(Mio intervento recensione alla presentazione del 19 Aprile 2019 del libro Gocce)
Per chi non lo sapesse lo scorso anno ho organizzato un evento poetico a Isnello che ha avuto come protagonisti sette poeti siciliani. Calici di Poesie a Isnello era il titolo del percorso poetico che si è sviluppato nell’arco di tre mesi e in quell’occasione ho conosciuto la poetessa Lavinia Alberti.
Se è vero come è vero che il corpo parla e si esprime attraverso il linguaggio non verbale, ritengo che la percezione esterna dell’immagine della poetessa trasuda di desiderio di conoscenza, di ricerca, di comunicare, di idealizzare nell’accezione positiva del termine.
Quando Lavinia Alberti mi ha detto che scriveva poesie non mi sono assolutamente meravigliato. E così lei è stata la settima protagonista di Calici di Poesie a Isnello. E devo dire, senza tema di smentita, che le poesie dell’autrice sono state molto apprezzate. Era evidente il desiderio del pubblico presente di potere leggere, di potere toccare con mano una sua raccolta di poesie. Ecco che nasce, anche sulla spinta emotiva Gocce – Controluna Edizioni Poetiche.

In estrema sintesi Giuseppe Barbera, autore della prefazione, definisce il libro come una “Polaroid che trattiene il tempo e la rinascita”. A me piace descrivere il libro di Lavinia Alberti, a completamento della visione del Barbera, come una tela nella quale l’autrice lancia a piene mani petali di colori che vanno a comporre un bellissimo quadro, che diviene un caleidoscopio di sentimenti, impressioni, riflessioni personali. E lo fa grazie alla sua eleganza, alla sua sensibilità, al suo originale modo di guardare le cose e il mondo, al suo desiderio di ricerca, ma anche grazie alla sua capacità di sacrificarsi. Possiamo infatti vederla ed immaginarla andare con passo veloce ed elegante incontro alla poesia. Personalmente mi sento di ringraziare Lavinia Alberti per questo suo dono.
Perché in fondo siamo tutti un po’ poeti, ma non tutti hanno il desiderio di consegnare al presente ed al futuro i propri pensieri più reconditi. E poi, diciamoci la verità, si può essere poeti anche semplicemente rendendo poesia la nostra esistenza, oltre che scrivendo le poesie. Lavinia ha realizzato questo desiderio e non posso che incoraggiarla a proseguire in questo percorso che sarà anche irto di ostacoli e di difficoltà.
Quando si parla di poesia non basta dire semplicemente: è bella oppure è brutta. Sono aggettivazioni semplicistiche che sviliscono la funzione della stessa che può anche assumere funzione di catarsi o di cicatrizzazione delle ferite tanto per dirne due. La musicalità della poesia, il suono che essa emette, è un elemento di valutazione, ma lo è anche, a mio parere, la capacità di fare riflettere di riaccendere il virtuoso dialogo che avviene dentro di noi e che riaccende la fiamma che alimenta la capacità di miglioramento insita in ciascuno di noi.

Nello specifico mi sento di potere affermare che attraverso la scrittura e la pubblicazione di questo libro, Lavinia Alberti abbia voluto operare una sorta di profonda introspezione che ha voluto donare fornendo l’inchiostro che ha tratteggiato i suoi versi. Infatti, in una breve intervista riportata dall’edizione palermitana del 19 aprile 2019 del quotidiano la Repubblica dice: “Lo scrivere queste poesie mi ha permesso di conoscermi in profondità e di entrare dentro il lato più oscuro della mia anima, illuminandola. In un breve tempo è maturato in me un percorso interiore, trasformatosi in versi”.
Trovo molto interessante questa affermazione perché serve a dare ulteriore diritto di cittadinanza all’espressione artistica dell’uomo in generale.
Riguardo il libro spesso nei versi della poetessa si incontrano delle anafore (Inverno pag. 22; I tuoi occhi pag. 33; Fossi qui pag. 62; Guardo dentro me pag. 74) che diventano una sorta di nenia ritmica e dondolante in un esercizio di ricerca e di rimembranza del grembo materno. Le anafore che rafforzano delicatamente il pensiero e la poesia come uno stillicidio nel bene ma anche nel male, nella gioia e nel dolore, nel presente e nel passato. Gocce d’acqua che colpo dopo colpo perforano la pietra più dura, metafora, quest’ultima, di una corazza che ha il compito di schermare e proteggere i sentimenti più profondi, ma che Lavinia Alberti ha voluto tirare fuori come percezioni universali, soggettivizzate dal vissuto e dal modo di vedere le cose dell’autrice.
Nelle poesie di Lavinia Alberti c’è una continua alternanza tra passato e presente, versi che nascono anche dal desiderio di potere vivere un’esistenza in sintonia con quelli che sono i suoi valori personali e familiari. I versi prevalentemente liberi sono caratterizzati dalla presenza di rime sparse che talvolta sembrano casuali, ma che a mio parere denotano una sorta di alternanza tra ricerca di libertà e di schematizzazione come quando ci regala uno schema di rima nella poesia Bagliori di pag. 1 e nella poesia Gioia del mattino a pag. 14.
Il libro Gocce di Lavinia Alberti Controluna Edizioni è acquistabile anche on line attraverso questi link:
Una opinione su "Recensioni – Gocce è il titolo della prima raccolta di poesie di Lavinia Alberti"