Vincenzo Perricone – “Oggi voglio cominciare a sognare insieme a voi creando un #angolodipoesia nella solitudine del mondo. Non esistono barriere sia pur nelle chiusure, basta solo ritrovare l’amore di un testo, di un libro, di una poesia, per evadere.
Un modo per ritrovarsi, ciascuno nei suoi pensieri, un modo per lasciarsi andare in un surreale mondo che pensavamo non potesse toccarci mai e vivevamo lontani, ma poi la percezione è arrivata e con la percezione la paura. Ed allora ritrovarsi qui con un libro, una lettura da condividere insieme, esprimendo ciò che sentiamo in un momento che, di certo, non pensavamo potesse appartenerci e in cui ci si ritrova indifesi. E in cui ci si ritrova a percepire l’assenza di ciò che davamo per scontato il nostro”.
Così scrive Vincenzo Perricone (per leggere il post completo clicca qua) fondatore nel 2014 del gruppo Siciliando, che oggi conta oltre 70.000 iscritti su Facebook e innumerevoli iniziative culturali e turistiche. Invito pertanto gli amici scrittori, poeti, ma anche chi magari per timidezza non ha pubblicato ancora nulla, a postare il proprio contributo, videopoesie, fotografie con il testo poetico, nel gruppo Siciliando apponendo l’hashtag #angolodipoesia.
Dice ancora Vincenzo Perricone per il blog Riflessioni d’Autore “L’idea nasce dalla necessità di stare in casa con il tempo che sembra essersi dilatato. Prendendo le opere composte e mai proposte, ritrovando vecchi biglietti, vecchie foto, album sepolti nei cassetti che non si aveva mai tempo di aprire. Sono i cassetti della memoria, come molti la definiscono. Rispolveriamo oggi vecchi libri per ritrovarci nei ricordi e nelle memorie perdute ma che vivono in noi, oggi più di ieri”.
Venerdì 30 agosto giungerà alla sua sesta serata il percorso culturale #calicidipoesieaisnello 2019, con la partecipazione della poetessa Letizia Tomasino. L’appuntamento per gli appassionati di poesia, è fissato alle ore 21.45 a piazza Santa Giovanna d’Arco a Isnello ed è l’ultimo dell’edizione dell’anno 2019 di Calici di Poesie a Isnello.
Anche in questa occasione protagonista assoluta della serata sarà la poesia, impreziosita dalle performance dell’autrice.
Moderano la serata il poeta palermitano Antonino Schiera e la presidente dell’Associazione Amici del Museo Civico di Castelbuono Luciana Cusimano.
Si ringraziano per la collaborazione il Comune di Isnello la Proloco di Isnello, il gruppo Siciliando, l’Associazione Amici del Museo Civico di Castelbuono.
Per conoscere l’intero programma che, ricordiamo si sviluppa nei mesi di luglio, agosto e settembre clicca qui.
Venerdì 16 agosto giungerà alla sua quinta serata il percorso culturale #calicidipoesieaisnello 2019, con la partecipazione del poeta palermitano Roberto Crinò. L’appuntamento per gli appassionati di poesia, è fissato alle ore 21.45 a piazza Santa Giovanna d’Arco a Isnello.
Anche in questa occasione protagonista assoluta della serata sarà la poesia, impreziosita dalle musiche della Liquid moon acousticproject e da citazioni che arricchiranno la serata.
Moderano la serata il poeta palermitano Antonino Schiera e la presidente dell’Associazione Amici del Museo Civico di Castelbuono Luciana Cusimano.
Si ringraziano per la collaborazione il Comune di Isnello la Proloco di Isnello, il gruppo Siciliando, l’Associazione Amici del Museo Civico di Castelbuono.
Per conoscere l’intero programma che, ricordiamo si sviluppa nei mesi di luglio, agosto e settembre clicca qui.
Mercoledì 07 agosto giungerà alla sua quarta serata il percorso culturale #calicidipoesieaisnello 2019, con la partecipazione del poeta di Geraci Siculo Mario Chichi. L’appuntamento per gli appassionati di poesia, è fissato alle ore 21.45 a piazza Santa Giovanna d’Arco a Isnello.
Anche in questa occasione protagonista assoluta della serata sarà la poesia, impreziosita dalla chitarra e dalla voce dello stesso poeta.
Moderano la serata il poeta palermitano Antonino Schiera e la presidente dell’Associazione Amici del Museo Civico di Castelbuono Luciana Cusimano.
Il poeta Mario Chichi
Si ringraziano per la collaborazione il Comune di Isnello la Proloco di Isnello, il gruppo Siciliando, l’Associazione Amici del Museo Civico di Castelbuono.
Per conoscere l’intero programma che, ricordiamo si sviluppa nei mesi di luglio, agosto e settembre clicca qui.
Da sinistra a destra Giuseppe Manitta, Rosario Mazzola, Cinzia Pitingaro, Luciana Cusimano
Venerdì 19 luglio giungerà alla sua terza serata il percorso culturale #calicidipoesieaisnello 2019, con la partecipazione della poetessa castelbuonese Cinzia Pitingaro. L’appuntamento per gli appassionati di poesia, è fissato alle ore 21.30 a piazza Santa Giovanna d’Arco a Isnello.
Anche in questa occasione protagonista assoluta della serata sarà la poesia, impreziosita dalle musiche del Maestro Alessandro Barrovecchio (violinista) e del Maestro Nicola Rocco (fisarmonicista).
Moderano la serata il poeta Antonino Schiera e la presidente dell’Associazione Amici del Museo Civico di Castelbuono Luciana Cusimano.
Da sinistra Francesca Luzzio, Giuseppe Manitta
Avrete modo di conoscere una poetessa che sta riscuotendo un notevole successo grazie ai tanti premi poetici ricevuti ma anche per via dell’ultima sua produzione letteraria dal titolo Come cristalli di sale – Il Convivio Editore che è stato presentato il 13 luglio scorso, presso l’atrio dellaBadia a Castelbuono. L’incontro è stato moderato dal giornalista Rosario Mazzola, direttore del periodico Suprauponti, con l’intervento oltre che dell’autrice, di Giuseppe Manitta, editore e critico letterario, di Francesca Luzzio, poetessa e critica letteraria e di Luciana Cusimano.
Si ringraziano per la collaborazione il Comune di Isnello la Proloco di Isnello, il gruppo Siciliando, l’Associazione Amici del Museo Civico di Castelbuono.
Calici di Poesie a Isnello: Luciana Cusimano, Biagio Balistreri, Antonino Schiera
Da sinistra Emanuele Drago, Biagio Balistreri, Alfredo Sant’Angelo
Venerdì 12 luglio giungerà alla sua seconda serata il percorso culturale #calicidipoesieaisnello 2019, con la partecipazione del poeta e scrittore Biagio Balistreri. L’appuntamento per gli appassionati di poesia, è fissato alle ore 21.30 a piazza Santa Giovanna d’Arco a Isnello.
Anche in questa occasione protagonista assoluta della serata sarà la poesia, impreziosita dalla lettura monologhi e citazioni celebri con la collaborazione di Luciana Cusimano, da quest’anno parte integrante e attiva nella realizzazione e nella conduzione della kermesse poetica estiva di Isnello.
Luciana Cusimano è un’operatrice culturale molto attiva nelle Madonie ed è presidentessa dell’Associazione Amici del Museo Civico di Castelbuono. Nel suo profilo facebook si definisce instancabile lettrice, curiosa e attenta osservatrice, inguaribile ottimista, golosa impenitente.
Biagio Balistreri e Antonino Schiera a Isnello
Avrete modo di conoscere uno scrittore di livello nazionale che affida ai lettori, attraverso la sua penna, poesie, romanzi ma anche recensioni e saggi. Già vincitore della VI edizione del prestigioso Premio Nazionale di Poesia Arenellacittà di Palermo, con la sua raccolta di poesie Il Fabbricante di parole. L’anno scorso ha presentato il suo romanzo epistolare L’inquilino della casa sul porto – Spazio Cultura Edizioni a Isnello.
Si ringraziano per la collaborazione la Proloco di Isnello, il gruppo Siciliando, l’Associazione Amici del Museo Civico di Isnello, l’attore siciliano Enzo Rinella e il fotografo Giacomino Scognamillo.
Ecco una galleria fotografica di Giacomino Scognamillo della prima serata di #calicidipoesieaisnello 2019 svoltasi venerdì 5 luglio, che ha avuto come protagonista la poetessa isnellese Maria Rosa Gentile:
Pergamena di Calici di Poesie a Isnello
Luciana Cusimano
Antonino Schiera
Alessandra Buttitta di Siciliando
Uno scorcio del pubblico presente
Poetando
Poetando a Calici di Poesie a Isnello
La poetessa Maria Rosa Gentile
Poetando a Calici di Poesie a Isnello 2019
Uno scorcio del pubblico presente
L’attore Enzo Rinella
Uno scorcio del pubblico presente
Nino Virga
Antonino Schiera
Poetando
L’assessora Anna Agostara
Poetando
Per conoscere l’intero programma che, ricordiamo si sviluppa nei mesi di luglio, agosto e settembre clicca qui.
Siciliando incontra Fimmina di Rosalba Guarino e Rosario Sciangola.
Fimmina, una raccolta di poesie in dialetto siciliano, protagonista assoluta dell’incontro curato dall’associazione SiciliandoStyle che si terrà venerdì 24 maggio alle ore 17:30 a Palazzo Leone a Palermo.
Le sonorità e la versatilità del dialetto siciliano di Rosalba Guarino e Rosario Sciangola, gli autori, per approcciare temi attuali come la violenza contro la donna, la corruzione e il malcostume, emigrazione e immigrazione. Storia e tradizioni, ricordi e fatti reali caratterizzati da un registro crudo e diretto che a tratti lascia il passo ad un’ironia tutta siciliana.
Vincenzo Perricone
Introduce e modera Vincenzo Perricone, Presidente Siciliando; presenta Antonio Pandolfo, attore e cabarettista. Con loro le attrici Antonella Messina e Laura Carini e l’autrice di testi Marina Montalbano che reciteranno alcuni brani tratti da Fimmina sulle note del maestro Pier Paolo Petta.
Copia della Natività del Caravaggio all’interno dell’Oratorio di S. Lorenzo
Il mondo non è stato creato una volta, ma tutte le volte che è sopravvenuto un artistaoriginale, scriveva lo scrittore francese Marcel Proust in un suo aforisma. Di artistica dissacrante originalità non era scevro il grande Michelangelo Merisi in arte Caravaggio, che,pertanto, possiamo ringraziare per avere ridato vita al mondo per l’ennesima volta, secondo l’aforisma di Proust, attraverso le sue grandiose opere conosciute ed apprezzate in tutto il mondo. Un’originalità che spesso cozzava con la visione conservatrice frutto della secolarizzazione della chiesa, che già nel 1600 prevaleva sull’iconografia dell’epoca.
Una delle più importanti opere del Caravaggio, la Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d’Assisi, è stata trafugata nell’ottobre del 1969 dall’Oratorio di San Lorenzo a Palermo. L’oratorio sorge nel centro storico della città ed è impreziosito dagli stucchi di Giacomo Serpotta che a partire dal 1700, periodo in cui l’artista palermitano vi lavorò, lo avvolgono in un abbraccio di grande pregio artistico.
Questi sono i pregiati ingredienti che, ben miscelati dagli organizzatori e dai protagonisti, hanno regalato un pomeriggio culturale di alto livello nella nostra città: un simposio dal titolo Quel Genio di Caravaggio a cura dello scrittore Maurizio Lucchese e della critica d’arte Valentina Gueci.
Il giornalista e scrittore Riccardo Lo Verso
Il numeroso pubblico presente ha assistito ad un interessante dibattito grazie ai qualificati interventi dei curatori del simposio; dello scrittore e giornalista Riccardo Lo Verso, autore del libro La tela dei boss;della giornalista Marianna La Barbera, attenta promotrice di eventi culturali; di Vincenzo Perricone(leggi mio post) presidente dell’associazione di promozione culturale Siciliando e di Ninni Terminelli, noto opinionista palermitano.
L’organizzazione criminale mafiosa siciliana è stata più volte nominata durante il simposio in quanto, sembra certo, che il furto sia stato commissionato da un non meglio identificato esponente mafioso, com’è nella natura della mafia, per fare soldi. Uomini appartenenti alla mafia con la patente di pentito in tasca, così come metaforicamente specificato da Riccardo Lo Verso, hanno ripetutamente parlato dello strano furto senza che vi sia stata la possibilità di ritrovare l’opera del Caravaggio, che ricordiamo è stata realizzata con olio su tela misurata in 268 x 197 cm. Va ricordato che anche il giudice Giovanni Falcone cercò di arrivare alla verità.
Non è escluso che i mandanti e gli esecutori del furto si siano resi conto successivamente del valore inestimabile della Natività del Caravaggio e che oggi possa essere nelle mani di qualche insospettabile. L’opera attualmente tra le più ricercate al mondo, non può essere esposta da chi la detiene e ci si domanda come mai non venga fatta ritrovare.
Si perché prevale l’ottimismo da parte di chi si occupa del caso, ma anche di chi ama l’arte in generale rispetto ad una visione pessimistica del caso, che non può tenere conto della possibilità che l’opera sia andata definitivamente distrutta.
Un gravissimo danno è stato perpetrato alla comunità italiana, siciliana e palermitana nello specifico, se si immagina quanti visitatori avrebbero fatto la coda nei 50 anni che ci separano dalla grave sottrazione della tela del Caravaggio. Un piccolo oratorio incastonato nel meraviglioso centro storico di Palermo impreziosito da due grandi artisti italiani: Caravaggio e Giacomo Serpotta.
Per chi volesse conoscere meglio i risvolti di questo giallo internazionale, consiglio la lettura del libro di Riccardo Lo Verso La tela dei boss Gruppo Editoriale Novantacento.
Galleria Fotografica
Riccardo Lo Verso e Maurizio Lucchese
Valentina Gueci e Maurizio Lucchese
Valentina Gueci e Maurizio Lucchese
Ninni Terminelli
Valentina Gueci e Maurizio Lucchese
Riccardo Lo Verso e Maurizio Lucchese
Un momento del simposio
Valentina Gueci e Maurizio Lucchese
Riccardo Lo Verso
Copia della Natività del Caravaggio all’interno dell’Oratorio S. Lorenzo
Vincenzo Perricone presidente del gruppo Siciliando
Stucchi di Giacomo Serpotta all’interno dell’Oratorio di S. Lorenzo
Stucchi di Giacomo Serpotta all’interno dell’Oratorio di S. Lorenzo
Un momento del simposio
Copia della Natività del Caravaggio all’interno dell’Oratorio di S. Lorenzo
Villa Malfitano a Palermo ha fatto da degna cornice alla prima presentazione della nuova opera della poetessa Francesca Luzzio, che ha avuto un grande successo grazie ai numerosi lettori ed estimatori della scrittrice, ma anche per l’attento lavoro, in fase di organizzazione, dell’Associazione Dante Alighieri, Comitato di Palermo, presieduto da Domenica Perrone.
Le interessanti relazioni di Elio Giunta, Pasquale Hamel, le letture di alcune poesie di Daita Martinez e Gianni Milazzo e infine le interpretazioni musicali di Stefano Romeo e di Riccardo Lo Coco hanno completato il quadro di un pomeriggio culturale di ottimo livello e di grande partecipazione emotiva. Il tutto coordinato da Domenica Perrone.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Ringrazio sentitamente Alessandra Buttitta, artista e fotografa, del gruppo Siciliando che ha realizzato queste bellissime fotografie
Il libro lo si può acquistare presso la Libreria Spazio Cultura di Nicola Macaione sito in via Marchese di Villabianca 102 a Palermo e presso altre librerie del capoluogo siciliano.
Riporto a seguire un estratto tratto dalla prefazione di Elio Giunta:
Francesca Luzzio con “Cerchi ascensionali” prosegue e ribadisce il suo impegno verso la comunicazione poetica. E bisogna subito avvertire che lo fa in ragione di una sua idea del far poesia, chiaramente non condizionata da teorie o correnti in voga, da dettami di stile o di scuola, cioè con una dizione esplicita e disinibita del suo sentire, in un vissuto di affetti quotidiani, tra perplessità e trasalimenti. L’opera in oggetto vuol poggiare su una strutturazione portante, che scandisce quattro tempi in funzione di ascesa progressiva verso una sintesi. La vita vi assume un profondo senso religioso che dà luogo pure a fervida preghiera, pur comprendendo l’indignazione a fronte delle miserie del mondo e il rifiuto delle sue ingiustizie.
Francesca Luzzio è nata a Montemaggiore Belsito e vive a Palermo. Poetessa, scrittrice e critico letterario, ha insegnato Italiano e Latino nei Licei. Ha pubblicato la raccolta di racconti e poesie Liceali. L’insegnante va a scuola (Genesi ed. 2013); il profilo saggistico La funzione del poeta nella letteratura del Novecento ed oltre (Lapalma ed. 2012). Le seguenti sillogi di poesie: Cielo grigio (Cultura Duemila ed. 1994), Ripercussioni esistenziali (Thule ed. 2005), Poesie come dialoghi (Thule ed. 2008), L’agenda dell’amore (Il Convivio Editore ed. 2016).
La Sicilia sta conoscendo, negli ultimi anni, un notevole progresso nelle relazioni turistiche permettendosi di registrare una crescita costante a due cifre. La prova sta nel fatto che le attività produttive nel settore stanno aumentando di numero, insieme alle più svariate iniziative, per rendere sempre più appetibile la nostra regione agli occhi dei turisti italiani e stranieri.
Ho incontrato, per rimanere in tema, Vincenzo Perricone che ha avuto un’idea che nel tempo sta mostrando tutta la sua bontà.
Tu sei il fondatore del gruppo Siciliando che sul social network Facebook conta quasi 65.000 iscritti. Come e quando ti è venuta l’idea di portare avanti questo progetto?
Vincenzo Perricone – “Sono passati oltre quattro anni da quella sera di giugno: dopo una giornata in cui avevo letto e ascoltato di notizie di cronaca nera, disservizi e contestazioni politiche e mi accingevo, spegnendo la tv, ad ascoltare un po’ di musica, sorseggiando un calice di vino rosso, li è stato un attimo, improvvisamente la leggerezza di quella musica, stava cambiando quelle sensazioni negative.
Improvvisamente l’idea di creare per farmene dono e per donarlo a tante persone che come me avevano bisogno di pensare positivo. Quale idea migliore di pensare alla mia terra, del bello che la mia terra poteva offrire, del bello che si può trovare in tante persone indipendentemente dal loro stato sociale, dalle proprie possibilità. Insomma un qualcosa che funzionasse a far emergere soltanto il bello, sommerso da tutte le altre notizie che ci procurano preoccupazioni e crucci senza per questo nascondere la testa sotto la sabbia.”
Attraverso il gruppo riuscite a diffondere una forma di turismo culturale e rispettoso dell’ambiente. Ti chiedo un tuo pensiero riguardo questo incontro, che possiamo definire virtuoso.
La pagina Facebook di Siciliando
Vincenzo Perricone – “Questo sodalizio di cui parli culturale e ambientale è la massima espressione a cui ognuno di noi si dovrebbe ispirare in ogni attività professionale e ricreativa. Noi di Siciliando proviamo sempre ad anteporre il rispetto dell’ambiente, inserendo le nostre attività sociali. Partendo dall’ambiente cambia radicalmente la stessa organizzazione e notiamo gradimento da parte dei nostri iscritti a cui ci piace ricordarglielo durante i tour o altri eventi in cui è possibile manifestare questo virtuosismo.”
Di quali strumenti deve dotarsi una regione come la nostra, per essere ancora più performante rispetto all’offerta turistica? Sottolineando il fatto che il turismo rappresenta un’importante fetta del Prodotto Interno Lordo e che crea opportunità di lavoro e ricchezza economica.
Vincenzo Perricone – “Beh credo che ci siano diverse persone tra le nostre istituzioni valide e preposte ad occuparsi di questa importantissima attività, ed intendo in termini di sviluppo e bonifica delle vie di accesso ai vari siti che ancora abbisognano di grandi sistemazioni. In particolare le strade e non soltanto dei capoluoghi ma anche all’interno dell’Isola, nei paesi che per molti casi rappresentano maggiormente luoghi di attrazioni, ma mi permetto di menzionare anche l’esigenza di avere strutture ricettive importanti (alberghi nuovi e in zone strategiche e nelle grandi città ) ed anche porti e porticcioli per favorire un approdo facile nei diversi punti costieri (ricordiamoci che siamo un’isola), per le grandi navi crocieristiche e imbarcazioni minori.
Tutto ciò detto, a mio modesto avviso, non può comunque realizzarsi se non incentivando gli investimenti dei privati e degli imprenditori di paesi esteri che, in una logica di sinergie, vogliano portare nuovi investimenti, come dicevo prima, nella nostra Isola e pertanto in Italia. Infine dobbiamo essere bravi tutti che amiamo la nostra terra (croce e delizia) a fare promozione sana e non smettere mai di divulgare e condividere, per creare un’eco virale ed attrattivo.”
I nostri lettori come possono mettersi in contatto e soprattutto come possono interagire con il gruppo Siciliando? Immagina pertanto di parlare con una persona che non sa nulla di voi. Cosa diresti?
Vincenzo Perricone – “La nostra organizzazione si manifesta tramite l’Associazione Culturale senza fini di lucro, SiciliandoStyle e per estensione nella comunicazione il gruppo FB Siciliando, le varie pagine tematiche collegate (tra cui voglio ricordare quella dedicata alla cucina siciliana) , il blog ed il sito www.siciliando.org.
La nostra mission è quella di promuovere in tutte le sue espressioni il brand Sicilia, il nostro slogan dice “Raccontiamo emozioni, bellezze e meraviglie di Sicilia” e lo facciamo traducendo le dichiarazioni di intenti in eventi vari, come mi piace ripetere dal virtuale al reale. Tour nel territorio siciliano (isole incluse), passeggiate culturali, mostre fotografiche, presentazioni libri, mostre di pittura, reading, presentazione di giovani talenti ma anche promuovendo e realizzando per i nostri associati, corsi di fotografia, corsi di inglese e promuovendo partnership con altre Associazioni o Enti e concedendo in molti casi il nostro patrocinio gratuito per dare visibilità tramite il web alle iniziative e alle persone.
Lo abbiamo fatto realizzando e partecipando negli ultimi 4 anni a circa 70 eventi nel nome della cultura e della crescita esperienziale. Infine cerchiamo di non perdere di vista i meno fortunati partecipando e sostenendo iniziative sociali. A parte i vari canali di comunicazione menzionati siamo altresì raggiungibili tramite l’indirizzo mail siciliandostyle@gmail.com o tramite il numero whatsapp 3661332786.”
Cosa bolle in pentola? Quali sono i futuri progetti che riguardano Siciliando?
Vincenzo Perricone – “Tante iniziative nuove che via via posteremo e diffonderemo tramite i nostri canali di comunicazione. La nostra pentola è in continua ebollizione e questo grazie anche al team di grande valore cui mi pregio di gestire e che senza la loro collaborazione, tutto diventerebbe di difficile attuazione.
Stiamo crescendo piano piano e nei nostri programmi vorremmo trovare una sede immersa nel centro storico di Palermo ma incrementando sempre più (grazie a collaborazioni di volontari) anche una voce nelle varie province siciliane (punti di riferimento già esistenti nel trapanese, messinese, nella provincia di Palermo) .
Il desiderio prossimo la realizzazione di uno spazio culturale stabile ma anche itinerante da mettere a disposizione delle varie associazioni, artisti ma che diventi soprattutto il nostro “quartier generale” da dove far nascere nuove idee e collaborazioni che abbiano come obiettivo la crescita e la diffusione continua nel nome della nostra terra di Sicilia.”
Nel ringraziare Vincenzo Perricone per la bella chiacchierata che ci ha concesso desidero ricordare che sabato 17 novembre 2018 è stato presentato il calendario per l’anno 2019 di Siciliando. Un evento che è servito anche a raccontare quattro anni di attività dell’associazione
Il 3 novembre scorso è stata presentata al pubblico la mostra fotografica in bianco e nero, realizzata dal fotografo isnellese Giuseppe Cultrara che ha per titolo Iucannu. Il luogo scelto dal fotografo per presentare ed esporre gli scatti fotografici, è la sala principale del Centro Sociale di Isnello. La presentazione si è svolta davanti un folto pubblico che ha partecipato con grande interesse al varo dell’esposizione degli scatti fotografici.
Il tema della mostra, come si evince dal titolo stesso, è legato alla rievocazione, attraverso alcuni scatti fotografici in bianco e nero, dei giochi con cui, i bambini in tempi non lontani, si divertivano.
Insieme all’autore hanno dialogato l’amico isnellese Toti Sireci e Michele Di Donato fotografo di San Severo trapiantato a Castelbuono: quest’ultimo attraverso il suo profilo facebook ha scritto “Sabato 3 novembre, di fronte ad una sala stracolma, ho avuto l’onore di fare una lettura pubblica del portfolio che compone la mostra fotografica Iucannu di Giuseppe Cultrara. Un lavoro eccellente, declinato in uno scintillante bianconero, dal quale traspare tutto l’amore che Peppe ha per il suo paese. Un racconto per immagini dei giochi di gioventù che, purtroppo, sono stati soppiantati da tablet, cellulari e quant’altro. Una sequenza splendida di un fotografo che è cresciuto a vista d’occhio e che, adesso si, è pronto per il grande pubblico. Ad maiora semper, bro!”
Auguriamo a Giuseppe Cultrara la realizzazione dei suoi sogni nell’ambito dei suoi progetti culturali frutto di una passione che lo porta ad eseguire degli scatti fotografici di notevole valenza artistica. Peraltro le premesse sono davvero ottime considerato che Giuseppe Cultrara, come ci ha detto, ha già in programma di esporre le sue fotografie a Collesano e prossimamente anche a Palermo.
Si svolgerà domenica 23 settembre, alle ore 17, presso la Chiesa SS Annunziata, il pomeriggio finale della I° manifestazione poetica Calici di Poesie a Isnello, con la partecipazione dei poeti che si sono susseguiti nelle serate estive nel suggestivo borgo madonita.
Il Maestro Antonio Sottile
Protagoniste saranno ancora una volta le poesie interpretate dagli autori all’interno del programma, che prevede la partecipazione del coro Anima Gentis diretto dal Maestro Antonio Sottile accompagnato dal pianista Antonino Fiorino e dalla soprano Gloria Grisanti. Prevista anche la mostra dei disegni dei bambini di Isnello che hanno impreziosito una delle serate poetiche con le loro libere interpretazioni colorate.
L’ideatore della manifestazione patrocinata dal Comune, il poeta palermitano Antonino Schiera, leggerà il suo monologo per Isnello a completamento del pomeriggio poetico.
Venerdì 24 agosto giungerà alla sua quinta serata il percorso culturale #calicidipoesieaisnello con la partecipazione dello scrittore, poeta e storico palermitano Emanuele Drago. L’appuntamento per gli appassionati di poesia, è fissato alle ore 21.30 presso l’Auditorium del Centro Sociale a Isnello.
Anche in questa occasione protagonista assoluta della serata sarà la poesia, impreziosita dalla lettura di brani storici, che si rifanno alle antiche tradizioni di Isnello.
A moderare l’incontro sarà, come sempre, il poeta e scrittore palermitano Antonino Schiera, ideatore dell’evento estivo, che ricordiamo è patrocinato dal Comune di Isnello e dalla Biblioteca Comunale di Isnello.
Ricordiamo che media partner della manifestazione è il gruppo Siciliando: “questo gruppo nasce per raccontare la Sicilia piena di opere d’arte, di stupendi paesaggi , di un mare limpido, ma anche delle suoi piatti, delle sue ceramiche, delle sue poesie e storie, delle sue canzoni e della sua antica memoria, in una continua ricerca e scoperta del bello che la rappresenta e la fa Terra unica”, si legge all’interno della pagina facebook che conta quasi 60.000 iscritti.
Il fondatore del gruppo Siciliando Vincenzo Perricone
Giovedì 2 agosto giungerà alla sua quarta serata il percorso culturale #calicidipoesieaisnello con la partecipazione della poetessa madonita Francesca Luzzio. L’appuntamento per gli appassionati di poesia, è fissato alle ore 21.30 a piazza S. Giovanna d’Arco a Isnello.
Anche in questa occasione protagonista assoluta della serata sarà la poesia, impreziosita dalla lettura di brani storici, che si rifanno alle antiche tradizioni di Isnello.
Il pubblico presente potrà deliziare il proprio udito grazie alle performance musicale del gruppo Folk Studio e, grazie alla presenza dei bambini di Isnello che disegneranno la serata, si potrà vivere una serata davvero magica.
A moderare l’incontro sarà ancora una volta il poeta e scrittore palermitano Antonino Schiera, ideatore dell’evento estivo, che ricordiamo è patrocinato dal Comune di Isnello e dalla Biblioteca Comunale di Isnello.
Il pubblico presente avrà la possibilità di accompagnare la serata con un buon calice di vino fresco. I media partner di #calicidipoesieaisnello sono il gruppo culturale e turistico Siciliando di Palermo e Manganello Ceramiche Artistiche di Collesano. Al Bar Cambio è affidato il compito di curare la degustazione dei vini.
Per conoscere l’intero programma che, ricordiamo si sviluppa nei mesi di luglio, agosto e settembre clicca qui.
Venerdì 20 luglio giungerà alla sua terza serata il percorso culturale #calicidipoesieaisnello con la partecipazione del poeta palermitano Nicola Romano. L’appuntamento per gli appassionati di poesia, è fissato alle ore 21.30 a piazza S. Giovanna d’Arco a Isnello.
Anche in questa occasione protagonista assoluta della serata sarà la poesia, impreziosita dalla lettura di brani storici, che si rifanno alle antiche tradizioni di Isnello. A moderare l’incontro sarà ancora una volta il poeta e scrittore palermitano Antonino Schiera, ideatore dell’evento estivo, che ricordiamo è patrocinato dal Comune di Isnello e dalla Biblioteca Comunale di Isnello.
Il pubblico presente avrà la possibilità di accompagnare la serata con un buon calice di vino fresco. I media partner di #calicidipoesieaisnello sono il gruppo culturale e turistico Siciliando di Palermo e Manganello Ceramiche Artistiche di Collesano. Al bar delle querce è affidato il compito di curare la degustazione dei vini.
Per conoscere l’intero programma che, ricordiamo si sviluppa nei mesi di luglio, agosto e settembre clicca qui.