il gruppo Siciliando in qualità di media partner. Nel mese di giugno 2019 la mia raccolta di poesie inedita Meditare e sentire si è classificata finalista al Premio Poetico Pietro Carrera, organizzato da Il Convivio Editore e l’Accademia Internazionale Il Convivio. Nel mese di settembre 2019 la stessa opera è stata pubblicata da Il Convivio Editore. - Nel mese di febbraio 2020 è stato pubblicato Il peperoncino di Alessandro, breve racconto inserito nella raccolta di autori vari Seta sul petto (Edizioni Simposium), in memoria di Alessandro Di Mercurio. Nel mese di agosto 2020 ho ricoperto il ruolo di direttore artistico nella rassegna poetica Parole ed emozioni madonite giunta alla terza edizione e promossa dall’A.N.A.S. zonale di Collesano in provincia di Palermo. Nel mese di settembre 2020 a Marsala, nell’ambito dell’Ottavo Simposio dei Poeti la mia poesia inedita Alba sulla torre, ha ricevuto il primo premio grazie alla votazione della giuria composta dagli stessi poeti presenti. Nello stesso mese è giunta la menzione di merito, nella sezione poesia inedita, nel Premio Convivio 2020 con la raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo pubblicata nel mese di aprile 2021. Nel mese di febbraio 2021 il breve racconto La notte dei cristalli ha vinto il primo premio assoluto nel concorso Il più bel gesto d’amore, organizzato dalla Farmacia Mercadante della Dottoressa Giordano di Palermo. Nel mese di giugno 2021 ho pubblicato il mio primo racconto La valigia gialla edito da Libero Marzetto. Nello stesso mese ho realizzato la prefazione generale e quella dei singoli tomi, cinque in totale, de Le Pietanze della cucina siciliana a cura del poeta, scrittore e promotore culturale Salvatore Mirabile. Nel mese di aprile 2022 la mia quarta raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo (Il Convivio 2021) è stata premiata con il terzo posto nella sezione poesia edita al Premio Nazionale di Poesia Himera. Ho organizzato un numero consistente di presentazioni ed incontri con i lettori per promuovere i miei libri, partecipato a numerosi reading poetici e ricevuto alcune menzioni d’onore per tali partecipazioni. Inoltre ho recensito e promosso alcune opere di scrittori contemporanei. Esperto di marketing e comunicazione, coniugo l’amore per la poesia e la curiosità per ciò che mi circonda, utilizzando la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: