Recensioni – Il capezzale racconti (Kimerik 2012) della scrittrice Emilia Merenda, recensione di Maria Elena Mignosi Picone

Ricevo e pubblico volentieri la recensione che la docente, poetessa e saggista Maria Elena Mignosi Picone ha dedicato alla raccolta di racconti Il capezzzale della scrittrice Emilia Merenda edito da Kimerik nel 2012.

La poetessa Emilia Merenda

Il Capezzale, titolo di uno dei primi racconti di questo libro della scrittrice Emilia Merenda, è stato scelto da lei come titolo del libro. Ma non sembra una scelta fatta a caso. Infatti in questo si riflette il motivo ispiratore di tutti e dieci racconti.
Per comprendere meglio quanto affermato bisogna fare un accenno al contenuto del racconto. Si impernia su una famiglia, padre medico, madre dedita alla famiglia e cinque figlie di cui l’ultima nata dopo tanto tempo quando la madre aveva quarant’anni. Ora proprio l’ultima, a differenza delle altre, più docili, tutte sposate e rimaste in paese, mostrava atteggiamenti di ribellione verso i componenti della famiglia. Diceva che non poteva avere la mentalità della altre, amava andare fuori (viveva col marito a Roma), e non le interessava niente della casa paterna che le sorelle, che avevano tutte una loro casa nel paese, volevano darle, morti ormai da tempo i genitori. Nei riguardi della madre, poi, la vedeva solo come una generatrice di figli non come donna ed essendo nata lei dopo tanti figli più grandi, si era sentita sempre come fosse sopportata, accettata malvolentieri. Era una sua impressione. 

Ma tutto cambia in lei alla scoperta del capezzale. Maneggiandolo e smontandolo, vi trova una lettera scritta dalla madre al marito: “Caro amore mio…quella sera, quando ritornasti a notte inoltrata e piano mi raggiungesti a letto, mi amasti come non avevi fatto mai, come fosse la prima volta. Ricordi? Quando ti ho detto: “ho quarant’anni, vuoi farmi fare un altro figlio? E tu mi hai risposto: “il mio amore per te non è cambiato, è sempre stato lo stesso, speriamo che possa nascere un’altra femmina. Voglio ringraziarti e dirti d’essere stata felice di avere avuto la piccola Silvia, è stato il frutto del nostro amore, rinnovato nel tempo”. Il capezzale, con la lettera che nascondeva, fa crollare di colpo le sue errate convinzioni; e, sentendosi accettata con amore, non solo cambia, e decidere di mantenere la casa per sé, ma si stabilisce nella sua interiorità un equilibrio che non aveva avuto mai.

Ecco sta qui il nucleo del libro che si potrebbe definire “un canto di rinascita nell’amore. E questo risvolto, questo tipo di sbocco, lo troviamo in tutti gli altri racconti, certamente in situazioni diverse e con personaggi diversi. Così è nel più lungo dei racconti La trapunta ricamata, nel quale l’autrice dimostra veramente  potenzialità da romanziera, in cui la nonna che vive col figlio vedovo e la nipote, nel dialogo, sapientemente architettato tra loro due, racconta della sua vita, dell’amore che ha coraggiosamente perseguito, e tutto ciò sprona e incoraggia la nipote, ostacolata dal padre, a dedicarsi al teatro come ardentemente desiderava, e lo stesso figlio poi si dedica alla pittura, una passione a lungo sopita. Il tutto nella legittima libertà e con piena soddisfazione per tutti.

Lo stesso osserviamo nell’altro racconto, l’ultimo, A fuitina, l’unico scritto in vernacolo, col linguaggio estremamente colorito e pittoresco, tipico del dialetto siciliano, in cui una giovane, con l’amorevole complicità della nonna, riesce ad attuare il suo piano di fuga con l’innamorato, di contro alla volontà della famiglia, e si costruisce audacemente la sua felicità.

Maria Elena Mignosi Picone autrice della recensione

Ecco alla definizione di “canto di rinascita nell’amore”, potremmo aggiungere: “con intelligenza”. E questo lo possiamo dedurre ad esempio dal comportamento dei protagonisti di fronte all’obbedienza. E’ questa sicuramente un valore, ma a condizione che chi comandi, diciamo, dia direttive conformi al bene assoluto, altrimenti è anzi doveroso disobbedire. E i personaggi lo usano bene il discernimento. Vivono la vita con criterio e si costruiscono la felicità con intelligenza. Non cedono ai condizionamenti di mentalità, di convenienza e simili. Sono dei vincitori, e in nome dell’amore. Il sentimento dell’amore ammanta tutti i racconti. Vi domina sovrano.

Un altro esempio, questa volta, di un cuore inaridito che trova la felicità. “Margherita era una ragazza semplice, come il nome del fiore di campo che portava e che avevano strappato senza apprezzarne le qualità, perché di poco valore. Soltanto chi possedeva un animo gentile poteva scoprire la dolcezza del suoi profumo…Qualcuno dall’animo gentile era entrato nel cuore di Margherita, riuscendo a percepire la dolcezza di quel raro profumo”.

Ancora il racconto Il dono in cui la sventurata vecchietta riesce a superare la sua mala sorte nel dedicarsi agli altri e trova consolazione nell’affetto di una bambina vicina di casa. Dalle sue parole un’analisi meravigliosa del sentimento dell’amore, anche in età avanzata. “Le persone possono dare tanto amore, anche da vecchi; l’amore è formato da un insieme di attenzioni, anche all’apparenza piccole, ma che, messe insieme, formano un grande sentimento…l’amore non si esprime solo col cuore, ma con le parole, con le azioni, e anche con il silenzio, e non avendo più l’agilità e la forza fisica dei giovani, le persone anziane possono dimostrarlo usando altri modi…adesso posso aiutare con le parole e con la pazienza di sapere ascoltare” e conclude “l’amore è come un diamante ricco di sfaccettature, è un dono e a volte è più faticoso prenderlo che darlo. Ma se si ama veramente, non ci si aspetta di essere ricambiati e se da giovani abbiamo amato, diventando vecchi, non ce ne possiamo dimenticare”.

Come possiamo osservare da quanto sopra, rilevante è la presenza dei nonni e delle persone anziane nell’opera di Emilia Merenda. Vi figurano impersonando la saggezza, l’esperienza di vita con le quali essi danno un apporto di vera ricchezza a quanti li circondano, ai giovani soprattutto.

Ed è vera ricchezza questa, non quella che comunemente si intende, quella economica per la quale tanti si rovinano. Con squisita sensibilità e profondità di pensiero Emilia Merenda ribalta la concezione corrente, come nel racconto “La seconda ricchezza” o nell’altro “I bambini nascono tutti uguali”. Ricchezza è una bella famiglia felice, ricchezza è l’effusione di affetto di cui una madre colma la sua bambina; povera è invece la bambina ricca ma sola e con i genitori assenti perché troppo indaffarati.

Un profondo senso di tenerezza suscitano certi racconti dove affiora l’autrice da bambina o da adolescente come in La festa della mia vendemmia e La bottega del barbiere, come ad esempio nel coinvolgimento della piccola nel pestare l’uva assieme agli altri bambini, incoraggiata dalla presenza rassicurante del nonno, e l’euforia che le si sprigiona nell’animo, per cui il compito diventa un divertimento;  o il taglio delle trecce,   operato dal barbiere venuto a casa, che le fa provare un  senso di pudore, sentendosi depauperata, quasi denudata, senza i suoi capelli lunghi.

Ecco è questo un libro veramente delizioso, ricco di sentimento, di amore, di tenerezza, ma anche di insegnamenti, ricco di profondità, in cui balza in maniera efficace ed incisiva, la intelligenza, la fermezza, la buona volontà. Un libro gradevole come lettura ma anche educativo e perciò lo giudicherei molto adatto alla narrativa nelle scuole. Non dovrebbe mancare nelle biblioteche scolastiche. Specialmente in Sicilia. Emilia Merenda è siciliana, palermitana precisamente, e ha sempre vissuto nella sua città da cui non si è mai allontanata. Ha respirato nella sua famiglia l’amore alla conoscenza e la passione per l’arte. Sua madre era una maestra-casalinga. Di quelle maestre che curavano non solo l’istruzione, ma anche la formazione umana e morale; il padre era appassionato di pittura e il nonno, che era baritono, di musica e di canto. L’arte si fondeva con l’amore familiare perché i momenti a questa dedicati erano momenti di partecipazione e di aggregazione familiare.

Sposata e madre di due figlie, Emilia Merenda si è dedicata alla scrittura. Ma non è solo autrice di racconti, è anche poetessa, sia in lingua che in vernacolo. Le sue poesie sono state molto apprezzate, motivo per cui ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti e conseguito innumerevoli premi, tutti primi premi. Emilia Merenda ha saputo presentare la propria terra, la Sicilia, nelle sue peculiari caratteristiche, sia di mentalità, di condizionamenti ma anche nei tipi umani più comuni come il saggio del paese o il barbiere, la vecchietta, e così via.

E su tutto risalta l’autenticità della sua voce, della sua ispirazione come mirabilmente esprime nei versi posti in esergo all’opera, Certi voti, che non possiamo non riportare: “Certi voti mi parranu e nun sentu / taliu e nun viu nenti, / caminu e nun sacciu d’unni iri / la teste mi machinia / e sula sula / la manu accumincia a scurriri / ‘nta lu fogghiu biancu. / li pinzeri diventanu paroli, / la testa si svacanta / e lu cori finarmenti, / si rasserena.”

La poesia, come tutta l’opera, sia in versi che in prosa, di Emilia Merenda è pura ispirazione. Ella è un’artista genuina, trasparente, e come lo è nel pensiero, lo è anche nella espressione. Il suo stile è limpido, piano, scorrevole ed è pregno di armoniosa eleganza. E’ dunque, per concludere, questo di Emilia Merenda, un libro piacevolissimo, e anche edificante.

E dietro le sue pagine si avverte sempre la presenza dell’autrice. Per chi ha la fortuna, poi, come me, di conoscerla direttamente, quel che colpisce in lei, oltre l’amabilità, è la sua umiltà. Accanto a lei si sente sprigionare il profumo della umiltà, e con questo , della serietà, perché dove non c’è umiltà non c’è neanche serietà. Emilia Merenda. Una persona che lascia il segno. Una persona che non si dimentica.

Maria Elena Mignosi Picone

Pagina di vendita del libro con la sintesi dello stesso.

#calicidipoesieaisnello Aforismi Antonino Schiera Biagio Balistreri Calici di poesie a Isnello Cantiere poesia Carla Garofalo Cinzia Baldazzi Comune di Isnello coronavirus Edizioni La Gru Elena Pistillo Enzo Rinella facebook Frammenti di colore Francesca Luzzio Gabriella Maggio Giovanna Fileccia giuseppe manitta Il convivio editore il salto della quaglia Isnello la valigia gialla Lavinia Alberti le mie poesie libero marzetto Maria Elena Mignosi Picone Meditare e sentire Mediterraneo Myriam De Luca Nicola Macaione Ocean Viking Palermo Pensieri Percorsi dell'Anima Poesia poesie Protagonisti Rita Elia Siciliando Sos Mediterranee Spazio Cultura Tommaso Romano Vesprino Villa NIscemi

Pubblicità

Pubblicato da Antonino Schiera

Poeta, scrittore e blogger palermitano. Pubblicazioni, riconoscimenti e iniziative: Nell'anno 2013 esordisco con la raccolta di poesie, aforismi e dediche d’amore Percorsi dell’Anima (Europa Edizioni). Nell'anno 2015 ho pubblicato due brevi storie (Moderno emigrante e Natale a Trieste) all’interno della raccolta di autori vari Natale 2015 (Società Editrice Montecovello), con finalità benefiche. Le due opere hanno ricevuto a Roma, la menzione d’onore al concorso organizzato dalla stessa casa editrice. Nel 2016 ho pubblicato la mia seconda raccolta di poesie Frammenti di colore (Edizioni La Gru) risultata finalista nella sezione poesie del II Premio Giornalistico Letterario Piersanti Mattarella. Nel 2017 la mia poesia Nel margine del tuo universo si è classificata seconda al Premio Nazionale di Cultura Isola di Pino Fortini. Nell’anno 2018 ho ideato, promosso e condotto l’evento estivo poetico e musicale Calici di poesie a Isnello con il Patrocinio del Comune e della Biblioteca di Isnello ed in collaborazione con il gruppo Siciliando in qualità di media partner. Nel mese di giugno 2019 la mia raccolta di poesie inedita Meditare e sentire si è classificata finalista al Premio Poetico Pietro Carrera, organizzato da Il Convivio Editore e l’Accademia Internazionale Il Convivio. Nel mese di settembre 2019 la stessa opera è stata pubblicata da Il Convivio Editore. - Nel mese di febbraio 2020 è stato pubblicato Il peperoncino di Alessandro, breve racconto inserito nella raccolta di autori vari Seta sul petto (Edizioni Simposium), in memoria di Alessandro Di Mercurio. Nel mese di agosto 2020 ho ricoperto il ruolo di direttore artistico nella rassegna poetica Parole ed emozioni madonite giunta alla terza edizione e promossa dall’A.N.A.S. zonale di Collesano in provincia di Palermo. Nel mese di settembre 2020 a Marsala, nell’ambito dell’Ottavo Simposio dei Poeti la mia poesia inedita Alba sulla torre, ha ricevuto il primo premio grazie alla votazione della giuria composta dagli stessi poeti presenti. Nello stesso mese è giunta la menzione di merito, nella sezione poesia inedita, nel Premio Convivio 2020 con la raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo pubblicata nel mese di aprile 2021. Nel mese di febbraio 2021 il breve racconto La notte dei cristalli ha vinto il primo premio assoluto nel concorso Il più bel gesto d’amore, organizzato dalla Farmacia Mercadante della Dottoressa Giordano di Palermo. Nel mese di giugno 2021 ho pubblicato il mio primo racconto La valigia gialla edito da Libero Marzetto. Nello stesso mese ho realizzato la prefazione generale e quella dei singoli tomi, cinque in totale, de Le Pietanze della cucina siciliana a cura del poeta, scrittore e promotore culturale Salvatore Mirabile. Nel mese di aprile 2022 la mia quarta raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo (Il Convivio 2021) è stata premiata con il terzo posto nella sezione poesia edita al Premio Nazionale di Poesia Himera. Ho organizzato un numero consistente di presentazioni ed incontri con i lettori per promuovere i miei libri, partecipato a numerosi reading poetici e ricevuto alcune menzioni d’onore per tali partecipazioni. Inoltre ho recensito e promosso alcune opere di scrittori contemporanei. Esperto di marketing e comunicazione, coniugo l’amore per la poesia e la curiosità per ciò che mi circonda, utilizzando la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: