Recensioni – Uno sguardo nel mistero di Marcella Laudicina (LFA Publisher) a cura di Maria Elena Mignosi Picone

Ricevo e pubblico volentieri la recensione della professoressa Maria Elena Mignosi Picone:

Marcella Laudicina

Uno sguardo nel mistero

LFA Publisher

Presentazione

Marcella Laudicina, figlia di genitori trapanesi, è nata a Roma dove ha vissuto fino a quando la sua famiglia ha deciso di ritornare in Sicilia. Figlia unica, rimane orfana di padre a quindici anni e di madre a venti. Si sposa con un ingegnere e dopo una permanenza di dieci anni a Siracusa dove entrambi insegnavano, si trasferisce a Palermo dove vive e lavora. Ha frequentato il Liceo Classico Umberto I, e si è laureata in Filosofia, con una tesi sul pensiero politico-sociale di Max Weber. Ha insegnato Filosofia nei Licei Classici e Materie Letterarie nello storico Liceo Regina Margherita di Palermo. Ha preso parte a vari progetti e ha organizzato con successo corsi di scrittura creativa per i giovani. Ha pubblicato suoi racconti in Antologie come per esempio “La realtà delle donne” e in Riviste Letterarie come “Pagine”. Schiva dal partecipare ai Concorsi, è risultata vincitrice nell’unico concorso cui ha partecipato “La vita e i suoi racconti”. E’ scrittrice e anche poetessa. Ha pubblicato i libri di racconti intitolati “Percorsi” e “Dalla parte della vita”, e un libro costituito da un romanzo,”Uno sguardo nel mistero” e da tre racconti “Knot”, “Segreti di famiglia” e “Amici”.

Maria_Elena_Mignosi_Picone
Maria Elena Mignosi Picone

Ora passiamo a presentare appunto quest’ultima sua opera. Intanto possiamo osservare che Marcella Laudicina è una scrittrice dalla penna fluida, chiara e raffinata; usa un linguaggio colto ma semplice, accessibile a tutti, pur toccando argomenti ardui e complessi. La sua è una prosa da abile narratrice, da vera romanziera. Sa calarsi nei personaggi che crea immedesimandosi fino in fondo nel loro animo, ma non dimenticando mai il lettore cui rivolge sempre la sua attenzione.

Ma di che cosa si occupa in questo libro Marcella Laudicina? Di un argomento non tanto comune, verso cui si sente attratta, e su cui certamente avrà influito la morte ancora in giovane età, dei genitori. Ed è il mondo del paranormale. O meglio, con un termine più appropriato, è lo Spiritualismo.

Ora una caratteristica che risalta e che è comune a tutte le sue narrazioni, è che esse seguono, tutte, l’andamento: bene-male-bene. Ella infatti inizia col descrivere una situazione di felicità; tutt’a un tratto però irrompe il male, e qui talvolta il racconto risente del genere giallo addirittura, con vicissitudini oscure e intricate; alla fine sempre si ha il trionfo del bene. Vien da pensare ai Promessi Sposi del Manzoni. E come il Manzoni infatti Marcella Laudicina ha una grande fiducia nella Provvidenza. E’ questa che in conclusione volge il male in bene.

Tornando all’argomento che l’attrae, dicevamo, esso è il mondo del paranormale o meglio lo Spiritualismo.

Una premessa fondamentale: l’opera non ha niente a che vedere con lo Spiritismo.

Si fonda invece rigorosamente sulla scienza. Tutte le affermazioni sono documentate da testimonianze scientifiche. C’è citato Marconi, lo scopritore delle onde radio, e tanti altri scienziati, di tutto il mondo e di tutte le epoche. La scienza da cui prese l’avvio lo studio di questo branca è la fisica di Einstein. Tutt’ora questo è un panorama aperto perchè Zichichi, sulle orme di Einstein, riunisce da dieci anni a Ginevra scienziati che provengono da tutte le parti, appunto per studiare quel che egli ha battezzato il Supermondo.

Un mondo, che non è il cielo ma neanche la terra, e che però risente dell’uno e dell’altra. Non sta in effetti né in cielo né in terra, è come se stesse nell’atmosfera o anche, se vogliamo, nella stratosfera.

Uno sguardo nel mistero Marcella Laudicina
Copertina del libro Uno sguardo nel mistero

Sfogliando le pagine del libro, esso è tanto pregnante di scienza, che si ha quasi l’impressione che sia un trattato scientifico. Esso è abbastanza voluminoso, di centocinquanta pagine la maggior parte delle quali è occupata dal romanzo; in questo viene riportata la teoria di ogni singolo scienziato più cenni sulla biografia, e anche la foto. Ma evidentemente Marcella Laudicina non è una scienziata, è una letterata. Allora per alleggerire quel che sarebbe stato troppo pesante, ci ha imbastito sopra una storia, e ne ha fatto un romanzo. L’impresa non era poi tanto facile ma ella ci è riuscita perfettamente. E’ un vero romanzo, anche se sui generis.

Oltre che alla fisica l’autrice fa riferimento pure alle neuroscienze, e ancora alla psicologia, alla psichiatria, alla antropologia, e così via.

L’ambito dunque è, ribadiamo, quello del paranormale o dello Spiritualismo.

Il mistero è quello della vita. E soprattutto il mistero della morte.

Un mistero di fronte al quale la scienza, in quanto scienza, non tollera limitazioni di sorta, non ammette confini. Lo scienziato è libero, e deve essere così, di spaziare ovunque si voglia volgere, anche verso quel che pare più arduo e inconcepibile, o anche più assurdo.

Puntualizziamo che non si tratta di un’opera di teologia. Nella trascendenza il mistero è quello della Trinità e della Incarnazione di Gesù. Ma di fronte a tale mistero si ergono poderose le mitiche Colonne d’Ercole: l’uomo non se lo potrà mai spiegare . Oltre qui non si va.

Allora cominciamo a esaminare vari punti cardine. E quel che vale per il romanzo vale anche per i tre racconti che sono sempre sulla stessa scia, ma senza i dettagli scientifici.

Una prima affermazione della scienza è che la vita non finisce con la morte.

Noi questo lo sappiamo dalla fede, ma qui è la scienza che parla, e che dimostra con dati alla mano. Con fenomeni paranormali quel che per noi è il morto, lo si avverte vivo. E questo è di grande consolazione nella perdita di una persona cara. La scienza si prefigge lo scopo di liberare l’uomo dal timore e anche dal dolore, o quanto meno alleviarlo.

Un’altra affermazione, strettamente connessa con la prima, cioè che la vita non finisce con la morte, è che l’anima è immortale. Anche qui un’altra coincidenza tra scienza e fede.

Un’altra ancora, a proposito di quel che è secondo la scienza il corpo astrale, distinto dal corpo fisico; esso ha le prerogative dell’agilità e della penetrazione dei corpi. In fondo richiama il corpo glorioso della fede cristiana. Le stesse prerogative le enumera San Pio X nel suo Catechismo Maggiore. Quando Gesù, dopo la Resurrezione, va a trovare i discepoli riuniti in Cenacolo, la porta era chiusa ed Egli entra senza aprirla, la oltrepassa.

Un’altra affermazione ancora, nello scopo che si prefigge pure la scienza, che è quello di guarire dalle malattie, è che il corpo si guarisce a partire dallo spirito. Le medicine orientali seguono questo criterio, ma senza andare tanto lontano qui in Europa, già nel Medio Evo, una donna, che è stata poi proclamata santa, precisamente Santa Ildegarda di Bingen, della Germania, che era una naturalista, e anche astrologa, nonché musicista, fondatrice di Monasteri (era benedettina), scrittrice (ha raccontato le visioni che aveva sin dall’età di cinque anni), ebbene ella asseriva fermamente che alla cura e guarigione del corpo si arriva dopo avere esaminato tutti i moti, le esperienze, le vicissitudini, dell’animo!

