Venerdì 30 agosto giungerà alla sua sesta serata il percorso culturale #calicidipoesieaisnello 2019, con la partecipazione della poetessa Letizia Tomasino. L’appuntamento per gli appassionati di poesia, è fissato alle ore 21.45 a piazza Santa Giovanna d’Arco a Isnello ed è l’ultimo dell’edizione dell’anno 2019 di Calici di Poesie a Isnello.
Anche in questa occasione protagonista assoluta della serata sarà la poesia, impreziosita dalle performance dell’autrice.
Moderano la serata il poeta palermitano Antonino Schiera e la presidente dell’Associazione Amici del Museo Civico di Castelbuono Luciana Cusimano.
Si ringraziano per la collaborazione il Comune di Isnello la Proloco di Isnello, il gruppo Siciliando, l’Associazione Amici del Museo Civico di Castelbuono.
Per conoscere l’intero programma che, ricordiamo si sviluppa nei mesi di luglio, agosto e settembre clicca qui.
Venerdì 16 agosto giungerà alla sua quinta serata il percorso culturale #calicidipoesieaisnello 2019, con la partecipazione del poeta palermitano Roberto Crinò. L’appuntamento per gli appassionati di poesia, è fissato alle ore 21.45 a piazza Santa Giovanna d’Arco a Isnello.
Anche in questa occasione protagonista assoluta della serata sarà la poesia, impreziosita dalle musiche della Liquid moon acousticproject e da citazioni che arricchiranno la serata.
Moderano la serata il poeta palermitano Antonino Schiera e la presidente dell’Associazione Amici del Museo Civico di Castelbuono Luciana Cusimano.
Si ringraziano per la collaborazione il Comune di Isnello la Proloco di Isnello, il gruppo Siciliando, l’Associazione Amici del Museo Civico di Castelbuono.
Per conoscere l’intero programma che, ricordiamo si sviluppa nei mesi di luglio, agosto e settembre clicca qui.
Mercoledì 07 agosto giungerà alla sua quarta serata il percorso culturale #calicidipoesieaisnello 2019, con la partecipazione del poeta di Geraci Siculo Mario Chichi. L’appuntamento per gli appassionati di poesia, è fissato alle ore 21.45 a piazza Santa Giovanna d’Arco a Isnello.
Anche in questa occasione protagonista assoluta della serata sarà la poesia, impreziosita dalla chitarra e dalla voce dello stesso poeta.
Moderano la serata il poeta palermitano Antonino Schiera e la presidente dell’Associazione Amici del Museo Civico di Castelbuono Luciana Cusimano.
Il poeta Mario Chichi
Si ringraziano per la collaborazione il Comune di Isnello la Proloco di Isnello, il gruppo Siciliando, l’Associazione Amici del Museo Civico di Castelbuono.
Per conoscere l’intero programma che, ricordiamo si sviluppa nei mesi di luglio, agosto e settembre clicca qui.
Da sinistra a destra Giuseppe Manitta, Rosario Mazzola, Cinzia Pitingaro, Luciana Cusimano
Venerdì 19 luglio giungerà alla sua terza serata il percorso culturale #calicidipoesieaisnello 2019, con la partecipazione della poetessa castelbuonese Cinzia Pitingaro. L’appuntamento per gli appassionati di poesia, è fissato alle ore 21.30 a piazza Santa Giovanna d’Arco a Isnello.
Anche in questa occasione protagonista assoluta della serata sarà la poesia, impreziosita dalle musiche del Maestro Alessandro Barrovecchio (violinista) e del Maestro Nicola Rocco (fisarmonicista).
Moderano la serata il poeta Antonino Schiera e la presidente dell’Associazione Amici del Museo Civico di Castelbuono Luciana Cusimano.
Da sinistra Francesca Luzzio, Giuseppe Manitta
Avrete modo di conoscere una poetessa che sta riscuotendo un notevole successo grazie ai tanti premi poetici ricevuti ma anche per via dell’ultima sua produzione letteraria dal titolo Come cristalli di sale – Il Convivio Editore che è stato presentato il 13 luglio scorso, presso l’atrio dellaBadia a Castelbuono. L’incontro è stato moderato dal giornalista Rosario Mazzola, direttore del periodico Suprauponti, con l’intervento oltre che dell’autrice, di Giuseppe Manitta, editore e critico letterario, di Francesca Luzzio, poetessa e critica letteraria e di Luciana Cusimano.
Si ringraziano per la collaborazione il Comune di Isnello la Proloco di Isnello, il gruppo Siciliando, l’Associazione Amici del Museo Civico di Castelbuono.
