Recensioni – Gocce è il titolo della prima raccolta di poesie di Lavinia Alberti

Copertina_Gocce_Lavinia_Alberti_Controluna_Edìzioni(Mio intervento recensione alla presentazione del 19 Aprile 2019 del libro Gocce)

Per chi non lo sapesse lo scorso anno ho organizzato un evento poetico a Isnello che ha avuto come protagonisti sette poeti siciliani. Calici di Poesie a Isnello era il titolo del percorso poetico che si è sviluppato nell’arco di tre mesi e in quell’occasione ho conosciuto la poetessa Lavinia Alberti.

Se è vero come è vero che il corpo parla e si esprime attraverso il linguaggio non verbale, ritengo che la percezione esterna dell’immagine della poetessa trasuda di desiderio di conoscenza, di ricerca, di comunicare, di idealizzare nell’accezione positiva del termine.

Quando Lavinia Alberti mi ha detto che scriveva poesie non mi sono assolutamente meravigliato. E così lei è stata la settima protagonista di Calici di Poesie a Isnello. E devo dire, senza tema di smentita, che le poesie dell’autrice sono state molto apprezzate. Era evidente il desiderio del pubblico presente di potere leggere, di potere toccare con mano una sua raccolta di poesie. Ecco che nasce, anche sulla spinta emotiva  Gocce – Controluna Edizioni Poetiche.

Lavinia_Alberti_al_Teatro_Massimo_di_Palermo
Lavinia Alberti al Teatro Massimo di Palermo

In estrema sintesi Giuseppe Barbera, autore della prefazione, definisce il libro come una “Polaroid  che trattiene il tempo e la rinascita”. A me piace descrivere il libro di Lavinia Alberti, a completamento della visione del Barbera, come una tela nella quale l’autrice lancia a piene mani petali di colori che vanno a comporre un bellissimo quadro, che diviene un caleidoscopio di sentimenti, impressioni, riflessioni personali. E lo fa grazie alla sua eleganza, alla sua sensibilità, al suo originale modo di guardare le cose e il mondo, al suo desiderio di ricerca, ma anche grazie alla sua capacità di sacrificarsi. Possiamo infatti vederla ed immaginarla andare con passo veloce ed elegante incontro alla poesia. Personalmente mi sento di ringraziare Lavinia Alberti per questo suo dono.

Perché in fondo siamo tutti un po’ poeti, ma non tutti hanno il desiderio di consegnare al presente ed al futuro i propri pensieri più reconditi. E poi, diciamoci la verità, si può essere poeti anche semplicemente rendendo poesia la nostra esistenza, oltre che scrivendo le poesie. Lavinia ha realizzato questo desiderio e non posso che incoraggiarla a proseguire in questo percorso che sarà anche irto di ostacoli e di difficoltà.

Quando si parla di poesia non basta dire semplicemente: è bella oppure è brutta. Sono aggettivazioni semplicistiche che sviliscono la funzione della stessa che può anche assumere funzione di catarsi o di cicatrizzazione delle ferite tanto per dirne due. La musicalità della poesia, il suono che essa emette,  è un elemento di valutazione, ma lo è anche, a mio parere, la capacità di fare riflettere di riaccendere il virtuoso dialogo che avviene dentro di noi e che riaccende la fiamma che alimenta la capacità di miglioramento insita in ciascuno di noi.

Domenico_Ortolano_Lavinia_Alberti_Vincenzo_Perricone_Antonino_Schiera_Francesca_Luzzio
Domenico Ortolano, Lavinia Alberti, Vincenzo Perricone, Antonino Schiera, Francesca Luzzio

Nello specifico mi sento di potere affermare che attraverso la scrittura e la pubblicazione di questo libro, Lavinia Alberti abbia voluto operare una sorta di profonda introspezione che ha voluto donare fornendo l’inchiostro che ha tratteggiato i suoi versi. Infatti, in una breve intervista riportata dall’edizione palermitana del 19 aprile 2019 del quotidiano la Repubblica dice: “Lo scrivere queste poesie mi ha permesso di conoscermi in profondità e di entrare dentro il lato più oscuro della mia anima, illuminandola. In un breve tempo è maturato in me un percorso interiore, trasformatosi in versi”.

Trovo molto interessante questa affermazione perché serve a dare ulteriore diritto di cittadinanza all’espressione artistica dell’uomo in generale.

Riguardo il libro spesso nei versi della poetessa si incontrano delle anafore (Inverno pag. 22; I tuoi occhi pag. 33; Fossi qui pag. 62; Guardo dentro me pag. 74) che diventano una sorta di nenia ritmica e dondolante in un esercizio di ricerca e di rimembranza del grembo materno. Le anafore che rafforzano delicatamente il pensiero e la poesia come uno stillicidio nel bene ma anche nel male, nella gioia e nel dolore, nel presente e nel passato. Gocce d’acqua che colpo dopo colpo perforano la pietra più dura, metafora, quest’ultima, di una corazza che ha il compito di schermare e proteggere i sentimenti più profondi, ma che Lavinia Alberti ha voluto tirare fuori come percezioni universali, soggettivizzate dal vissuto e dal modo di vedere le cose dell’autrice.