Le coincidenze, che abbiamo visto, precedentemente, fanno concludere a Marcella Laudicina che scienza e fede non sono inconciliabili. Convinzione comune a tanti scienziati che sono anche uomini di fede. Per loro non c’è contrasto tra fede e scienza.

L’unico punto che lascia un po’ perplessi è quello in cui la scrittrice, tra l’altro donna di fede, dalla profonda religiosità, che crede nella Incarnazione di Gesù, però si mostra favorevole ad ammettere la reincarnazione sostenendo sempre che è conciliabile con la fede. Ora questo, a dire la verità, ci frastorna un po’. Che motivo c’è di ammettere la reincarnazione per purificarsi, quando Gesù con l’Incarnazione e la sua Passione ci ha purificati? E ha purificato tutta l’umanità, di tutti i tempi e luoghi, fino alla fine del mondo? Ella si lascia convincere dai segni, ma questi possono essere opera del demonio che ha tutto l’interesse di togliere seguaci a Gesù! E poi per purificarci c’è il Purgatorio, c’è il Sacramento della Confessione. Per non farci cadere nel peccato e istruirci c’è la Sacra Scrittura. E che altro vogliamo?

Marcella Laudicina foto
Marcella Laudicina

Gesù non ha mai parlato di reincarnazione per purificarci perché ci ha purificato Lui!

E poi un’altra considerazione a sfavore della reincarnazione è che la persona è unica e irripetibile.

Ora, ritornando alle mire della scienza, una sfida audace si affaccia all’orizzonte: quella di riuscire a captare le voci dei defunti, che sono vivi anche se diversamente, da parte di noi della terra. Tramite le onde radio e gli strumenti della tecnologia, alcuni le hanno sentite.

Tutto questo allevia il dolore della morte dei propri cari. C’è la speranza di continuare a vivere nella loro vicinanza.

Inoltre questi esseri, pure viventi, ormai hanno raggiunto la sublimazione della carità; di conseguenza in loro alberga l’amore nella sua forma più alta e nelle sue varie sfaccettature: la tenerezza, la generosità, la giustizia, la solidarietà, la fratellanza, il perdono, e tanto altro. Allora possono essere per noi, ancora intrisi di terra, uno sprone a migliorarci, a seguire il loro esempio. E su questo insiste tanto la nostra autrice che invita accoratamente a risvegliare i valori, a vivere le virtù; nei racconti ma anche nelle poesie questo invito è costante e insistente. E questo per costruire un mondo migliore, per il futuro delle generazioni.

E per finire vorrei leggere dei versi di una poesia tratta da libro “Dalla parte della vita”. “Un mondo nuovo è possibile / Senza più odio né violenza / Senza più indifferenza / Un mondo nuovo / è possibile / Se imparerai / a essere/ Migliore / nella mente e nel cuore… / Un mondo di pace amore / giustizia e libertà / Un mondo nuovo è possibile / Se imparerai / ad amare”.

E vorrei evidenziare come questo libro riporta in esergo, una poesia dedicata al padre al quale la nostra Marcella era molto legata, poesia che sta all’inizio alla maniera di una dedica.

La poesia è questa:

A mio padre (il titolo)

“Sono fioriti i gigli rossi / che tu amavi tanto / Mentre lacrime dolci / Mi rigano il volto / il ricordo di te /Dei tuoi occhi chiari / Da bimbo / del tuo sorriso leale / Mi ristora l’anima / e mi dà ali grandi / Per volare alto / Sapendoti a me accanto”.

