Protagonisti – Il poeta Antonino Causi si racconta per i lettori del blog

Riflettori puntati, nell’odierno post nella sezione PROTAGONISTI sul poeta e promotore culturale dottor Antonino Causi (nella fotografia in evidenza). Come da copione ben collaudato il nostro protagonista ha risposto alle mie domande, che hanno lo scopo di farvelo conoscere meglio. Buona lettura.

Descrivi per i lettori del blog quale ruolo e soprattutto quale funzione ha la poesia nella tua vita.

Antonino Causi – La poesia ha un ruolo importante nella mia vita, mi aiuta a viverla meglio, credo che la poesia svolga una funzione salvifica dell’anima e della mente. L’uomo ha bisogno della poesia, ci si sente meglio quando si legge una poesia, ci sente appagato e sereno.

E nel dettaglio ci fornisci la tua definizione di poesia?

Antonino Causi – La poesia è un buon antidoto contro lo stress e il logorio della vita moderna, in
un momento come questo c’è bisogno di poesia, per me essa rappresenta condivisione e occasione per distrarsi dai problemi che questa vita ci impone nel bene e nel male. 

Versi in libertà (Urso editore – 2009), Melodie dell’anima (Edizioni Drepanum – 2013), Ogni uomo ha la sua isola (Il Convivio Editore- 2018), Sincronie tra cuore e mente” (Il Convivio Editore – 2022) sono i titoli delle tue raccolte di poesie. Tratteggia per i lettori del blog quali sono i temi principali che affronti nei tuoi scritti.

Antonino CausiNelle mie quattro sillogi poetiche pubblicate dal 2009 ad oggi affronto le tematiche dell’uomo dal punto di vista religioso, ambientale, sentimentale, passionale. Ci sono argomenti che si possono attribuire a una poesia civile e altri a una poesia più intimistica.
Comunque il denominatore comune in esse è sempre l’uomo, il mio obiettivo è quello di descriverlo con tutti i suoi aspetti, risaltare le sue peculiarità umane, sociali e intellettive, il suo modo di rappresentarsi al mondo e all’umanità, portandolo a una riflessione e a un bilancio di ciò che ha seminato e raccolto nel suo tortuoso cammino esistenziale.

La tua produzione letteraria è molto apprezzata e ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Che importanza ha per un autore il riconoscimento pubblico della validità delle proprie opere?

Antonino Causi – Certamente fa piacere avere un ottimo riscontro con il pubblico e tutto ciò
rappresenta motivo, occasione, e stimolo per continuare e andare avanti. Sono molto riconoscente al mio pubblico e ai miei amici di scrittura e spero di non deluderli mai.

Dalla tua biografia si evince che organizzi da 11 anni l’evento estivo poetico itinerante E…STATE IN POESIA e che sei presidente ed organizzatore del Premio Antonio Veneziano. Per i lettori del blog parlaci di queste due esperienze che porti avanti con entusiasmo e voglia di fare.

Antonino Causi – E…state in poesia è un recital poetico itinerante, nato nel luglio 2012 è un evento culturale dove partecipano poeti del territorio. Ogni anno grazie all’aiuto di un referente territoriale e delle istituzioni pubbliche si decide un Comune dove svolgere la manifestazione con poetesse e poeti che declamano le loro poesie in lingua italiana e siciliana insieme a personalità della cultura e delle tradizioni popolari del luogo, lo scopo è quello di riunirsi in una magica atmosfera di convivialità e serenità in un coinvolgente pomeriggio d’estate.
L’altro evento culturale che mi riguarda è il Premio Letterario Antonio Veneziano, bandito ai primi mesi del 2022, a luglio sono state votate le oltre 300 opere pervenute da autori nelle sezioni di poesia in lingua italiana, vernacolo, libro di poesia edito e libro di narrativa edita.
Sono stati premiati due personalità: per la Cultura il Dott. Sergio Camellini e per la Carriera la Prof.ssa Adalpina Fabra Bignardelli.
La giuria era composta da me come Presidente organizzatore del Premio Letterario (senza diritto di voto), dal poeta Vincenzo Aiello Segretario del Premio, dalla Prof.ssa Giovanna Sciacchitano, dalla Prof.ssa Lucia Lo Bianco e dal Dott. Alfredo Sant’Angelo.
I risultati si sono avuti il 15 di luglio 2022 e la cerimonia di premiazione si è svolta lo scorso 15 ottobre a Palermo presso l’Auditorium San Mattia ai Crociferi.
Il premio è alla sua prima edizione è ha riscosso un notevole successo e consenso di pubblico e già si pensa alla sua seconda edizione che si svolgerà nel 2023.
Devo essere molto grato a tutti i cari amici che mi seguono da molti anni, ai poeti e all’Amministrazione Comunale che ha messo a disposizione i propri locali e ha fornito il gratuito patrocinio nell’organizzazione del premio.

