Pubblico in questo post il mio intervento recensione che ho letto in occasione della presentazione del libro di Lucia Rizzo, avvenuta il 14 febbraio 2019 presso la Sala degli Specchi a Villa Niscemi.
Va da se che per potere essere qui con voi a parlare del libro Per un tempo senza tempo di Lucia Rizzo, Edizioni La Zisa ne ho dovuto volentieri intraprendere e concludere la lettura, dalla prima all’ultima pagina. Partendo dal presupposto, che la lettura di un libro i quanto tale, dovrebbe sempre costituire un arricchimento per il lettore, mi sono posto due domande. La prima è: valeva la pena di leggere il libro in questione? La seconda: lo rileggerei?
Ebbene la risposta in entrambi i casi è decisamente si!
Un primo segnale positivo con riferimento al gradimento dell’opera di Lucia Rizzo l’ho avuto quando, leggendo l’ultima pagina, sono stato piacevolmente assalito da nuovi e buoni sentimenti. Il secondo segnale positivo mi è giunto dall’avere constatato che mi ero affezionato ai protagonisti della storia tessuta dalla nostra autrice.
Ma cambiamo prospettiva e angolo di osservazione con una citazione: Fëdor Dostoevskij, considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi, nell’Idiota fa affermare al principe Miškin questa frase: ”La bellezza salverà il mondo”. Considerazione e auspicio sempre attuale, visto che il nostro mondo è sempre in fibrillazione, tanto da farci temere che possa presto essere interessato da un default generalizzato, ovvero da una sorta di fallimento e insolvenza, per quanto attiene la sfera virtuosa delle relazioni umane.
La frase di Dostoevskij, è stata recentemente mutuata, nel corso di un incontro culturale in: “il mondo è disposto a farsi salvare dalla bellezza”. E contestualizzando nel qui e ora, la domanda diventa: “l’amore potrà salva mondo? E il mondo è disposto a farsi salvare dall’amore”? (Continua…)
Alcuni momenti della presentazione del 14 febbraio scorso a Villa Niscemi Palermo
(Continua…) Perché l’amore? Perché questo importante sentimento è alla base del libro di Lucia Rizzo la quale, attraverso il dipanarsi della storia, in esso contenuto, ci descrive il sentimento principe che muove l’umanità, ma anche il mondo animale in sinergia con la flora, scevro da calcoli, da convenienze e senza nessun tipo di infingimento. Anche perché rappresenta l’incipit della procreazione e pertanto del proseguimento della razza umana.
I protagonisti del libro, Ludovico e Ramona, hanno la fortuna di vivere una storia d’amore che non è una semplice idealizzazione dello stesso, spesso privo di pregnante significato, di coerenza e di persistenza. E vivono la loro storia d’amore, che coinvolge i loro corpi e le loro anime, all’interno di un romanzo ben strutturato e attraverso l’intrecciarsi degli eventi dei tanti personaggi e con un saggio ed efficace uso dei salti temporali. In un certo senso romanzo che diventa poesia e poesia che diventa romanzo.
Naturalmente non posso soffermarmi troppo sulla trama per non togliervi il piacere della sorpresa, della scoperta, dell’esplorazione quando leggerete il libro.
Quando si parla di amore tra due persone, non si può non citare Erich Fromm psicologo, sociologo, filosofo, psicoanalista ed accademico tedesco che nel suo saggio L’arte di amare parla, tra le tante altre cose, di esclusività nel rapporto tra due persone. La promessa dell’amore e della fedeltà in eterno. Scrive Erich Fromm: “l’amore fraterno è tra simili; l’amore materno è amore per l’essere indifeso. Così diverse tra loro, queste forme d’amore sono, per loro stessa natura, non limitate a una persona. Se io amo mio fratello, amo tutti i miei fratelli; se amo mio figlio, amo tutti i miei figli; e oltre a ciò, amo tutti i bambini che hanno bisogno del mio aiuto. In contrasto con entrambe queste forme, è l’amore erotico; questo è il desiderio della fusione completa, dell’unione con un’altra persona. È per sua stessa natura esclusivo e non universale”

Erich Fromm introduce il concetto di amore esclusivo che, attenzione, non deve essere autoreferenziale, ovvero amo solo te, tu ami solo me escludendo ogni altra forma di amore: intendo riferirmi all’amore fraterno, all’amore materno o paterno. “Spesso, l’esclusività dell’amore erotico – continua Fromm – è interpretata come attaccamento possessivo. È molto frequente trovare due persone innamorate tra loro che non sentono amore per nessun altro. Il loro amore è, infatti, un egotismo a due; sono due esseri che si annullano a vicenda, che risolvono il problema della separazione fondendosi tra loro. Credono così di superare la solitudine; eppure, staccandosi dal resto della specie, restano separati tra di loro e perfino da loro stessi; la loro unione è un’illusione. L’amore erotico esclude l’amore per gli altri solo nel senso di fusione erotica ma non nel senso di profondo amore fraterno. L’amore erotico, per essere vero amore, richiede una condizione: che io ami dall’essenza del mio essere, e “senta” l’altra persona nell’essenza del suo essere”.
Ed ancora citando Erich Fromm: “L’amore infantile segue il principio: amo perché sono amato. L’amore maturo segue il principio: sono amato perché amo. L’amore immaturo dice: ti amo perché ho bisogno di te. L’amore maturo dice: ho bisogno di te perché ti amo.”
Peraltro quest’ultima frase la ritroviamo, con una leggera variazione, in una canzone di Zucchero Fornaciari, Madre dolcissima del 1989: Ti amo perché ne ho bisogno, non perché ho bisogno di te.
Il sentimento amoroso che coinvolge Ramona e Ludovico è virtuoso e ve ne accorgerete leggendo il libro all’interno del quale possiamo trovare un bel messaggio riguardo le relazioni umane. Una bella storia d’amore che vi consiglio di fare vostra leggendo il libro, che si dipana civilmente anche quando ci sono delle rotture. Di questo c’è bisogno oggi, di pace duratura, anche quando i rapporti si interrompono.
- Info libro sul sito della casa editrice
- Per acquistare il libro on line:
(Per alcune delle fotografie pubblicate si ringrazia Fotomatteventi di Matteo Agnello)