Calici di Poesie a Isnello: Luciana Cusimano, Biagio Balistreri, Antonino Schiera
Da sinistra Emanuele Drago, Biagio Balistreri, Alfredo Sant’Angelo
Venerdì 12 luglio giungerà alla sua seconda serata il percorso culturale #calicidipoesieaisnello 2019, con la partecipazione del poeta e scrittore Biagio Balistreri. L’appuntamento per gli appassionati di poesia, è fissato alle ore 21.30 a piazza Santa Giovanna d’Arco a Isnello.
Anche in questa occasione protagonista assoluta della serata sarà la poesia, impreziosita dalla lettura monologhi e citazioni celebri con la collaborazione di Luciana Cusimano, da quest’anno parte integrante e attiva nella realizzazione e nella conduzione della kermesse poetica estiva di Isnello.
Luciana Cusimano è un’operatrice culturale molto attiva nelle Madonie ed è presidentessa dell’Associazione Amici del Museo Civico di Castelbuono. Nel suo profilo facebook si definisce instancabile lettrice, curiosa e attenta osservatrice, inguaribile ottimista, golosa impenitente.
Biagio Balistreri e Antonino Schiera a Isnello
Avrete modo di conoscere uno scrittore di livello nazionale che affida ai lettori, attraverso la sua penna, poesie, romanzi ma anche recensioni e saggi. Già vincitore della VI edizione del prestigioso Premio Nazionale di Poesia Arenellacittà di Palermo, con la sua raccolta di poesie Il Fabbricante di parole. L’anno scorso ha presentato il suo romanzo epistolare L’inquilino della casa sul porto – Spazio Cultura Edizioni a Isnello.
Si ringraziano per la collaborazione la Proloco di Isnello, il gruppo Siciliando, l’Associazione Amici del Museo Civico di Isnello, l’attore siciliano Enzo Rinella e il fotografo Giacomino Scognamillo.
Ecco una galleria fotografica di Giacomino Scognamillo della prima serata di #calicidipoesieaisnello 2019 svoltasi venerdì 5 luglio, che ha avuto come protagonista la poetessa isnellese Maria Rosa Gentile:
Pergamena di Calici di Poesie a Isnello
Luciana Cusimano
Antonino Schiera
Alessandra Buttitta di Siciliando
Uno scorcio del pubblico presente
Poetando
Poetando a Calici di Poesie a Isnello
La poetessa Maria Rosa Gentile
Poetando a Calici di Poesie a Isnello 2019
Uno scorcio del pubblico presente
L’attore Enzo Rinella
Uno scorcio del pubblico presente
Nino Virga
Antonino Schiera
Poetando
L’assessora Anna Agostara
Poetando
Per conoscere l’intero programma che, ricordiamo si sviluppa nei mesi di luglio, agosto e settembre clicca qui.
Venerdì 31 agosto giungerà alla sua sesta serata il percorso culturale #calicidipoesieaisnello con la partecipazione della poetessa Lavinia Alberti. L’appuntamento per gli appassionati di poesia, è fissato alle ore 21.30 nel suggestivo anfiteatro naturale di piazza Santa Giovanna d’Arco, nel centro storico del paese madonita.
Anche in questa occasione protagonista assoluta della serata sarà la poesia, impreziosita dalla lettura di brani storici, che si rifanno alle antiche tradizioni di Isnello.
A moderare l’incontro sarà, come sempre, il poeta e scrittore palermitano Antonino Schiera, ideatore dell’evento estivo, che ricordiamo è patrocinato dal Comune di Isnello e dalla Biblioteca Comunale di Isnello.
Uno scorcio di Isnello
Giunge così quasi a conclusione la serie di eventi poetici che ha avuto inizio il 6 luglio scorso con lo scrittore palermitano Gino Pantaleone. La serata conclusiva è prevista per il giorno 23 settembre quando tutti gli autori daranno vita ad un reading poetico, con la straordinaria partecipazione del coro Anima Gentis diretto dal maestro Antonio Sottile.
Per conoscere l’intero programma che, ricordiamo si sviluppa nei mesi di luglio, agosto e settembre clicca qui.
Venerdì 24 agosto giungerà alla sua quinta serata il percorso culturale #calicidipoesieaisnello con la partecipazione dello scrittore, poeta e storico palermitano Emanuele Drago. L’appuntamento per gli appassionati di poesia, è fissato alle ore 21.30 presso l’Auditorium del Centro Sociale a Isnello.
Anche in questa occasione protagonista assoluta della serata sarà la poesia, impreziosita dalla lettura di brani storici, che si rifanno alle antiche tradizioni di Isnello.
A moderare l’incontro sarà, come sempre, il poeta e scrittore palermitano Antonino Schiera, ideatore dell’evento estivo, che ricordiamo è patrocinato dal Comune di Isnello e dalla Biblioteca Comunale di Isnello.
Ricordiamo che media partner della manifestazione è il gruppo Siciliando: “questo gruppo nasce per raccontare la Sicilia piena di opere d’arte, di stupendi paesaggi , di un mare limpido, ma anche delle suoi piatti, delle sue ceramiche, delle sue poesie e storie, delle sue canzoni e della sua antica memoria, in una continua ricerca e scoperta del bello che la rappresenta e la fa Terra unica”, si legge all’interno della pagina facebook che conta quasi 60.000 iscritti.
Il fondatore del gruppo Siciliando Vincenzo Perricone
Giovedì 2 agosto giungerà alla sua quarta serata il percorso culturale #calicidipoesieaisnello con la partecipazione della poetessa madonita Francesca Luzzio. L’appuntamento per gli appassionati di poesia, è fissato alle ore 21.30 a piazza S. Giovanna d’Arco a Isnello.
Anche in questa occasione protagonista assoluta della serata sarà la poesia, impreziosita dalla lettura di brani storici, che si rifanno alle antiche tradizioni di Isnello.
Il pubblico presente potrà deliziare il proprio udito grazie alle performance musicale del gruppo Folk Studio e, grazie alla presenza dei bambini di Isnello che disegneranno la serata, si potrà vivere una serata davvero magica.
A moderare l’incontro sarà ancora una volta il poeta e scrittore palermitano Antonino Schiera, ideatore dell’evento estivo, che ricordiamo è patrocinato dal Comune di Isnello e dalla Biblioteca Comunale di Isnello.
Il pubblico presente avrà la possibilità di accompagnare la serata con un buon calice di vino fresco. I media partner di #calicidipoesieaisnello sono il gruppo culturale e turistico Siciliando di Palermo e Manganello Ceramiche Artistiche di Collesano. Al Bar Cambio è affidato il compito di curare la degustazione dei vini.
Per conoscere l’intero programma che, ricordiamo si sviluppa nei mesi di luglio, agosto e settembre clicca qui.
Venerdì 20 luglio giungerà alla sua terza serata il percorso culturale #calicidipoesieaisnello con la partecipazione del poeta palermitano Nicola Romano. L’appuntamento per gli appassionati di poesia, è fissato alle ore 21.30 a piazza S. Giovanna d’Arco a Isnello.
Anche in questa occasione protagonista assoluta della serata sarà la poesia, impreziosita dalla lettura di brani storici, che si rifanno alle antiche tradizioni di Isnello. A moderare l’incontro sarà ancora una volta il poeta e scrittore palermitano Antonino Schiera, ideatore dell’evento estivo, che ricordiamo è patrocinato dal Comune di Isnello e dalla Biblioteca Comunale di Isnello.
Il pubblico presente avrà la possibilità di accompagnare la serata con un buon calice di vino fresco. I media partner di #calicidipoesieaisnello sono il gruppo culturale e turistico Siciliando di Palermo e Manganello Ceramiche Artistiche di Collesano. Al bar delle querce è affidato il compito di curare la degustazione dei vini.
Per conoscere l’intero programma che, ricordiamo si sviluppa nei mesi di luglio, agosto e settembre clicca qui.
Venerdì 13 luglio giungerà alla sua seconda serata il percorso culturale #calicidipoesieaisnello con la partecipazione del poeta e scrittore palermitano Francesco Ferrante. L’appuntamento per tutti è fissato alle ore 21.30 a piazza S. Giovanna d’Arco a Isnello.
Anche in questa occasione protagonista assoluta della serata sarà la poesia, impreziosita dal suono del marranzano e dalla lettura di brani storici, che si rifanno alle antiche tradizioni di Isnello. A moderare l’incontro sarà ancora una volta il poeta e scrittore palermitano Antonino Schiera, ideatore dell’evento estivo, che ricordiamo è patrocinato dal Comune di Isnello.
Francesco Ferrante
Il pubblico presente avrà la possibilità di accompagnare la serata con un buon calice di vino fresco. I media partner di #calicidipoesieaisnello sono il gruppo culturale e turistico Siciliando di Palermo e Manganello Ceramiche Artistiche di Collesano. Al bar di Isnello Pink Panther, conosciuto per le sue specialità, è affidato il compito di curare la degustazione dei vini.
Per conoscere l’intero programma che, ricordiamo si sviluppa nei mesi di luglio, agosto e settembre clicca qui.