L'alba di ogni nuovo giorno illumina i miei diuturni pensieri, di notte sopiti nell'eremo dei tuoi abbracci
Poesie – E non riesco, video poesia di Roberto Crinò [VIDEO]
Ricevo e pubblico volentieri una riflessione del poeta Roberto Crinò che ha pubblicato una video poesia in collaborazione con l’attrice Elena Pistillo. Ti invito alla lettura, alla visione e all’ascolto di questo importante contributo alla poesia.
Il poeta Roberto Crinò
L’attrice Elena Pistillo (fotografia di Antonio Pistillo)
Roberto Crinò – La prospettiva con cui guardiamo le cose fa sempre la differenza e la prospettiva stessa è differente per ognuno di noi, perché differenti sono gli animi, le storie, le sensibilità e soprattutto differente è il nostro modo di interagire con gli accadimenti delle nostre vite. È da qui che parte tutto, dal bene o dal male che lasciamo germogliare in noi.
Noi possiamo scegliere, sempre, indipendentemente da ciò che accade al di fuori di noi, perché abbiamo un mondo dentro e ce lo portiamo in ogni dove. Ogni volta che accade qualcosa di grande – senza giudizio di merito, grande in quanto eccezionale – siamo come di fronte ad un bivio: prendere la strada nuova o restare sedentari nel nostro comfort e in quello riassestarci?
Sta a noi la scelta, ad ognuno di noi, perché “fatti non foste a viver come bruti” dice Ulisse nella sua “orazion picciola” al suo equipaggio davanti le colonne d’Ercole nel XXVI canto dell’Inferno. E oggi, che è la giornata dedicata a Dante, che cade così vicina alla giornata mondiale della poesia del 21 marzo scorso, non può e non deve mancare di risuonare nei nostri animi questo “memento”: e non riesco a rinunciare alla mia umanità, e non riesco a non sognare più, a non sperare più, a non lottare più, a non vivere più come un essere umano, perché se lo facessi, se recedessi alla condizione ferina dell’istinto violento, dell’accettazione passiva, della morte dell’anima, andrei contro la mia stessa natura di essere umano, bambino, uomo venuto al mondo come “speranza guerriera del futuro che attende chi lo cerca”.
Essere donne, uomini, figli, madri, padri, al di là delle cicliche ricorrenze, essere insomma Esseri Umani è un nostro dovere verso la nostra Madre Terra, è un talento che spesso sprechiamo e che invece potrebbe regalarci quelle ali virtuali, che fisicamente non possediamo, con le quali raggiungere meravigliose, inusuali altezze, di cui talvolta a sprazzi intravediamo il fulgore e la vertigine quando ogni tanto ci ricordiamo della nostra dote e la doniamo.
Io non voglio solo che vada tutto bene, io voglio che tutto vada meglio di prima, così avrebbe senso dire “andrà tutto bene”. Questo è un bivio della vita di fronte al quale siamo chiamati a scegliere e sarebbe opportuno che scegliessimo, finita la quarantena dalla frenesia e dal consumo, una strada nuova, una “social catena di nuova consapevolezza”. Utopia? Forse sì. Ma io sono un Essere Umano “e non riesco” a comportarmi diversamente. Grazie alla splendida Elena Pistillo per la sua toccante interpretazione della mia poesia “E non riesco“. Buona visione e buona riemersione!
Sono poeta, narratore e blogger palermitano. Nel mio percorso di vita ho collaborato con il Giornale di Sicilia, Giornale L’Ora, ReportOnLine, Giornale Cittadino Press. Attualmente sono anche Blogger su WordPress con questo blog Riflessioni d’Autore che ho ideato e gestisco e con Alessandria Today. Inoltre collaboro con il sito d’informazione culturale Il Salto della Quaglia.
Ho conseguito il diploma di scuola secondaria all’Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta di Palermo nell’anno 1985. Successivamente ho maturato molteplici esperienze lavorative.
Dopo un’ulteriore e significativa esperienza di lavoro trascorsa tra Germania (Wolfsburg, Monaco di Baviera) e Austria (Bludenz), nel 2013 esordisco con la raccolta di poesie, aforismi e dediche d’amore Percorsi dell’Anima (Europa Edizioni).
Nel 2015 ho pubblicato due brevi storie (Moderno emigrante e Natale a Trieste) all’interno della raccolta di autori vari Natale 2015 (Società Editrice Montecovello), con finalità benefiche. Le due opere hanno ricevuto a Roma, la menzione d’onore al concorso organizzato dalla stessa casa editrice.
Nel 2016 ho pubblicato la mia seconda raccolta di poesie Frammenti di colore (Edizioni La Gru) risultata finalista nella sezione poesie del II Premio Giornalistico Letterario Piersanti Mattarella.
Nel 2017 la mia poesia Nel margine del tuo universo si è classificata seconda al Premio Nazionale di Cultura Isola di Pino Fortini.
Nell’anno 2018 ho ideato, promosso e condotto l’evento estivo poetico e musicale Calici di poesie a Isnello con il Patrocinio del Comune e della Biblioteca di Isnello ed in collaborazione con il gruppo Siciliando in qualità di media partner.
Nel mese di giugno 2019 la mia raccolta di poesie inedita Meditare e sentire si è classificata finalista al Premio Poetico Pietro Carrera, organizzato da Il Convivio Editore e l’Accademia Internazionale Il Convivio. Nel mese di settembre 2019 è stata pubblicata la terza silloge di poesie Meditare e sentire da Il Convivio Editore. Nel mese di febbraio 2020 è stato pubblicato Il peperoncino di Alessandro, breve racconto inserito nella raccolta di autori vari Seta sul petto (Edizioni Simposium), in memoria di Alessandro Di Mercurio. Nel mese di agosto 2020 ho ricoperto il ruolo di direttore artistico nella rassegna poetica Parole ed emozioni madonite giunta alla terza edizione e promossa dall’A.N.A.S. zonale di Collesano in provincia di Palermo. Nel mese di settembre 2020 a Marsala, nell’ambito dell’Ottavo Simposio dei Poeti la mia poesia inedita Alba sulla torre, ha ricevuto il primo premio grazie alla votazione della giuria composta dagli stessi poeti presenti e la menzione di merito, nella sezione poesia inedita, nel Premio Convivio 2020 con la raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo.
Ho organizzato un numero consistente di presentazioni ed incontri con i lettori per promuovere i miei libri, partecipato a numerosi reading poetici e ricevuto alcune menzioni d’onore per tali partecipazioni. Inoltre ho recensito e promosso alcune opere di scrittori contemporanei.
Esperto di marketing e comunicazione, coniugo l’amore per la poesia e la curiosità per ciò che mi circonda, utilizzando la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono.
Mostra tutti gli articoli di Antonino Schiera