Stefania Petyx insieme al suo amato bassotto in una fotografia tratta dal suo profilo Facebook
La nota giornalista inviata del Tg satirico Striscia la Notizia, Stefania Petyx, è stata oggetto nei giorni scorsi a Palermo, di un’aggressione durante un servizio televisivo, all’interno di una palazzina occupata abusivamente.
Talmente gli animi erano agitati, che è dovuta intervenire la Polizia per evitare che la situazione degenerasse, dopo che l’inviata di Antonio Ricci, ideatore del programma, era stata scaraventata giù per una rampa di scala da due uomini presenti all’interno dello stabile occupato.
Naturalmente a Stefania Petyx va tutta la mia solidarietà e l’augurio di pronta guarigione, in relazione a questa notizia ampiamente riportata dagli organi di comunicazione e oggetto di riprese televisive rilanciate dagli stessi e naturalmente da Striscia la Notizia.
L’episodio mi porta a scrivere una riflessione, in via generale, riguardo il grave e cronico problema dell’occupazione abusiva delle case. Intanto va detto che non dovrebbe mai succedere che una famiglia si debba ridurre, per necessità, ad occupare una casa di proprietà altrui sia esso un privato sia essa la pubblica amministrazione. Va aggiunto che non sempre vi è lo stato di necessità e l’occupazione può essere frutto di altre motivazioni: prepotenza, violenza, prevaricazione. Pertanto le forze dell’ordine e la magistratura devono esercitare e se necessario rafforzare, un’azione di controllo riguardo le situazioni che si presentano di volta in volta e servirebbe maggiore celerità nel raggiungimento di un giudizio da rendere esecutivo nel rispetto delle leggi vigenti.
Ghiaccio e baci al bassotto ecco la mia cura. Tanti dolori ma lo spirito resta alto! Vi ringrazio tutti per l’affetto ..a volte pensi di esser sola poi ti giri e scopri che dietro c’è tanta gente fantastica che ti sostiene. Questo da la carica, credetemi. Grazie anche ai poliziotti che ci hanno aiutati con affetto sincero. Grazie di cuore a nome mio, del bassotto e del mio coraggioso e bravissimo cameraman (così scrive Stefania sul suo profilo Facebook all’indomani dell’aggressione subita a Palermo)
Inoltre lo Stato Italiano dovrebbe farsi carico del problema con un’adeguata politica sociale per l’assegnazione delle case popolari, che vanno costruite e gestite e con l’assegnazione, a chi ne ha bisogno, dei beni sequestrati in via definitiva alle organizzazioni criminali.
L’azione sinergica del giornalismo d’inchiesta, del necessario controllo del territorio da parte dello Stato, ma anche delle denunce dei cittadini dovrebbe fare da deterrente ad occupazioni illegittime ed illecite di questo tipo. Ricordando che gli immobili occupati abusivamente non possono rientrare in possesso dei legittimi proprietari se non esercitando e percorrendo le strade indicate dalla legge. Strade che diventano ancora più tortuose quando gli occupanti possono dimostrare uno stato di necessità o di pericolo perché in questo caso la denuncia dei legittimi proprietari diventa di tipo civile e non penale.
Per altre informazioni consiglio la lettura di questa pagina web (LEGGI)
Come già specificato la mia riflessione non entra nel merito del servizio con relativa aggressione di Stefania Petyx, in quanto non conosco i dettagli e le motivazioni di chi ha spinto queste persone ad occupare abusivamente lo stabile. Le aggressione e le intimidazione contro chi svolge il lavoro di giornalista, che sappiamo essere di fondamentale importanza in qualsiasi nazione che voglia definirsi democratica, vanno condannate e stigmatizzate senza se e senza ma.
Poeta, scrittore e blogger palermitano.
Pubblicazioni, riconoscimenti e iniziative:
Nell'anno 2013 esordisco con la raccolta di poesie, aforismi e dediche d’amore Percorsi dell’Anima (Europa Edizioni).
Nell'anno 2015 ho pubblicato due brevi storie (Moderno emigrante e Natale a Trieste) all’interno della raccolta di autori vari Natale 2015 (Società Editrice Montecovello), con finalità benefiche. Le due opere hanno ricevuto a Roma, la menzione d’onore al concorso organizzato dalla stessa casa editrice.
Nel 2016 ho pubblicato la mia seconda raccolta di poesie Frammenti di colore (Edizioni La Gru) risultata finalista nella sezione poesie del II Premio Giornalistico Letterario Piersanti Mattarella.
Nel 2017 la mia poesia Nel margine del tuo universo si è classificata seconda al Premio Nazionale di Cultura Isola di Pino Fortini. Nell’anno 2018 ho ideato, promosso e condotto l’evento estivo poetico e musicale Calici di poesie a Isnello con il Patrocinio del Comune e della Biblioteca di Isnello ed in collaborazione con il gruppo Siciliando in qualità di media partner.
Nel mese di giugno 2019 la mia raccolta di poesie inedita Meditare e sentire si è classificata finalista al Premio Poetico Pietro Carrera, organizzato da Il Convivio Editore e l’Accademia Internazionale Il Convivio.
Nel mese di settembre 2019 la stessa opera è stata pubblicata da Il Convivio Editore. - Nel mese di febbraio 2020 è stato pubblicato Il peperoncino di Alessandro, breve racconto inserito nella raccolta di autori vari Seta sul petto (Edizioni Simposium), in memoria di Alessandro Di Mercurio. Nel mese di agosto 2020 ho ricoperto il ruolo di direttore artistico nella rassegna poetica Parole ed emozioni madonite giunta alla terza edizione e promossa dall’A.N.A.S. zonale di Collesano in provincia di Palermo.
Nel mese di settembre 2020 a Marsala, nell’ambito dell’Ottavo Simposio dei Poeti la mia poesia inedita Alba sulla torre, ha ricevuto il primo premio grazie alla votazione della giuria composta dagli stessi poeti presenti. Nello stesso mese è giunta la menzione di merito, nella sezione poesia inedita, nel Premio Convivio 2020 con la raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo pubblicata nel mese di aprile 2021.
Nel mese di febbraio 2021 il breve racconto La notte dei cristalli ha vinto il primo premio assoluto nel concorso Il più bel gesto d’amore, organizzato dalla Farmacia Mercadante della Dottoressa Giordano di Palermo. Nel mese di giugno 2021 ho pubblicato il mio primo racconto La valigia gialla edito da Libero Marzetto. Nello stesso mese ho realizzato la prefazione generale e quella dei singoli tomi, cinque in totale, de Le Pietanze della cucina siciliana a cura del poeta, scrittore e promotore culturale Salvatore Mirabile.
Nel mese di aprile 2022 la mia quarta raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo (Il Convivio 2021) è stata premiata con il terzo posto nella sezione poesia edita al Premio Nazionale di Poesia Himera.
Ho organizzato un numero consistente di presentazioni ed incontri con i lettori per promuovere i miei libri, partecipato a numerosi reading poetici e ricevuto alcune menzioni d’onore per tali partecipazioni. Inoltre ho recensito e promosso alcune opere di scrittori contemporanei.
Esperto di marketing e comunicazione, coniugo l’amore per la poesia e la curiosità per ciò che mi circonda, utilizzando la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono.
Visualizza più articoli