Da porre l’attenzione su “Sapendoti a me accanto”. Ed è quello che vuole dimostrare qui, con questa sua poderosa opera, Marcella Laudicina, che i morti, i nostri cari defunti, non sono morti ma vivi, e ci stanno sempre accanto.

Maria Elena Mignosi Picone (mio post intervista alla poetessa)

Pubblicità

Pubblicato da Antonino Schiera

Poeta, scrittore e blogger palermitano. Pubblicazioni, riconoscimenti e iniziative: Nell'anno 2013 esordisco con la raccolta di poesie, aforismi e dediche d’amore Percorsi dell’Anima (Europa Edizioni). Nell'anno 2015 ho pubblicato due brevi storie (Moderno emigrante e Natale a Trieste) all’interno della raccolta di autori vari Natale 2015 (Società Editrice Montecovello), con finalità benefiche. Le due opere hanno ricevuto a Roma, la menzione d’onore al concorso organizzato dalla stessa casa editrice. Nel 2016 ho pubblicato la mia seconda raccolta di poesie Frammenti di colore (Edizioni La Gru) risultata finalista nella sezione poesie del II Premio Giornalistico Letterario Piersanti Mattarella. Nel 2017 la mia poesia Nel margine del tuo universo si è classificata seconda al Premio Nazionale di Cultura Isola di Pino Fortini. Nell’anno 2018 ho ideato, promosso e condotto l’evento estivo poetico e musicale Calici di poesie a Isnello con il Patrocinio del Comune e della Biblioteca di Isnello ed in collaborazione con il gruppo Siciliando in qualità di media partner. Nel mese di giugno 2019 la mia raccolta di poesie inedita Meditare e sentire si è classificata finalista al Premio Poetico Pietro Carrera, organizzato da Il Convivio Editore e l’Accademia Internazionale Il Convivio. Nel mese di settembre 2019 la stessa opera è stata pubblicata da Il Convivio Editore. - Nel mese di febbraio 2020 è stato pubblicato Il peperoncino di Alessandro, breve racconto inserito nella raccolta di autori vari Seta sul petto (Edizioni Simposium), in memoria di Alessandro Di Mercurio. Nel mese di agosto 2020 ho ricoperto il ruolo di direttore artistico nella rassegna poetica Parole ed emozioni madonite giunta alla terza edizione e promossa dall’A.N.A.S. zonale di Collesano in provincia di Palermo. Nel mese di settembre 2020 a Marsala, nell’ambito dell’Ottavo Simposio dei Poeti la mia poesia inedita Alba sulla torre, ha ricevuto il primo premio grazie alla votazione della giuria composta dagli stessi poeti presenti. Nello stesso mese è giunta la menzione di merito, nella sezione poesia inedita, nel Premio Convivio 2020 con la raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo pubblicata nel mese di aprile 2021. Nel mese di febbraio 2021 il breve racconto La notte dei cristalli ha vinto il primo premio assoluto nel concorso Il più bel gesto d’amore, organizzato dalla Farmacia Mercadante della Dottoressa Giordano di Palermo. Nel mese di giugno 2021 ho pubblicato il mio primo racconto La valigia gialla edito da Libero Marzetto. Nello stesso mese ho realizzato la prefazione generale e quella dei singoli tomi, cinque in totale, de Le Pietanze della cucina siciliana a cura del poeta, scrittore e promotore culturale Salvatore Mirabile. Nel mese di aprile 2022 la mia quarta raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo (Il Convivio 2021) è stata premiata con il terzo posto nella sezione poesia edita al Premio Nazionale di Poesia Himera. Ho organizzato un numero consistente di presentazioni ed incontri con i lettori per promuovere i miei libri, partecipato a numerosi reading poetici e ricevuto alcune menzioni d’onore per tali partecipazioni. Inoltre ho recensito e promosso alcune opere di scrittori contemporanei. Esperto di marketing e comunicazione, coniugo l’amore per la poesia e la curiosità per ciò che mi circonda, utilizzando la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: