Video – “L’ultima occasione” cortometraggio di Salvo Anello vincitore del premio cortocortomonamour.

Il video del cortometraggio di Salvo Anello, pubblicato su YouTube è dedicato e prende spunto da una storia di un pezzo di Palermo, localizzato nella periferia nord ovest della città. Il quartiere si chiama Arenella e sorge tra le falde scoscese di Montepellegrino ed il mare, spesso punteggiato da barche di pescatori e da navi in transito da e verso il porto di Palermo.

Chi conosce questi luoghi sa che sono meravigliosi per i colori, gli odori, i paesaggi, le tradizioni che offrono. Potrebbero acquisire maggiore valore e visibilità se si risolvesse l’ormai annosa questione della Chimica Arenella, un tempo Fabbrica Chimica Italiana Goldenberg, che versa in uno stato di totale abbandono in una piccola ma significativa porzione del quartiere. E che riporta alla luce antiche storie legate al potere economico, alle guerre tra stati, all’evoluzione dei processi industriali.

L’area dove ricade l’ex Chimica Arenella, potrebbe diventare un polo di attrazione turistico e culturale stile Cantieri Culturali alla Zisa, che sorgono dalla parte opposta della città. Ma prima bisogna intervenire per bonificare l’area ed avviare successivamente gli interventi di riqualificazione di questo pezzo di storia industriale palermitana.

Non aggiungo altro. Lasciamo parlare le belle immagini corredate da musica sublime e dal testo tratti da YouTube.

Buona Visione:

 

 

Vincitore del premio CORTO CORTO MONAMOUR.

L’Ultima Occasione – Regia di Salvo Anello – Scritto e diretto da Salvo Anello

TRAMA: Un bambino entra in un antica fabbrica abbandonata alla ricerca di un pallone finito li dentro per caso. Si troverà a girovagare fra gli edifici di una fabbrica inquietante, fin quando accadrà qualcosa che cambierà per sempre la sua vita.

COMMENTO DELLA CRITICA: Un breve excursus nell’ex Chimica Arenella di Palermo che affonda le radici in un passato ricco di storia, nel divenire di un silenzio sopito e mai frustrato, dove aleggia la speranza di un futuro migliore in cui rincorrere la ricerca del bene comune. A tratti s’intravede la storia, che incornicia la speranza, e il cadavere diventa appello incessante di vita, all’imbrunire di un ricordo che non può rimanere inascoltato. E’ questo un messaggio sincero per non cadere nell’oblio ma nella realtà che ci rende liberi nella nostra dignità. E il silenzio dei luoghi scorre il tempo e si trasforma in armonia che stride, e appare all’orizzonte il senso della vita. La Chimica Arenella di Palermo durante il primo conflitto mondiale divenne la più importante industria d’Europa del settore chimico e nel dopoguerra era capace da sola di produrre l’intero fabbisogno mondiale di acido citrico. Questa è quindi la storia di un sogno. Il sogno di un uomo che, attratto fin da bambino da quel che rimaneva di una vecchia fabbrica, sognava di riportare ai vecchi fasti quel luogo che diede da vivere a tante famiglie. Il sogno di un bambino, che incuriosito, andava in esplorazione, nella speranza di rincontrare il nonno mai conosciuto.

Pubblicità

Pubblicato da Antonino Schiera

Poeta, scrittore e blogger palermitano. Pubblicazioni, riconoscimenti e iniziative: Nell'anno 2013 esordisco con la raccolta di poesie, aforismi e dediche d’amore Percorsi dell’Anima (Europa Edizioni). Nell'anno 2015 ho pubblicato due brevi storie (Moderno emigrante e Natale a Trieste) all’interno della raccolta di autori vari Natale 2015 (Società Editrice Montecovello), con finalità benefiche. Le due opere hanno ricevuto a Roma, la menzione d’onore al concorso organizzato dalla stessa casa editrice. Nel 2016 ho pubblicato la mia seconda raccolta di poesie Frammenti di colore (Edizioni La Gru) risultata finalista nella sezione poesie del II Premio Giornalistico Letterario Piersanti Mattarella. Nel 2017 la mia poesia Nel margine del tuo universo si è classificata seconda al Premio Nazionale di Cultura Isola di Pino Fortini. Nell’anno 2018 ho ideato, promosso e condotto l’evento estivo poetico e musicale Calici di poesie a Isnello con il Patrocinio del Comune e della Biblioteca di Isnello ed in collaborazione con il gruppo Siciliando in qualità di media partner. Nel mese di giugno 2019 la mia raccolta di poesie inedita Meditare e sentire si è classificata finalista al Premio Poetico Pietro Carrera, organizzato da Il Convivio Editore e l’Accademia Internazionale Il Convivio. Nel mese di settembre 2019 la stessa opera è stata pubblicata da Il Convivio Editore. - Nel mese di febbraio 2020 è stato pubblicato Il peperoncino di Alessandro, breve racconto inserito nella raccolta di autori vari Seta sul petto (Edizioni Simposium), in memoria di Alessandro Di Mercurio. Nel mese di agosto 2020 ho ricoperto il ruolo di direttore artistico nella rassegna poetica Parole ed emozioni madonite giunta alla terza edizione e promossa dall’A.N.A.S. zonale di Collesano in provincia di Palermo. Nel mese di settembre 2020 a Marsala, nell’ambito dell’Ottavo Simposio dei Poeti la mia poesia inedita Alba sulla torre, ha ricevuto il primo premio grazie alla votazione della giuria composta dagli stessi poeti presenti. Nello stesso mese è giunta la menzione di merito, nella sezione poesia inedita, nel Premio Convivio 2020 con la raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo pubblicata nel mese di aprile 2021. Nel mese di febbraio 2021 il breve racconto La notte dei cristalli ha vinto il primo premio assoluto nel concorso Il più bel gesto d’amore, organizzato dalla Farmacia Mercadante della Dottoressa Giordano di Palermo. Nel mese di giugno 2021 ho pubblicato il mio primo racconto La valigia gialla edito da Libero Marzetto. Nello stesso mese ho realizzato la prefazione generale e quella dei singoli tomi, cinque in totale, de Le Pietanze della cucina siciliana a cura del poeta, scrittore e promotore culturale Salvatore Mirabile. Nel mese di aprile 2022 la mia quarta raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo (Il Convivio 2021) è stata premiata con il terzo posto nella sezione poesia edita al Premio Nazionale di Poesia Himera. Ho organizzato un numero consistente di presentazioni ed incontri con i lettori per promuovere i miei libri, partecipato a numerosi reading poetici e ricevuto alcune menzioni d’onore per tali partecipazioni. Inoltre ho recensito e promosso alcune opere di scrittori contemporanei. Esperto di marketing e comunicazione, coniugo l’amore per la poesia e la curiosità per ciò che mi circonda, utilizzando la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono.

Una opinione su "Video – “L’ultima occasione” cortometraggio di Salvo Anello vincitore del premio cortocortomonamour."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: