Si è svolta il 9 ottobre all’interno del Giardino Inglese di Palermo, una passeggiata letteraria che ha visto coinvolti poeti, scrittori e cittadini amanti della cultura e del respirare aria pura all’aperto. Un evento organizzato dalla Comunità Narranti Palermo nel quadro delle iniziative del comitato Illuminiamo il Giardino Inglese Mattarella per la campagna nazionale del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano per i #luoghidelcuorefai. Nella fotografia in alto potete vedere lo scatto finale con i partecipanti della passeggiata e al termine dell’articolo troverete un’ampia galleria fotografica relativa all’evento, che rappresenta un importante connubio tra arte e impegno civile in quanto il Giardino Inglese di Palermo necessita di essere attenzionato e riqualificato.
A tal proposito ho ricevuto da parte di Valeria Perricone, componente attiva della Comunità Narranti Palermo, un interessante testo che riassume quanto di buono è stato fatto e si farà come da programma e intendimenti dell’associazione.
“Avete partecipato in tanti scrivendo o selezionando poesie e racconti, le avete lette o le avete semplicemente ascoltate passeggiando con noi. Una densa esperienza di partecipazione dove abbiamo toccato con mano il segno dell’attenzione verso un bene della città che chiede il nostro aiuto.
Esiste, dalla primavera del 2021, un gruppo variegato di persone, che origina dall’incontro fra cittadini palermitani (e non) uniti da un potente denominatore comune: l’amore per la lettura e la scrittura, ovvero per la narrazione in ogni sua forma. Un incontro casuale, ma che ha subito rivelato un potenziale prodigioso, tanto da creare in poco tempo legami di intese e volontà: ecco come quel gruppo di persone si è trasformato in Comunità Narranti Palermo. Veicolare la cultura, nelle sue varie forme e modalità, è sicuramente una delle sue missioni principali.
Comunità Narranti Palermo ha debuttato, in stile originale e con entusiasmo contagioso, Domenica 14 novembre 2021, con un’innovativa attività di lettura animata “I CuntaLibri”, offrendo al pubblico accorso 5 narrazioni viventi per 5 romanzi universalmente amati, nell’ambito del progetto LibrOvunque, promosso dal Comune di Palermo.
L’obiettivo dichiarato da Comunità Narranti Palermo è quello di promuovere cultura e bellezza – armi vincenti contro povertà educativa e chiusura mentale. Questo obiettivo viene costantemente ricercato e concretizzato tramite l’ideazione, la strutturazione e la realizzazione di iniziative connesse ai libri, alla narrazione, a quell’universo immaginifico che nutre anima e mente e in cui persone e storie si muovono liberi[1].
Ha alle sue spalle attività promozionali occasionali, collegate ad eventi pubblici e privati sparsi nella città di Palermo, collegati dall’obiettivo comune di promuovere la cultura e farlo valorizzando al massimo i luoghi e la storia della città di Palermo.
E’ fondamentale che si riconosca di questa aggregazione la sua natura assolutamente gratuita, spontanea e volontaristica e sempre con questo spirito e motivazione ha realizzato le sue attività, sebbene al suo interno ci siano educatori, psicologi, avvocati, operatori del sociale, librai, bibliotecari, free lance, ma anche pensionati che fino ad oggi hanno messo a disposizione le loro competenze a servizio degli obiettivi sopracitati.
Si sarebbe potuta scegliere la forma dell’associazione culturale o dell’impresa sociale, ma la natura dell’aggregazione spontanea, oggi è in grado di preservare le relazioni tra i partecipanti e poter dedicare il poco tempo a disposizione, rosicchiato ai doveri ordinari, alle sole attività individuate senza l’incombenza di altri adempimenti normativi e forse è giusto che per il momento si possa vivere la natura spontanea di queste relazioni, ma questo è un mio pensiero.
E’ per questo motivo che nei suoi trascorsi, Comunità Narranti Palermo, ha realizzato nella sua breve esistenza esperienze quali: eventi di narrazione espressiva di testi noti e non, produzione di contenuti multimediali (video e pubblicazioni) su temi delle giornate internazionali verso cui per mission CNP si sente affine e sensibile, una rubrica periodica di recensioni, camminate letterarie con raccolta di produzioni in forma di prosa o poesia e letture delle stesse fra siti civili, ambientali o strade con il pieno coinvolgimento dei partecipanti convenuti alle iniziative, anche sul momento.
La Passeggiata letteraria al Giardino Inglese che si è svolta il 9 ottobre si colloca in quest’ultima tipologia di attività, realizzata in seno ad una collaborazione con il Comitato Illuminiamo il Giardino inglese Mattarella di Palermo, che persegue l’obiettivo della raccolta firme per eleggere lo stesso a Luogo del cuore FAI entro il 15 dicembre 2022
Vi è la possibilità concreta di prendere parte alle attività di Comunità Narranti Palermo attraverso varie modalità:
- Seguire e partecipare online ai contenuti promossi sui social di Comunità Narranti Palermo che in attivo ha un gruppo Facebook pubblico e un profilo Instagram.
- Aderire alle proposte concrete di redigere contenuti delle recensioni per la rubrica periodica #sceltidainarranti contattando gli amministratori per ricevere le indicazioni tecniche minime da rispettare;
- Rispondere alle proposte culturali prendendo parte agli occasionali eventi promossi e organizzati da Comunità Narranti Palermo di cui è possibile leggere nella sezione “eventi” del gruppo Facebook
- Chiedere di incontrare alla prima occasione utile i “fondatori” di Comunità Narranti Palermo, prendendo parte alle riunioni (1 al mese, nell’ordinarietà) in presenza o online.
Comunità Narranti Palermo ha anche un account di posta elettronica comunitanarranti.palermo@gmail.com che utilizza per lo più per comunicazioni ufficiali, interlocuzioni con le istituzioni e condivisione di documenti fra gli aderenti.
È sprovvista, invece, di un sito web e di una sede operativa e si appoggia occasionalmente presso location messe a disposizione per il tramite degli aderenti stessi. Per le comunicazioni veloci e organizzative si affida invece, come molte realtà, ad una chat di gruppo. Nel breve termine non ci sono attività pianificate o forse chissà… una sorpresa per Natale?
Per gli amanti della lettura, della cultura, della poesia, della narrativa, come probabilmente lo sono i fruitori di questo blog, Comunità Narranti Palermo è uno spazio per umane attitudini appassionate di piacevoli e sociali esperienze culturali dove la definizione di “comunità” diviene garanzia e propensione di accoglienza e condivisione e dove ciascuno/a può diventarne protagonista.
In un momento storico di povertà culturale ed educativa forse vogliamo ambire ad essere un piccolo ma prezioso riferimento per la nostra città, questo è uno dei modi per operare per concorrere al benessere individuale di ciascuno e comunitario di tutti”.
Valeria Perricone
[1] Cfr il gruppo Facebook Comunità narranti Palermo alla sezione “Informazioni” https://www.facebook.com/groups/601618794367867/about
Galleria Fotografica a cura di Antonino Schiera
















































































