Recensioni – Arrèri ô scuru (Controluna Edizioni) poesie di José Russotti commento di Francesca Luzzio

Ricevo e pubblico volentieri il commento che la poetessa Francesca Luzzio ha scritto per l’ultima opera di José Russotti.

Josè Russotti, Arrèri ô scuru, Dietro al buio, Poesie in vernacolo siciliano e lingua italiana, collana “Lepisma Floema” – Controluna ed.

La poesia è esplicazione dell’io nella pluralità del suo sentire e trova nelle parole lo strumento del suo essere.

José Russotti esprime la sua essenza esistenziale con parole in dialetto siciliano e in italiano, comunque, in entrambe le versioni linguistiche, le poesie riescono sempre a raggiungere un’adeguata pregnanza semantica che esprime appieno i sentimenti, i palpiti interiori del poeta, sia che ad ispirarlo siano gli affetti familiari o il suo amato paese, sia che allarghi la prospettiva esistenziale-affettiva ad eventi e problematiche sociali. In ogni caso, c’è un’espressione appropriata che coinvolge il lettore se non in una corrispondenza, almeno in una comprensione del suo variegato ed intenso sentire. Questo nel processo memoriale, assume un andamento nello stesso tempo dinamico e regressivo in quanto ha per oggetto la “durata” della vita, nel senso bergsoniano del termine, infatti il passato si mescola al presente e lo condiziona: “Io sono solo e dannato \ a scontare i giorni che mi rimangono, \ solo e perso, lontano da te, \ a contare le mille parole \ che non ti ho detto mai.” ( Suru-Solo, pagine: 120, 121).

Non solo il tempo, ma anche lo spazio spesso si compenetra d’interiorità umana, diventa insomma ambiente condivisore del sentire del poeta: “Incollata all’angolo spesso ascoltavi \….\ e tra stanze chiuse e crepe di lava spingevi \ i rumori dell’anima verso la bocca del forno (Cetti voti- Certe volte, pagine: 46 e 47). In questo contesto spazio-temporale, José Russotti rivela dolore, sofferenza, tormento, ma anche amore e speranza, anzi la sofferenza è generata proprio dall’amore che nella sua persistenza diventa dolore, soprattutto di fronte alla morte: “… la morte non concede ritorno. \ Mi è rimasta la tua giacca appesa al gancio, \ e la tela scarabocchiata di tanti pensieri.” (E campu ‘itia …- E vivo di te…, pagine: 60, 61). Ma il poeta si guarda anche intorno e non può non accorgersi dei delitti di mafia, quale quello d’Impastato e di Portella della Ginestra o non soffrire di fronte all’epilettica Maria Catena: “Quante volte …,\ …\ cadesti a terra a peso morto,\ con la lingua serrata tra i denti \ e una bava di sangue al lato della bocca. ” (Suru u jancu di ll’occhi-Solo il bianco degli occhi, pagine: 122,123).

Si potrebbe scrivere a lungo sulla pluralità tematica presente nella silloge, ma sempre si rivela un’anima sensibile e piena d’intuito nel cogliere in versi liberi, con un frequente uso metaforico del linguaggio e con un ritmo correlato all’essenza del sentire, la variegata realtà della sua vita e del mondo che lo circonda, insomma José Russotti manifesta una vis creativa che fa del poeta una sorta di demiurgo platonico che vivifica la parola, dandole un ordine rivelatore della sua “anima mundi.”

Francesca Luzzio

Pubblicità

Pubblicato da Antonino Schiera

Poeta, scrittore e blogger palermitano. Pubblicazioni, riconoscimenti e iniziative: Nell'anno 2013 esordisco con la raccolta di poesie, aforismi e dediche d’amore Percorsi dell’Anima (Europa Edizioni). Nell'anno 2015 ho pubblicato due brevi storie (Moderno emigrante e Natale a Trieste) all’interno della raccolta di autori vari Natale 2015 (Società Editrice Montecovello), con finalità benefiche. Le due opere hanno ricevuto a Roma, la menzione d’onore al concorso organizzato dalla stessa casa editrice. Nel 2016 ho pubblicato la mia seconda raccolta di poesie Frammenti di colore (Edizioni La Gru) risultata finalista nella sezione poesie del II Premio Giornalistico Letterario Piersanti Mattarella. Nel 2017 la mia poesia Nel margine del tuo universo si è classificata seconda al Premio Nazionale di Cultura Isola di Pino Fortini. Nell’anno 2018 ho ideato, promosso e condotto l’evento estivo poetico e musicale Calici di poesie a Isnello con il Patrocinio del Comune e della Biblioteca di Isnello ed in collaborazione con il gruppo Siciliando in qualità di media partner. Nel mese di giugno 2019 la mia raccolta di poesie inedita Meditare e sentire si è classificata finalista al Premio Poetico Pietro Carrera, organizzato da Il Convivio Editore e l’Accademia Internazionale Il Convivio. Nel mese di settembre 2019 la stessa opera è stata pubblicata da Il Convivio Editore. - Nel mese di febbraio 2020 è stato pubblicato Il peperoncino di Alessandro, breve racconto inserito nella raccolta di autori vari Seta sul petto (Edizioni Simposium), in memoria di Alessandro Di Mercurio. Nel mese di agosto 2020 ho ricoperto il ruolo di direttore artistico nella rassegna poetica Parole ed emozioni madonite giunta alla terza edizione e promossa dall’A.N.A.S. zonale di Collesano in provincia di Palermo. Nel mese di settembre 2020 a Marsala, nell’ambito dell’Ottavo Simposio dei Poeti la mia poesia inedita Alba sulla torre, ha ricevuto il primo premio grazie alla votazione della giuria composta dagli stessi poeti presenti. Nello stesso mese è giunta la menzione di merito, nella sezione poesia inedita, nel Premio Convivio 2020 con la raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo pubblicata nel mese di aprile 2021. Nel mese di febbraio 2021 il breve racconto La notte dei cristalli ha vinto il primo premio assoluto nel concorso Il più bel gesto d’amore, organizzato dalla Farmacia Mercadante della Dottoressa Giordano di Palermo. Nel mese di giugno 2021 ho pubblicato il mio primo racconto La valigia gialla edito da Libero Marzetto. Nello stesso mese ho realizzato la prefazione generale e quella dei singoli tomi, cinque in totale, de Le Pietanze della cucina siciliana a cura del poeta, scrittore e promotore culturale Salvatore Mirabile. Nel mese di aprile 2022 la mia quarta raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo (Il Convivio 2021) è stata premiata con il terzo posto nella sezione poesia edita al Premio Nazionale di Poesia Himera. Ho organizzato un numero consistente di presentazioni ed incontri con i lettori per promuovere i miei libri, partecipato a numerosi reading poetici e ricevuto alcune menzioni d’onore per tali partecipazioni. Inoltre ho recensito e promosso alcune opere di scrittori contemporanei. Esperto di marketing e comunicazione, coniugo l’amore per la poesia e la curiosità per ciò che mi circonda, utilizzando la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono.

2 pensieri riguardo “Recensioni – Arrèri ô scuru (Controluna Edizioni) poesie di José Russotti commento di Francesca Luzzio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: