Ricevo e pubblico volentieri l’editoriale di Gabriella Maggio inserito nel Vesprino del mese di maggio 2020.
Gabriella Maggio
Care Amiche, Cari Amici pare che in questo mese di maggio stiamo uscendo dalle restrizioni causate dal Covid-19, almeno le più gravi. In questo mese abbiamo potuto incontrare le persone care che con dolore non avevamo potuto frequentare, anche se abitavano nella stessa nostra città; ci siamo spostati all’interno della nostra regione, abbiamo ripreso l’attività fisica all’aperto, pur mantenendo le distanze di sicurezza. Possiamo essere cautamente ottimisti per il futuro anche perché i contagi continuano a diminuire. Siamo incoraggiati dal procedere delle ricerche scientifiche per un possibile vaccino e per cure più mirate.
Di molte supposizioni degli scienziati che potrebbero rassicurarci ancora di più, come per esempio la diminuzione della carica virale del Covid, mancano le evidenze scientifiche. Ma non disperiamo. Questo per quanto riguarda l’aspetto medico-sanitario. Intanto diventano sempre più evidenti e complessi gli strascichi economici e sociali della pandemia, anche per una certa lentezza e talvolta confusione nell’erogazione degli aiuti. La conseguenza della pandemia che appare soltanto sfiorata, ma sicuramente non meno importante di tutte le altre, è quella psicologica. La separazione fisica, imposta a tutte le età, la segregazione tra le quattro mura di casa, le notizie martellanti dei media sull’andamento della pandemia hanno aumentano di molto la nostra ansia in maniera proporzionale al peso delle responsabilità che ci sentivamo addosso. L’ansia è una componente della modernità, è stata considerata motivo di creatività artistica o malattia. Non è un’emozione naturale, istintiva, è legata alla nostra cultura che alimenta l’insicurezza di fronte all’ impegno crescente per adeguarsi alla rapidità dei cambiamenti della realtà e allo sviluppo tecnologico che tende a sfuggire di mano. Perciò i problemi e le criticità legati alla pandemia, accrescendo il conflitto tra individuo, società e ambiente, hanno generato una maggiore sofferenza e stanchezza; hanno acuito l’ansia, connaturata al nostro stile di vita. Si è manifestata in vari modi in acquisti compulsivi di merce non sempre utile, nell’accumulo di beni di prima necessità, svuotando i negozi alimentari, ma anche incidendo nelle relazioni personali e affettive, sempre alla ricerca del riconoscimento di sé. Un progressivo ritorno alla vita “normale” e un consolidarsi della consapevolezza dei nostri comportamenti probabilmente ci farà ritornare a livelli di ansia più gestibili.
Poeta, scrittore e blogger palermitano.
Pubblicazioni, riconoscimenti e iniziative:
Nell'anno 2013 esordisco con la raccolta di poesie, aforismi e dediche d’amore Percorsi dell’Anima (Europa Edizioni).
Nell'anno 2015 ho pubblicato due brevi storie (Moderno emigrante e Natale a Trieste) all’interno della raccolta di autori vari Natale 2015 (Società Editrice Montecovello), con finalità benefiche. Le due opere hanno ricevuto a Roma, la menzione d’onore al concorso organizzato dalla stessa casa editrice.
Nel 2016 ho pubblicato la mia seconda raccolta di poesie Frammenti di colore (Edizioni La Gru) risultata finalista nella sezione poesie del II Premio Giornalistico Letterario Piersanti Mattarella.
Nel 2017 la mia poesia Nel margine del tuo universo si è classificata seconda al Premio Nazionale di Cultura Isola di Pino Fortini. Nell’anno 2018 ho ideato, promosso e condotto l’evento estivo poetico e musicale Calici di poesie a Isnello con il Patrocinio del Comune e della Biblioteca di Isnello ed in collaborazione con il gruppo Siciliando in qualità di media partner.
Nel mese di giugno 2019 la mia raccolta di poesie inedita Meditare e sentire si è classificata finalista al Premio Poetico Pietro Carrera, organizzato da Il Convivio Editore e l’Accademia Internazionale Il Convivio.
Nel mese di settembre 2019 la stessa opera è stata pubblicata da Il Convivio Editore. - Nel mese di febbraio 2020 è stato pubblicato Il peperoncino di Alessandro, breve racconto inserito nella raccolta di autori vari Seta sul petto (Edizioni Simposium), in memoria di Alessandro Di Mercurio. Nel mese di agosto 2020 ho ricoperto il ruolo di direttore artistico nella rassegna poetica Parole ed emozioni madonite giunta alla terza edizione e promossa dall’A.N.A.S. zonale di Collesano in provincia di Palermo.
Nel mese di settembre 2020 a Marsala, nell’ambito dell’Ottavo Simposio dei Poeti la mia poesia inedita Alba sulla torre, ha ricevuto il primo premio grazie alla votazione della giuria composta dagli stessi poeti presenti. Nello stesso mese è giunta la menzione di merito, nella sezione poesia inedita, nel Premio Convivio 2020 con la raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo pubblicata nel mese di aprile 2021.
Nel mese di febbraio 2021 il breve racconto La notte dei cristalli ha vinto il primo premio assoluto nel concorso Il più bel gesto d’amore, organizzato dalla Farmacia Mercadante della Dottoressa Giordano di Palermo. Nel mese di giugno 2021 ho pubblicato il mio primo racconto La valigia gialla edito da Libero Marzetto. Nello stesso mese ho realizzato la prefazione generale e quella dei singoli tomi, cinque in totale, de Le Pietanze della cucina siciliana a cura del poeta, scrittore e promotore culturale Salvatore Mirabile.
Nel mese di aprile 2022 la mia quarta raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo (Il Convivio 2021) è stata premiata con il terzo posto nella sezione poesia edita al Premio Nazionale di Poesia Himera.
Ho organizzato un numero consistente di presentazioni ed incontri con i lettori per promuovere i miei libri, partecipato a numerosi reading poetici e ricevuto alcune menzioni d’onore per tali partecipazioni. Inoltre ho recensito e promosso alcune opere di scrittori contemporanei.
Esperto di marketing e comunicazione, coniugo l’amore per la poesia e la curiosità per ciò che mi circonda, utilizzando la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono.
Visualizza più articoli
Una opinione su "Magazine – Editoriale di Gabriella Maggio sul Vesprino di maggio"
Giuste considerazioni!
"Mi piace"Piace a 1 persona