Riflessioni – I risvolti economici della visita del presidente cinese Xi Jinping in Italia [VIDEO]

La recente visita del presidente cinese Xi Jinping in Italia, proseguita in seconda battuta in Francia, ci ricorda l’importanza delle relazioni e degli accordi internazionali in materia di scambi commerciali ed economici.

L’anno appena trascorso è stato caratterizzato dal contrasto geopolitico tra le due maggiori potenze mondiali, Stati Uniti e Cina ed oggi ci si domanda qual’è il piano per il futuro e come proseguirà la guerra commerciale nei mesi a venire.

Serve ricordare che il primo dicembre 2018 è stata arrestata la leader del gruppo cinese Huawei, Meng Wanzhou, nel momento in cui il presidente degli Stati Uniti e la sua controparte cinese, decidevano di mettere in pausa le tensioni commerciali per un periodo di novanta giorni. L’arresto dell’importante donna d’affari è avvenuto in un aeroporto canadese su richiesta delle autorità USA, con l’accusa di aver violato le sanzioni statunitensi sulle importazioni nei confronti dell’Iran, salvo poi essere stata messa agli arresti domiciliari, su cauzione, in attesa che venga provata la regola della doppia colpevolezza. Questo episodio ha determinato l’entrata della contesa bilaterale in una nuova fase, quando sembrava si stesse affievolendo.

L’importanza della Cina sulla scena internazionale e l’interdipendenza con gli Stati Uniti sono aumentate negli ultimi anni. A livello mondiale, l’economia cinese è nelle prime posizioni tenendo conto di importanti parametri quali il potere d’acquisto, manifattura a valore aggiunto, commercio al dettaglio e riserve di valuta estera comprese quelle in dollari statunitensi.

Fatta questa premessa frutto di un’analisi che tiene conto di dati ed elementi condivisi e conosciuti a livello mondiale, torniamo ai nostri giorni. Gli italiani, come spesso capita loro, sono divisi in due schieramenti. Da un lato coloro che vedono nella visita di Xi e del memorandum d’intesa firmato con Roma, la conferma che l’onda lunga cinese non si è mai arrestata. Una sorta di tsunami economico che non trova nessun ostacolo sulla sua via, tenuto conto del perdurare della crisi economica in Italia, che continua a segnare una crescita del prodotto interno lordo pari allo zero. A tal proposito può servire leggere l’articolo di Paolo Bricco del 28 marzo 2019 su ilsole24ore.

Dall’altro lato coloro che invece sperano che gli accordi economici con la Cina, possano migliorare la nostra economia, grazie a sostanziose immissione di liquidità per fare affari; in virtù di un bilancio commerciale auspicabilmente positivo per noi; per via di flussi turistici che portano soldi e lavoro.

I nostri due vice-premier, Luigi Di Maio e Matteo Salvini, rappresentano bene questa contrapposizione dualistica. Il primo vede bene questa novità, in sintonia con il modus operandi dei 5 Stelle, salvo dichiarare che il suo successivo viaggio negli Stati Uniti non ha lo scopo di tranquillizzare gli alleati oltreoceano; il secondo invece, coerente con una visione sovranista al limite dell’anti-europeismo, preferirebbe che le problematiche economiche italiane venissero risolte senza l’ingerenza di stati terzi, figuriamoci dei cinesi.

A livello europeo il memorandum d’intesa firmato a Roma ha causato preoccupazioni e scandalo. Al contrario la corposa dichiarazione congiunta tra Parigi e Pechino, ricordiamo che Xi Jimping è volato in Francia dopo avere lasciato l’Italia, non ha causato sommovimenti politici, facendo immaginare che il potere contrattuale della Francia in Europa sia superiore al nostro. In Francia il presidente Emmanuel Macron ha coinvolto la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente della commissione UE Jean Claude Junker, connotando così l’incontro di una veste europeista e condivisa, pertanto più forte e digeribile.

Il giorno 23 e 24 marzo il presidente cinese, accompagnato sempre dalla moglie Peng Liyuan, si è intrattenuto a Palermo. Sembra che abbia scelto il capoluogo siciliano per fare un omaggio al Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella.

Le cronache di queste intense ore siciliane ci dicono che la coppia presidenziale è rimasta affascinata dalla città che negli ultimi anni sta vivendo una stagione culturale e turistica molto positiva, grazie alla valorizzazione dell’imponente centro storico, divenuto Itinerario Arabo Normanno, e alle notevoli bellezze naturali che attorniano la città. Il fotografo ufficiale della delegazione cinese, è stato invitato da Peng Liyuan a scattarle numerose fotografie in particolare all’interno di Palazzo dei Normanni e la stessa ha detto che farà una grande pubblicità nel suo paese per invogliare i connazionali cinesi a visitare la città.

Insomma durante la visita a Palermo i temi attinenti i soldi, il commercio e l’economia sono stati messi da parte perché i protagonisti erano le testimonianze della nostra cultura e della storia stratificata. Fëdor Dostoevskij, considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi, nell’Idiota fa affermare al principe Miškin questa frase: ”La bellezza salverà il mondo”.

E chissà che a Palermo, ma forse è solo utopia, non sia successo un piccolo miracolo ovvero più blandamente “la bellezza addolcirà i cuori e attenuerà le tensioni. In realistica attesa di nuove, notizie di catastrofi umanitarie ed economiche, si spera il più lontane possibili o forse mai.

 

Pubblicità

Pubblicato da Antonino Schiera

Poeta, scrittore e blogger palermitano. Pubblicazioni, riconoscimenti e iniziative: Nell'anno 2013 esordisco con la raccolta di poesie, aforismi e dediche d’amore Percorsi dell’Anima (Europa Edizioni). Nell'anno 2015 ho pubblicato due brevi storie (Moderno emigrante e Natale a Trieste) all’interno della raccolta di autori vari Natale 2015 (Società Editrice Montecovello), con finalità benefiche. Le due opere hanno ricevuto a Roma, la menzione d’onore al concorso organizzato dalla stessa casa editrice. Nel 2016 ho pubblicato la mia seconda raccolta di poesie Frammenti di colore (Edizioni La Gru) risultata finalista nella sezione poesie del II Premio Giornalistico Letterario Piersanti Mattarella. Nel 2017 la mia poesia Nel margine del tuo universo si è classificata seconda al Premio Nazionale di Cultura Isola di Pino Fortini. Nell’anno 2018 ho ideato, promosso e condotto l’evento estivo poetico e musicale Calici di poesie a Isnello con il Patrocinio del Comune e della Biblioteca di Isnello ed in collaborazione con il gruppo Siciliando in qualità di media partner. Nel mese di giugno 2019 la mia raccolta di poesie inedita Meditare e sentire si è classificata finalista al Premio Poetico Pietro Carrera, organizzato da Il Convivio Editore e l’Accademia Internazionale Il Convivio. Nel mese di settembre 2019 la stessa opera è stata pubblicata da Il Convivio Editore. - Nel mese di febbraio 2020 è stato pubblicato Il peperoncino di Alessandro, breve racconto inserito nella raccolta di autori vari Seta sul petto (Edizioni Simposium), in memoria di Alessandro Di Mercurio. Nel mese di agosto 2020 ho ricoperto il ruolo di direttore artistico nella rassegna poetica Parole ed emozioni madonite giunta alla terza edizione e promossa dall’A.N.A.S. zonale di Collesano in provincia di Palermo. Nel mese di settembre 2020 a Marsala, nell’ambito dell’Ottavo Simposio dei Poeti la mia poesia inedita Alba sulla torre, ha ricevuto il primo premio grazie alla votazione della giuria composta dagli stessi poeti presenti. Nello stesso mese è giunta la menzione di merito, nella sezione poesia inedita, nel Premio Convivio 2020 con la raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo pubblicata nel mese di aprile 2021. Nel mese di febbraio 2021 il breve racconto La notte dei cristalli ha vinto il primo premio assoluto nel concorso Il più bel gesto d’amore, organizzato dalla Farmacia Mercadante della Dottoressa Giordano di Palermo. Nel mese di giugno 2021 ho pubblicato il mio primo racconto La valigia gialla edito da Libero Marzetto. Nello stesso mese ho realizzato la prefazione generale e quella dei singoli tomi, cinque in totale, de Le Pietanze della cucina siciliana a cura del poeta, scrittore e promotore culturale Salvatore Mirabile. Nel mese di aprile 2022 la mia quarta raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo (Il Convivio 2021) è stata premiata con il terzo posto nella sezione poesia edita al Premio Nazionale di Poesia Himera. Ho organizzato un numero consistente di presentazioni ed incontri con i lettori per promuovere i miei libri, partecipato a numerosi reading poetici e ricevuto alcune menzioni d’onore per tali partecipazioni. Inoltre ho recensito e promosso alcune opere di scrittori contemporanei. Esperto di marketing e comunicazione, coniugo l’amore per la poesia e la curiosità per ciò che mi circonda, utilizzando la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono.

4 pensieri riguardo “Riflessioni – I risvolti economici della visita del presidente cinese Xi Jinping in Italia [VIDEO]

  1. Auspicando vivamente che il tuo pensiero si avveri, mi congratulo con te per gli articoli che scrivi, è piacevole leggerti anche quando scrivi di politica,Facciamo gli auguri alla nostra Italia che possa farcela ad uscire da questa crisi che ormai dura da anni.
    Buona serata Antonino a presto.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: