
Parlare in maniera compiuta ed esaustiva del mio carissimo amico Carmine Papa, non è impresa facile in quanto durante il suo lungo percorso artistico, si è reso protagonista di innumerevoli iniziative letterarie ed artistiche di notevole fattura. Carmine Papa non è soltanto scrittore, poeta, pittore e creatore di oggetti artistici, è molto di più. Sarebbe riduttivo parlare delle sue opere per compartimenti stagni, in quanto la sua arte fluisce continuamente da una parte all’altra dei suoi mondi creativi, così da regalare, ai suoi tanti ammiratori, perle di saggezza e di visione filosofica della vita pervasa da generosità e altruismo, ma anche quadri da ammirare e oggetti artistici da toccare con mano, dai quali farsi vezzeggiare e decorare.
Faccio, pertanto, riferimento alla sua biografia ufficiale, che certamente mi aiuterà a farvi conoscere meglio il nostro autore, invitando gli amici lettori del mio Blog a leggerla attentamente per intero.
Carmine Papa nasce a Napoli il 6 novembre del 1953. Da giovanissimo si avvicina con

grande passione al mondo dell’arte, ma per motivi familiari intraprende gli studi tecnici diplomandosi come Perito in Telecomunicazioni. La sua formazione artistica è dovuta sia all’esperienza diretta operando a contatto con tecniche e materiali, che indiretta a contatto con tanti artisti di ogni tendenza e di pensiero dovuta a vari ruoli assunti nell’ambito artistico. Alla formazione del suo carattere artistico, ha contribuito certamente l’amicizia con il gallerista di fama mondiale Antonio Sapone, (per la cronaca, il figlio del sarto di Pablo Picasso), dove nel suo centro C.U.I.I. (Centro Umanistico Incontri Internazionali) realizzato a Bellona (CE); ha potuto trarre valida esperienza a contatto sia con gli artisti che con le loro opere come: Picasso, Matthieu, Kijno, Corpora, Riopelle, Harthung, Treccani, Pignatelli, Magnelli.
Ancora, la sua esperienza nell’arte contemporanea si è arricchita con la frequentazione del Framart-studio di Napoli dell’architetto Nicola Incisetto, dove ha vissuto in diretto contatto con opere e artisti di grande spessore internazionale come: Hidetoshi Nagasawa, Dennis Oppenheim, Concetto Pozzati, Vettor Pisani, Alberto Burri, Gabriele Amadori, Michele Zaza. Il suo stile artistico è un linguaggio filosofico-creativo contemporaneo, utilizzando un gioco sottile di segni e campiture di piano, lanciando raffinate linee di colore bianco trasmettendo, così, la personale concretezza dei pensieri e concetti.
Psicologicamente il suo arte-fare rappresenta il piacere di svelare il bello che si cela dietro alla maschera quotidiana di personalità, lo scoprire del proprio IO; un personale arco comunicativo con cui manifesta tutta la sua inquietudine per i soprusi e le crudeltà sociali di questa società moderna.

Poesie d’amore è l’ultimo libro di poesie pubblicato nel 2015 da Carmine Papa e segue il precedente I Bambini del mondo del 2011 entrambi pubblicati da Edizioni La Gru. Da sottolineare la scelta dell’autore di sostenere il Telefono Rosa di Napoli.
In entrambi i libri di poesie si denota, da parte di Carmine Papa, una grande attenzione verso il prossimo, in particolare verso i bambini e verso le donne. Una sorta di struggimento e dolore interiori che si manifestano nel momento in cui il nostro autore, diventa consapevole della sofferenza diffusa, che colpisce l’essere umano e che purtroppo ha colpito anche lui. Nessuno si può ritenere esente dagli accadimenti negativi che possono coinvolgerci in qualsiasi momento, Carmine Papa non li nega e anzi li evidenzia grazie alla sua sensibilità e alla sua bontà d’animo, traendo nel contempo forza interiore per andare avanti a testa alta e per trasmettere un messaggio positivo. Importante sottolineare il ruolo della famiglia di Carmine, la moglie, il fratello, i figli, che gli sta vicino e lo sorreggono amorevolmente, nel suo meraviglioso percorso artistico.
Carmine Papa è stato anche autore dell’apprezzatissima prefazione al mio libro di poesie Frammenti di Colore – Edizioni La Gru e per questo vanno a lui i miei più sentiti e sinceri ringraziamenti.
Alcune opere di Carmine Papa