Il 5 maggio 2022 all’interno dell’Oratorio di San Mercurio a Palermo si è svolta la presentazione della prima raccolta di poesie Caos (copertina nell’immagine in evidenza) del giornalista e poeta Angelo Barraco. L’incontro si è svolto nell’ambito della Settimana delle Culture 2022 di Palermo. Era presente l’autore, il moderatore il giornalista Luigi Perollo e ilContinua a leggere “Recensioni – Caos è la prima raccolta di poesie di Angelo Barraco edito da Bertoni nell’anno 2021. Nota critica di Antonino Schiera”
Archivi della categoria: Recensioni
Recensioni – La valigia gialla (Libero Marzetto Editore 2021) racconto di Antonino Schiera. Nota critica della scrittrice Roberta Strano.
PER ACQUISTARE IL RACCONTO LA VALIGIA GIALLA CLICCA QUI LA VALIGIA GIALLA DI ANTONINO SCHIERA – RECENSIONE DI ROBERTA STRANO. “La valigia gialla” è un racconto autobiografico che Antonino Schiera ha pubblicato nel luglio 2021 per Libero Marzetto editore, anche se come in ogni buona invenzione letteraria, anche la sua novella mischia realtà e fantasia. Continua a leggere “Recensioni – La valigia gialla (Libero Marzetto Editore 2021) racconto di Antonino Schiera. Nota critica della scrittrice Roberta Strano.”
Recensioni – La valigia gialla (Libero Marzetto Editore 2021) racconto di Antonino Schiera. Nota critica dello scrittore Biagio Balistreri.
LA VALIGIA GIALLA DI ANTONINO SCHIERA – RECENSIONE DI BIAGIO BALISTRERI. PAGINA WEB PER L’ACQUISTO DEL LIBRO: https://www.liberomarzetto.com/product-page/la-valigia-gialla ⬅️⬅️⬅️⬅️⬅️⬅️⬅️⬅️⬅️⬅️⬅️⬅️⬅️⬅️⬅️⬅️⬅️⬅️⬅️⬅️⬅️ Quando ebbi il piacere di presentare, in quel di Villabate, il primo libro di poesie di Antonino Schiera, Percorsi dell’anima, mi soffermai sulla sezione degli ‘Aforismi’, “nella quale l’esigenza di vivere carne e anima nel mondoContinua a leggere “Recensioni – La valigia gialla (Libero Marzetto Editore 2021) racconto di Antonino Schiera. Nota critica dello scrittore Biagio Balistreri.”
Recensioni – La valigia gialla (Libero Marzetto Editore 2021) racconto di Antonino Schiera. Nota critica della professoressa Linda Calcagno.
LA VALIGIA GIALLA DI ANTONINO SCHIERA – RECENSIONE DI LINDA CALCAGNO. ➡️➡️➡️➡️➡️➡️➡️➡️➡️➡️ PAGINA WEB PER L’ACQUISTO DEL LIBRO: https://www.edizionilagru.com/libero-marzetto/298-la-valigia-gialla-9791280601049.html Antonino Schiera porta con sé e quindi nella sua comunicazione poetica ed in prosa, il bagaglio personale, le esperienze interiori ed esterne, il suo vissuto emotivo, gli stati d’animo e le emozioni provate nel corso delContinua a leggere “Recensioni – La valigia gialla (Libero Marzetto Editore 2021) racconto di Antonino Schiera. Nota critica della professoressa Linda Calcagno.”
Recensioni – Lo specchio e le Guzzi. Genialità e fragilità di Antonio Ligabue (Il Convivio 2019) di Bartolomeo Errera
Ricevo e pubblico volentieri la recensione che la pittrice, poetessa e organizzatrice di eventi culturali Flavia Vizzari ha dedicato al romanzo del poeta e scrittore Bartolomeo Errera edito da Il Convivio nell’anno 2019, la cui copertina è rappresentata nell’immagine sopra. Quando ci si trova davanti un autore la cui biografia è difficile da rintracciare, quasiContinua a leggere “Recensioni – Lo specchio e le Guzzi. Genialità e fragilità di Antonio Ligabue (Il Convivio 2019) di Bartolomeo Errera”
Recensioni – Il capezzale racconti (Kimerik 2012) della scrittrice Emilia Merenda, recensione di Maria Elena Mignosi Picone
Ricevo e pubblico volentieri la recensione che la docente, poetessa e saggista Maria Elena Mignosi Picone ha dedicato alla raccolta di racconti Il capezzzale della scrittrice Emilia Merenda edito da Kimerik nel 2012. Il Capezzale, titolo di uno dei primi racconti di questo libro della scrittrice Emilia Merenda, è stato scelto da lei come titoloContinua a leggere “Recensioni – Il capezzale racconti (Kimerik 2012) della scrittrice Emilia Merenda, recensione di Maria Elena Mignosi Picone”
Recensioni – Focu raccolta di poesie di Giuseppe Gerbino (Drepanum) a cura di Maria Elena Mignosi Picone
Ricevo e pubblico volentieri la recensione che la docente, saggista e poetessa Maria Elena Mignosi Picone, ha dedicato alla raccolta di poesie Focu di Giuseppe Gerbino. Una fiamma rosseggiante, che traduce, in immagine, il titolo, Focu, balza dinanzi sulla copertina della silloge di poesie di Giuseppe Gerbino, nativo di Erice, poeta siciliano dell’area trapanese. IlContinua a leggere “Recensioni – Focu raccolta di poesie di Giuseppe Gerbino (Drepanum) a cura di Maria Elena Mignosi Picone”
Recensioni – Raccolta di poesie Meditare e Sentire di Antonino Schiera (Il Convivio Editore), recensione dello scrittore, storico Emanuele Drago
Appare subito evidente nella nuova silloge del poeta Antonino Schiera dal titolo Meditare e Sentire una dicotomia tra due diverse tendenze che caratterizzano il suo modo di poetare. Da un lato una dimensione se così si può dire “descrittiva”, che predilige l’esteriorità e l’osservazione della natura, mentre dall’altro un poetare più propriamente verticale che tendeContinua a leggere “Recensioni – Raccolta di poesie Meditare e Sentire di Antonino Schiera (Il Convivio Editore), recensione dello scrittore, storico Emanuele Drago”
Recensioni – Raccolta di poesie Grovigli di un passato di Marisa Briguglio (Armenio Editore – 2019) a cura di Antonino Schiera
L’anima mia. La notte scese su di me,/ l’oscurità avvolse l’anima mia./ Ogni suono era spento./ Buio tutto intorno./ Sentivo il cuore battermi forte come se volesse uscire dal mio petto./ Battiti assordanti di atroce dolore… Inizio la mia recensione riportando i primi versi che aprono la raccolta di poesie Grovigli di un passato diContinua a leggere “Recensioni – Raccolta di poesie Grovigli di un passato di Marisa Briguglio (Armenio Editore – 2019) a cura di Antonino Schiera”
Recensioni – Lo scrittore Biagio Balistreri recensisce La gondola dei folli di Franca Alaimo, Spazio Cultura Edizioni
Franca AlaimoLA GONDOLA DEI FOLLISpazio Cultura Edizioni – Palermo 2020 Avevo dato un titolo a questa breve relazione sul romanzo La Gondola dei Folli di Franca Alaimo, e il titolo era “Poesia, fantasia e cultura”, perché queste sono le caratteristiche di fondo dell’opera. Confesso preliminarmente di non avere ancora letto Vite Ordinarie, anche se ilContinua a leggere “Recensioni – Lo scrittore Biagio Balistreri recensisce La gondola dei folli di Franca Alaimo, Spazio Cultura Edizioni”
Recensioni – La Casa dell’Ammiraglio di Tommaso Romano (CulturelitEdizioni) a cura della scrittrice Myriam De Luca
Ricevo e pubblico volentieri la recensione che la poetessa e scrittrice Myriam De Luca, ha dedicato all’ultima opera del poeta, scrittore e saggista Prof. Tommaso Romano. La Casa dell’Ammiraglio è l’ennesimo capolavoro letterario di Tommaso Romano, ascrivibile a un genere di narrativa psicologica ad alto tasso evocativo ed emozionale. Dalla prima all’ultima pagina, l’introspezione eContinua a leggere “Recensioni – La Casa dell’Ammiraglio di Tommaso Romano (CulturelitEdizioni) a cura della scrittrice Myriam De Luca”
Recensioni – Nel buio ricami di luce, poesie di Angelo Abbate edite da Thule
“La poesia di Angelo Abbate è come uno specchio che riflette ciò che giace nel profondo della sua anima, ciò che non tutti riescono a cogliere anche dopo una breve conversazione. Dietro il suo piglio energico e determinato, si trova uno spirito sensibile che attinge continuamente da una fonte inesauribile di ispirazione, che è laContinua a leggere “Recensioni – Nel buio ricami di luce, poesie di Angelo Abbate edite da Thule”
Recensioni – Arrèri ô scuru (Controluna Edizioni) poesie di José Russotti commento di Francesca Luzzio
Ricevo e pubblico volentieri il commento che la poetessa Francesca Luzzio ha scritto per l’ultima opera di José Russotti. Josè Russotti, Arrèri ô scuru, Dietro al buio, Poesie in vernacolo siciliano e lingua italiana, collana “Lepisma Floema” – Controluna ed. La poesia è esplicazione dell’io nella pluralità del suo sentire e trova nelle parole loContinua a leggere “Recensioni – Arrèri ô scuru (Controluna Edizioni) poesie di José Russotti commento di Francesca Luzzio”
Recensioni – Oggetti in terapia di Giovanna Fileccia a cura di Antonino Schiera
Quante sono le persone che, almeno una volta nel corso della loro esistenza, riescono a inventare qualche cosa di nuovo? Quanti sarebbero in grado di inventare la ruota, se non fosse già stata inventata? O, formulando la domanda da un’altra angolazione, che cosa è il pensiero creativo e come si possono concepire idee originali? SonoContinua a leggere “Recensioni – Oggetti in terapia di Giovanna Fileccia a cura di Antonino Schiera”
Recensioni – Incerto confine, nota critica di Antonio Fiori
Riguardo la silloge di Stefano Vitale “Incerto confine” Edizioni Disegnodiverso (2019) , pubblico la nota critica di Antonio Fiori. Il libro è arricchito dalle illustrazioni di Albertina Bollati Il libro evoca l’invisibile confine di Giorgio Caproni ed intona le parole di un alfabeto che si sta rivelando muto; il poeta chiede allora soccorso al disegnoContinua a leggere “Recensioni – Incerto confine, nota critica di Antonio Fiori”