Pubblico il comunicato di Antonella Sarandrea dell’Ufficio stampa Newton Compton Editori emesso in occasione della presentazione dell’ultimo libro di Alan Friedman all’interno della libreria Feltrinelli di Palermo il giorno 29 ottobre 2019. A seguire una galleria fotografica relativa all’evento.
Che cosa è successo al Paese? Come siamo arrivati a questo punto? Quanti danni hanno fatto Salvini e Di Maio? Quant’è malata la nostra economia? Qual è la ricetta giusta per creare crescita e lavoro? E chi sarà, alla fine dei giochi, a scegliere il successore del Presidente Mattarella?
Nel suo nuovo libro Questa non è l’Italia, pubblicato da Newton Compton e in libreria dal 9 settembre (traduzione di Sandro Ristori, pagine 320, € 12,90), il giornalista esperto di economia e scrittore bestseller Alan Friedman ci regala una bussola per navigare nel caotico mare dell’attuale situazione politica ed economica.
Questa non è l’Italia è un saggio che si legge come un romanzo. É la cronaca snella e documentatissima dei quattordici drammatici mesi del governo gialloverde, fino agli albori della sua caduta. Un’analisi lucida dell’esperimento populista. Un pungente resoconto dei fallimenti politici di Matteo Salvini, che mette a nudo la pervicacia con cui il leader leghista ha umiliato e denigrato le istituzioni democratiche italiane.
Questa non è l’Italia rivela le storie segrete e le verità shock dietro alle turbolenze del governo gialloverde; affronta di petto le spinose tematiche dell’euro, del debito pubblico e dei conti italiani; spiega con numeri e cifre l’impatto sull’economia dell’instabilità politica nazionale; dipinge un ritratto vivido e ricco di dettagli su personalità differenti e complesse come quelle di Mario Draghi, Jean-Claude Trichet, Paolo Savona e Steve Bannon. Dice la verità, tutta la verità, sull’immigrazione, separando la propaganda dai fatti, e, in campo economico, fornisce al governo giallorosso una lunga lista di cose da disfare.
Soprattutto, Questa non è l’Italia racconta la cieca ambizione di un uomo, il suo incessante desiderio di impadronirsi del Paese e conquistare Palazzo Chigi, lasciando macerie dietro di sé a ogni passo. E, infine, narra la storia di una nazione che ha permesso che tutto questo potesse accadere: una società incattivita, così profondamente trasformata da risultare quasi irriconoscibile.
Questa non è l’Italia è un libro-denuncia, il ritratto di un Paese che si ritrova alle prese con sé stesso; un richiamo alla coscienza collettiva; un grido a favore di un risveglio nazionale. Nella speranza che ci sarà.
Alan Friedman
Letizia Battaglia e Alan Friedman e Leoluca Orlando
Letizia Battaglia, Alan Friedman e Leoluca Orlando
Letizia Battaglia e Alan Friedman e Leoluca Orlando
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando
Letizia Battaglia, Alan Friedman e Leoluca Orlando
Alan Friedman e Leoluca Orlando
Letizia Battaglia, Alan Friedman e Leoluca Orlando
Letizia Battaglia e Alan Friedman e Leoluca Orlando
Letizia Battaglia, Alan Friedman e Leoluca Orlando
Letizia Battaglia, Alan Friedman, Leoluca Orlando
ALAN FRIEDMAN È un giornalista esperto di economia e politica, conduttore televisivo e scrittore statunitense. All’inizio della carriera fu un giovanissimo collaboratore dell’amministrazione del presidente Jimmy Carter, poi è stato per lunghi anni corrispondente del «Financial Times», in seguito inviato dell’«International Herald Tribune» e editorialista del «Wall Street Journal». Tra i suoi libri: Tutto in famiglia, La madre di tutti gli affari, Il bivio, Ammazziamo il Gattopardo (Premio Cesare Pavese), My Way. Berlusconi si racconta a Friedman da cui ha realizzato il documentario distribuito da Netflix in tutto il mondo. Già editorialista per «Panorama» e «Il Corriere della Sera», attualmente collabora con «La Stampa». Con la Newton Compton ha pubblicato Questa non è l’America, per settimane in vetta alle classifiche dei libri più venduti e vincitore del Premio Roma per la Saggistica 2017, e Dieci cose da sapere sull’economia italiana, il libro di saggistica più venduto del 2018. Per saperne di più: www.alanfriedman.it
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Antonino Schiera
Poeta, scrittore e blogger palermitano.
Pubblicazioni, riconoscimenti e iniziative:
Nell'anno 2013 esordisco con la raccolta di poesie, aforismi e dediche d’amore Percorsi dell’Anima (Europa Edizioni).
Nell'anno 2015 ho pubblicato due brevi storie (Moderno emigrante e Natale a Trieste) all’interno della raccolta di autori vari Natale 2015 (Società Editrice Montecovello), con finalità benefiche. Le due opere hanno ricevuto a Roma, la menzione d’onore al concorso organizzato dalla stessa casa editrice.
Nel 2016 ho pubblicato la mia seconda raccolta di poesie Frammenti di colore (Edizioni La Gru) risultata finalista nella sezione poesie del II Premio Giornalistico Letterario Piersanti Mattarella.
Nel 2017 la mia poesia Nel margine del tuo universo si è classificata seconda al Premio Nazionale di Cultura Isola di Pino Fortini. Nell’anno 2018 ho ideato, promosso e condotto l’evento estivo poetico e musicale Calici di poesie a Isnello con il Patrocinio del Comune e della Biblioteca di Isnello ed in collaborazione con il gruppo Siciliando in qualità di media partner.
Nel mese di giugno 2019 la mia raccolta di poesie inedita Meditare e sentire si è classificata finalista al Premio Poetico Pietro Carrera, organizzato da Il Convivio Editore e l’Accademia Internazionale Il Convivio.
Nel mese di settembre 2019 la stessa opera è stata pubblicata da Il Convivio Editore. - Nel mese di febbraio 2020 è stato pubblicato Il peperoncino di Alessandro, breve racconto inserito nella raccolta di autori vari Seta sul petto (Edizioni Simposium), in memoria di Alessandro Di Mercurio. Nel mese di agosto 2020 ho ricoperto il ruolo di direttore artistico nella rassegna poetica Parole ed emozioni madonite giunta alla terza edizione e promossa dall’A.N.A.S. zonale di Collesano in provincia di Palermo.
Nel mese di settembre 2020 a Marsala, nell’ambito dell’Ottavo Simposio dei Poeti la mia poesia inedita Alba sulla torre, ha ricevuto il primo premio grazie alla votazione della giuria composta dagli stessi poeti presenti. Nello stesso mese è giunta la menzione di merito, nella sezione poesia inedita, nel Premio Convivio 2020 con la raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo pubblicata nel mese di aprile 2021.
Nel mese di febbraio 2021 il breve racconto La notte dei cristalli ha vinto il primo premio assoluto nel concorso Il più bel gesto d’amore, organizzato dalla Farmacia Mercadante della Dottoressa Giordano di Palermo. Nel mese di giugno 2021 ho pubblicato il mio primo racconto La valigia gialla edito da Libero Marzetto. Nello stesso mese ho realizzato la prefazione generale e quella dei singoli tomi, cinque in totale, de Le Pietanze della cucina siciliana a cura del poeta, scrittore e promotore culturale Salvatore Mirabile.
Nel mese di aprile 2022 la mia quarta raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo (Il Convivio 2021) è stata premiata con il terzo posto nella sezione poesia edita al Premio Nazionale di Poesia Himera.
Ho organizzato un numero consistente di presentazioni ed incontri con i lettori per promuovere i miei libri, partecipato a numerosi reading poetici e ricevuto alcune menzioni d’onore per tali partecipazioni. Inoltre ho recensito e promosso alcune opere di scrittori contemporanei.
Esperto di marketing e comunicazione, coniugo l’amore per la poesia e la curiosità per ciò che mi circonda, utilizzando la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono.
Visualizza più articoli