Nelle poesie di Lavinia Alberti c’è una continua alternanza tra passato e presente, versi che nascono anche dal desiderio di potere vivere un’esistenza in sintonia con quelli che sono i suoi valori personali e familiari. I versi prevalentemente liberi sono caratterizzati dalla presenza di rime sparse che talvolta sembrano casuali, ma che a mio parere denotano una sorta di alternanza tra ricerca di libertà e di schematizzazione come quando ci regala uno schema di rima nella poesia Bagliori di pag. 1 e nella poesia Gioia del mattino a pag. 14.

 

Il libro Gocce di Lavinia Alberti Controluna Edizioni è acquistabile anche on line attraverso questi link:

  1. Amazon
  2. La Feltrinelli
  3. Mondadoristore
  4. Hoepli

 

Pubblicità

Pubblicato da Antonino Schiera

Poeta, scrittore e blogger palermitano. Pubblicazioni, riconoscimenti e iniziative: Nell'anno 2013 esordisco con la raccolta di poesie, aforismi e dediche d’amore Percorsi dell’Anima (Europa Edizioni). Nell'anno 2015 ho pubblicato due brevi storie (Moderno emigrante e Natale a Trieste) all’interno della raccolta di autori vari Natale 2015 (Società Editrice Montecovello), con finalità benefiche. Le due opere hanno ricevuto a Roma, la menzione d’onore al concorso organizzato dalla stessa casa editrice. Nel 2016 ho pubblicato la mia seconda raccolta di poesie Frammenti di colore (Edizioni La Gru) risultata finalista nella sezione poesie del II Premio Giornalistico Letterario Piersanti Mattarella. Nel 2017 la mia poesia Nel margine del tuo universo si è classificata seconda al Premio Nazionale di Cultura Isola di Pino Fortini. Nell’anno 2018 ho ideato, promosso e condotto l’evento estivo poetico e musicale Calici di poesie a Isnello con il Patrocinio del Comune e della Biblioteca di Isnello ed in collaborazione con il gruppo Siciliando in qualità di media partner. Nel mese di giugno 2019 la mia raccolta di poesie inedita Meditare e sentire si è classificata finalista al Premio Poetico Pietro Carrera, organizzato da Il Convivio Editore e l’Accademia Internazionale Il Convivio. Nel mese di settembre 2019 la stessa opera è stata pubblicata da Il Convivio Editore. - Nel mese di febbraio 2020 è stato pubblicato Il peperoncino di Alessandro, breve racconto inserito nella raccolta di autori vari Seta sul petto (Edizioni Simposium), in memoria di Alessandro Di Mercurio. Nel mese di agosto 2020 ho ricoperto il ruolo di direttore artistico nella rassegna poetica Parole ed emozioni madonite giunta alla terza edizione e promossa dall’A.N.A.S. zonale di Collesano in provincia di Palermo. Nel mese di settembre 2020 a Marsala, nell’ambito dell’Ottavo Simposio dei Poeti la mia poesia inedita Alba sulla torre, ha ricevuto il primo premio grazie alla votazione della giuria composta dagli stessi poeti presenti. Nello stesso mese è giunta la menzione di merito, nella sezione poesia inedita, nel Premio Convivio 2020 con la raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo pubblicata nel mese di aprile 2021. Nel mese di febbraio 2021 il breve racconto La notte dei cristalli ha vinto il primo premio assoluto nel concorso Il più bel gesto d’amore, organizzato dalla Farmacia Mercadante della Dottoressa Giordano di Palermo. Nel mese di giugno 2021 ho pubblicato il mio primo racconto La valigia gialla edito da Libero Marzetto. Nello stesso mese ho realizzato la prefazione generale e quella dei singoli tomi, cinque in totale, de Le Pietanze della cucina siciliana a cura del poeta, scrittore e promotore culturale Salvatore Mirabile. Nel mese di aprile 2022 la mia quarta raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo (Il Convivio 2021) è stata premiata con il terzo posto nella sezione poesia edita al Premio Nazionale di Poesia Himera. Ho organizzato un numero consistente di presentazioni ed incontri con i lettori per promuovere i miei libri, partecipato a numerosi reading poetici e ricevuto alcune menzioni d’onore per tali partecipazioni. Inoltre ho recensito e promosso alcune opere di scrittori contemporanei. Esperto di marketing e comunicazione, coniugo l’amore per la poesia e la curiosità per ciò che mi circonda, utilizzando la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono.

Una opinione su "Recensioni – Gocce è il titolo della prima raccolta di poesie di Lavinia Alberti"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: