Ricevo e pubblico volentieri l’editoriale di Gabriella Maggio inserito nel Vesprino del mese di aprile 2023 Care Amiche, Cari Amici spesso abbiamo l’impressione di vivere nell’”inverno del nostro scontento” che diversamente da quanto accade nel Riccardo III di Shakespeare non “è reso estategloriosa da questo sole di York”. Questo scontento nasce dal nostro tempo, inContinua a leggere “Magazine – Editoriale di Gabriella Maggio sul Vesprino di aprile”
Archivi della categoria: Magazine
Magazine – La dimensione dell’infinito nell’anfibio viaggio tra sogno e realtà di Giancarlo Stoccoro”. Nota critica di Guglielmo Peralta
Il 2 gennaio scorso su www.granadahoy.com è apparso un articolo molto interessante del giornalista e scrittore spagnolo Andrés Cárdenas, intitolato “De García Lorca se hablará siempre”.
Magazine – AA.VV., Lorenzo Spurio (a cura di), “Il canto vuole essere luce. Leggendo Federico García Lorca” (Bertoni Editore) – di Franca Canapini
Il 2 gennaio scorso su www.granadahoy.com è apparso un articolo molto interessante del giornalista e scrittore spagnolo Andrés Cárdenas, intitolato “De García Lorca se hablará siempre”.
Magazine – Il canto vuole essere luce, progetto editoriale a cura di Lorenzo Spurio. Ricordando Federico García Lorca.
Nelle scorse settimane, dopo più di due anni di ricerca, lavoro, approfondimento, studio e coordinazione, – come ha osservato il curatore il critico letterario Lorenzo Spurio – è stato pubblicato il volume collettano Il canto vuole essere luce. Leggendo Federico García Lorca”, con prefazione del poeta partenopeo Antonio Spagnuolo, per i tipi di Bertoni Editore di Perugia. L’ampio libro,Continua a leggere “Magazine – Il canto vuole essere luce, progetto editoriale a cura di Lorenzo Spurio. Ricordando Federico García Lorca.”
Magazine – Tommaso Romano, Lucio Zinna, Pierfranco Bruni, Umberto Balistreri, Alessandro Tomasino, “Vittorio Vettori cento anni di umanesimo”, Spiritualità & Letteratura, n. 106.
VITTORIO VETTORI CENTO ANNI di Tommaso Romano Sembrano passati solo pochi anni da quando a Palermo, nel 1981, al Circolo della Stampa, ospitato allora nel Teatro Massimo, festeggiavo il X° anniversario dalla fondazione delle mie Edizioni Thule, con un grande Convegno nazionale dedicato a Giovanni Papini, proprio nel centenario della sua nascita. A quel ConvegnoContinua a leggere “Magazine – Tommaso Romano, Lucio Zinna, Pierfranco Bruni, Umberto Balistreri, Alessandro Tomasino, “Vittorio Vettori cento anni di umanesimo”, Spiritualità & Letteratura, n. 106.”
Magazine – Il barone Bebbuzzo Sgadari di Lo Monaco di Tommaso Romano (Edizioni Thule), introduzione di Aldo Gerbino.
Il ‘salotto’ sembra congeniale all’intelletto palermitano. E non è certo un caso che il barone Pietro Sgadari di Lo Monaco, amabilmente chiamato Bebbuzzo, viva la dimensione salottiera sottraendola ad ogni forma di vacuità. Piuttosto essa indica il luogo, dove si agita criticamente una condizione storico-sociale nella maniera in cui, meno di un secolo prima, inContinua a leggere “Magazine – Il barone Bebbuzzo Sgadari di Lo Monaco di Tommaso Romano (Edizioni Thule), introduzione di Aldo Gerbino.”
Magazine – “La forza purificatrice del dolore nella poetica di Giovanni Pascoli” lettura ed analisi di Giovanni Teresi
La vita è male: la terra su cui viviamo è definita in “Dieci agosto”: “quest’atomo opaco del male” Da che cosa deriva il male? Anzitutto deriva dalla paura, la quale a sua volta deriva dalla tenebra del mistero che ci avvolge tutti. Nella poesia “La vertigine” il poeta immagina il globo terrestre lanciato a velocità spaventosa nello spazio cosmicoContinua a leggere “Magazine – “La forza purificatrice del dolore nella poetica di Giovanni Pascoli” lettura ed analisi di Giovanni Teresi”
Magazine – Editoriale di Gabriella Maggio sul Vesprino di luglio e agosto
Ricevo e pubblico volentieri l’editoriale di Gabriella Maggio inserito nel Vesprino del mese di luglio e agosto 2020. EDITORIALE DI LUGLIO-AGOSTOCare Amiche, Cari Amici ad agosto, un potente despota, il conformismo, spinge uomini e donne fuori dalle città per andare in vacanza. Chi fa il tentativo di sottrarsi all’obbligo viene considerato diverso. Queste parole all’incirca usavaContinua a leggere “Magazine – Editoriale di Gabriella Maggio sul Vesprino di luglio e agosto”
Magazine – Editoriale di Gabriella Maggio sul Vesprino di maggio
Ricevo e pubblico volentieri l’editoriale di Gabriella Maggio inserito nel Vesprino del mese di maggio 2020. Care Amiche, Cari Amici pare che in questo mese di maggio stiamo uscendo dalle restrizioni causate dal Covid-19, almeno le più gravi. In questo mese abbiamo potuto incontrare le persone care che con dolore non avevamo potuto frequentare, ancheContinua a leggere “Magazine – Editoriale di Gabriella Maggio sul Vesprino di maggio”
Magazine – Editoriale di Gabriella Maggio sul Vesprino di aprile in piena pandemia da coronavirus
Ricevo e pubblico volentieri l’editoriale di Gabriella Maggio professoressa e scrittrice, inserito nel Vesprino del mese di aprile 2020. Care Amiche, Cari Amici tutto il mese di aprile si può sintetizzare in poche parole : quarantena, “io resto a casa”, notiziario, protezione civile, terapia intensiva, “tamponare” o meglio fare un tampone. Mi rendo conto cheContinua a leggere “Magazine – Editoriale di Gabriella Maggio sul Vesprino di aprile in piena pandemia da coronavirus”
Magazine – Il numero 80 del Trimestrale di Poesia Arte e Cultura dell’Accademia Internazionale Il Convivio
Originally posted on Antonino Schiera – Riflessioni d'Autore :
Mi fa molto piacere scrivere del Trimestrale di Poesia, Arte e Cultura dell’Accademia Internazionale Il Convivio direttamente collegato alla casa editrice Il Convivio Editore, in quanto la mia terza raccolta di poesie Meditare e sentire è stata pubblicata con loro. Riporto direttamente dal sito: “Il Convivio…
Magazine – Editoriale di Gabriella Maggio sul Vesprino di marzo: il suo interessante punto di vista sul coronavirus
Ricevo e pubblico volentieri l’editoriale di Gabriella Maggio inserito nel Vesprino del mese di marzo 2020. Care amiche, cari amici il mese di marzo è stato segnato a fuoco dal corona virus. Le nostre abitudini, le nostre certezze, le nostre fiducie sono state scosse proprio quando godevano del nostro pieno affidamento. Almeno così generalmente pareva.Continua a leggere “Magazine – Editoriale di Gabriella Maggio sul Vesprino di marzo: il suo interessante punto di vista sul coronavirus”
Magazine – Il numero 80 del Trimestrale di Poesia Arte e Cultura dell’Accademia Internazionale Il Convivio
Mi fa molto piacere scrivere del Trimestrale di Poesia, Arte e Cultura dell’Accademia Internazionale Il Convivio direttamente collegato alla casa editrice Il Convivio Editore, in quanto la mia terza raccolta di poesie Meditare e sentire è stata pubblicata con loro. Riporto direttamente dal sito: “Il Convivio Editore è un marchio di qualità da anni presenteContinua a leggere “Magazine – Il numero 80 del Trimestrale di Poesia Arte e Cultura dell’Accademia Internazionale Il Convivio”
Magazine – Editoriale di Gabriella Maggio sul Vesprino di febbraio con un riferimento alla giornata mondiale della poesia
Ieri, 21 marzo 2020, era la giornata mondiale della poesia, una ricorrenza istituita dall’UNESCO che celebra una delle forma espressive più belle e antiche. Ringrazio la scrittrice Gabriella Maggio che mi ha inviato un pensiero poetico con foto pubblicato in evidenza in questo post. Buona lettura del bellissimo e attuale editoriale di Gabriella. Care amiche,Continua a leggere “Magazine – Editoriale di Gabriella Maggio sul Vesprino di febbraio con un riferimento alla giornata mondiale della poesia”
Magazine – Editoriale di Gabriella Maggio sul Vesprino di gennaio, il diario on line del Lions Club Palermo dei Vespri
Care Amiche, Cari Amici il nuovo anno si è aperto con la manifestazione musicale Natale a Palermo-Itinerari culturali tra arte architettura e musica, patrocinata dai club service della città. Tra questi i Lions club di Palermo, che quest’anno hanno partecipato per la prima volta quasi al completo. Grande è stato il concorso e l’apprezzamento delContinua a leggere “Magazine – Editoriale di Gabriella Maggio sul Vesprino di gennaio, il diario on line del Lions Club Palermo dei Vespri”