Gli scrittori sono molto fantasiosi e riescono a coprire con la mente spazi temporali diversi ed immaginare il futuro, in sintesi come scrivo in un mio aforisma “La vita è un continuo viaggiare con il corpo e con la mente”. Tu come ti vedi nei prossimi dieci anni e quali progetti intendi realizzare?

Antonino Causi – Non so cosa mi aspetterà nei prossimi dieci anni ma sono sicuro che sarò sempre al servizio della Cultura. Fino a quando non mi stancherò, le passioni per la poesia, la scrittura, la musica, il cinema e il teatro saranno sempre gradite presenze nella mia isola felice.

CURRICULUM ARTISTICO DI ANTONINO CAUSI

Antonino CAUSI palermitano Laurea in Scienze Politiche – Master Universitario di 1° livello
in Immigrazione, asilo e cittadinanza presso la facoltà di Scienze della Formazione.
Sottufficiale della Polizia di Stato in pensione.
Segnalato in numerose antologie letterarie di poesie ha conseguito importanti riconoscimenti.
Cura il blog di poesia e cultura TONYPOET. Consigliere dell’Accademia Universitaria di
Lettere, Arti e Scienze “Ruggero II di Sicilia” e dell’Ass.ne Culturale “Ottagono Letterario”.
Fa parte del Gruppo Poetico Lilybetano di Marsala (TP). Conferenziere, recensore, relatore e
moderatore di incontri. Operatore culturale.
Accademico del Convivio. Responsabile per la provincia di Palermo dell’Accademia
Regionale dei poeti siciliani Federico II, Consigliere Onorario e Responsabile di Palermo est
del Cenacolo Letterario Italiano via 25 novembre di Cefalù.
Giurato in concorsi di poesie e narrativa. Scrive articoli per riviste letterarie.
Il 4 dicembre 2018 ha ricevuto dall’Accademia di Sicilia “La pigna d’argento” per la
letteratura.
Nel 2021 Encomio alla Carriera nel 2021 dall’Accademia Universale “Giosuè Carducci” di
Ischia.
Il 1° luglio2022 Premio alla Carriera dal Cenacolo Letterario Italiano durante il 1° Memorial
dedicato all’artista Salvo Galiano.
Ha ricevuto il Premio Uomo Siciliano 2022.
Le sue sillogi poetiche sono: “Versi in libertà” (2009), Urso editore “Melodie dell’anima”
(2013) Edizioni Drepanum, “Ogni uomo ha la sua isola”, Il Convivio Editore, premiata al
Premio Carrera 2018 e alla X edizione Premio Arenella Città di Palermo, “Sincronie tra cuore
e mente” (2022), Il Convivio Editore.
Organizza da 11 anni l’evento estivo poetico itinerante E…STATE IN POESIA, è Presidente
ed organizzatore del Premio Antonio Veneziano.  


Nel mese di giugno 2021 ho pubblicato con la casa editrice Libero Marzetto il mio primo racconto autobiografico dal titolo La valigia gialla. Se vuoi acquistarne una o più copie CLICCA QUA. Accederai nella pagina di presentazione e vendita della casa editrice.

Antonino Schiera

La valigia gialla di Antonino Schiera – Copertina
Pubblicità

Pubblicato da Antonino Schiera

Poeta, scrittore e blogger palermitano. Pubblicazioni, riconoscimenti e iniziative: Nell'anno 2013 esordisco con la raccolta di poesie, aforismi e dediche d’amore Percorsi dell’Anima (Europa Edizioni). Nell'anno 2015 ho pubblicato due brevi storie (Moderno emigrante e Natale a Trieste) all’interno della raccolta di autori vari Natale 2015 (Società Editrice Montecovello), con finalità benefiche. Le due opere hanno ricevuto a Roma, la menzione d’onore al concorso organizzato dalla stessa casa editrice. Nel 2016 ho pubblicato la mia seconda raccolta di poesie Frammenti di colore (Edizioni La Gru) risultata finalista nella sezione poesie del II Premio Giornalistico Letterario Piersanti Mattarella. Nel 2017 la mia poesia Nel margine del tuo universo si è classificata seconda al Premio Nazionale di Cultura Isola di Pino Fortini. Nell’anno 2018 ho ideato, promosso e condotto l’evento estivo poetico e musicale Calici di poesie a Isnello con il Patrocinio del Comune e della Biblioteca di Isnello ed in collaborazione con il gruppo Siciliando in qualità di media partner. Nel mese di giugno 2019 la mia raccolta di poesie inedita Meditare e sentire si è classificata finalista al Premio Poetico Pietro Carrera, organizzato da Il Convivio Editore e l’Accademia Internazionale Il Convivio. Nel mese di settembre 2019 la stessa opera è stata pubblicata da Il Convivio Editore. - Nel mese di febbraio 2020 è stato pubblicato Il peperoncino di Alessandro, breve racconto inserito nella raccolta di autori vari Seta sul petto (Edizioni Simposium), in memoria di Alessandro Di Mercurio. Nel mese di agosto 2020 ho ricoperto il ruolo di direttore artistico nella rassegna poetica Parole ed emozioni madonite giunta alla terza edizione e promossa dall’A.N.A.S. zonale di Collesano in provincia di Palermo. Nel mese di settembre 2020 a Marsala, nell’ambito dell’Ottavo Simposio dei Poeti la mia poesia inedita Alba sulla torre, ha ricevuto il primo premio grazie alla votazione della giuria composta dagli stessi poeti presenti. Nello stesso mese è giunta la menzione di merito, nella sezione poesia inedita, nel Premio Convivio 2020 con la raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo pubblicata nel mese di aprile 2021. Nel mese di febbraio 2021 il breve racconto La notte dei cristalli ha vinto il primo premio assoluto nel concorso Il più bel gesto d’amore, organizzato dalla Farmacia Mercadante della Dottoressa Giordano di Palermo. Nel mese di giugno 2021 ho pubblicato il mio primo racconto La valigia gialla edito da Libero Marzetto. Nello stesso mese ho realizzato la prefazione generale e quella dei singoli tomi, cinque in totale, de Le Pietanze della cucina siciliana a cura del poeta, scrittore e promotore culturale Salvatore Mirabile. Nel mese di aprile 2022 la mia quarta raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo (Il Convivio 2021) è stata premiata con il terzo posto nella sezione poesia edita al Premio Nazionale di Poesia Himera. Ho organizzato un numero consistente di presentazioni ed incontri con i lettori per promuovere i miei libri, partecipato a numerosi reading poetici e ricevuto alcune menzioni d’onore per tali partecipazioni. Inoltre ho recensito e promosso alcune opere di scrittori contemporanei. Esperto di marketing e comunicazione, coniugo l’amore per la poesia e la curiosità per ciò che mi circonda, utilizzando la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: