Circa un mese fa, il 27 febbraio scorso per la precisione, ho pubblicato una riflessione sul tema scottante e attuale del coronavirus. Forte del mio inguaribile ottimismo e di ciò che dichiarava parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, i toni di quel mio post erano molto moderati e lasciavano presagire e sperare una soluzione abbastanza veloce del problema che oggi ci attanaglia.
Se torniamo indietro con la mente intorno alla prima decade di marzo, in Italia, ma anche nel resto del mondo, insistenti e diffuse erano le tesi ottimistiche di chi sposava l’idea che i toni e i provvedimenti fossero esagerati.
L’attuale primo ministro britannico Boris Johnson, ancora preso dai festeggiamenti per la ratifica della Brexit, aveva scelto la linea della leggerezza, ovvero restrizioni per combattere il coronavirus, prossime allo zero, confidando nella capacità dei nostri anticorpi di generare l’immunizzazione contro il coronavirus. Tesi che inizialmente, nel dubbio e nella confusione, era stata sposata oltreoceano dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che in un primo momento aveva bloccato i voli da tutta Europa, tranne che dalla Gran Bretagna così come riportanto dai giornali (vedi notizia su ilsole24ore)
E poi le opinioni discordanti di virologi e scienziati di diversa estrazione culturale e appartenenza a vari istituti, il Sacco e lo Spallanzani in primis, ma anche all’interno della stessa Organizzazione Mondiale della Salute riguardo la pericolosità del coronavirus e dei provvedimenti da adottare.
Pietro Mistretta pittore con Vittorio Sgarbi
Vittorio Sgarbi, noto politico e critico d’arte, spesso presente come ospite nelle trasmissioni d’opinione, dal suo profilo facebook tuonava, come suo costume, contro i provvedimenti di restrizione italiani, salvo poi fare marcia indietro perché accusato di sottovalutare il rischio pandemia da coronavirus. Non riesco a dargli torto in quanto, come me, era pervaso da un senso di ottimismo e di protezione rispetto alle iniziative lavorative, culturali, politiche, economiche strutturate e non strutturate del mondo intero, che rischiavano di fermarsi non si sa per quanto tempo. Scenario oggi che si è realizzato.
Tutto questo ha generato confusione e paura e ancora oggi, pur di fronte alle prime notizie di un arretramento del viruscorona nei numeri, nelle proiezioni e nelle tendenze, rimaniamo pietrificati e attoniti di fronte a un problema del tutto nuovo per la nostra generazione. Ancora oggi non siamo certi se siamo di fronte ad una epidemia o a una pandemia e la differenza non è da poco.
Chiudo questa mia breve riflessione, che spero possa dare un contributo ed una equilibrata valutazione di quanto stiamo vivendo con un mio aforisma: quando su tutto prevale il sentimento della paura tutto finisce, anche l’amore tra le persone.
Poeta, scrittore e blogger palermitano.
Pubblicazioni, riconoscimenti e iniziative:
Nell'anno 2013 esordisco con la raccolta di poesie, aforismi e dediche d’amore Percorsi dell’Anima (Europa Edizioni).
Nell'anno 2015 ho pubblicato due brevi storie (Moderno emigrante e Natale a Trieste) all’interno della raccolta di autori vari Natale 2015 (Società Editrice Montecovello), con finalità benefiche. Le due opere hanno ricevuto a Roma, la menzione d’onore al concorso organizzato dalla stessa casa editrice.
Nel 2016 ho pubblicato la mia seconda raccolta di poesie Frammenti di colore (Edizioni La Gru) risultata finalista nella sezione poesie del II Premio Giornalistico Letterario Piersanti Mattarella.
Nel 2017 la mia poesia Nel margine del tuo universo si è classificata seconda al Premio Nazionale di Cultura Isola di Pino Fortini. Nell’anno 2018 ho ideato, promosso e condotto l’evento estivo poetico e musicale Calici di poesie a Isnello con il Patrocinio del Comune e della Biblioteca di Isnello ed in collaborazione con il gruppo Siciliando in qualità di media partner.
Nel mese di giugno 2019 la mia raccolta di poesie inedita Meditare e sentire si è classificata finalista al Premio Poetico Pietro Carrera, organizzato da Il Convivio Editore e l’Accademia Internazionale Il Convivio.
Nel mese di settembre 2019 la stessa opera è stata pubblicata da Il Convivio Editore. - Nel mese di febbraio 2020 è stato pubblicato Il peperoncino di Alessandro, breve racconto inserito nella raccolta di autori vari Seta sul petto (Edizioni Simposium), in memoria di Alessandro Di Mercurio. Nel mese di agosto 2020 ho ricoperto il ruolo di direttore artistico nella rassegna poetica Parole ed emozioni madonite giunta alla terza edizione e promossa dall’A.N.A.S. zonale di Collesano in provincia di Palermo.
Nel mese di settembre 2020 a Marsala, nell’ambito dell’Ottavo Simposio dei Poeti la mia poesia inedita Alba sulla torre, ha ricevuto il primo premio grazie alla votazione della giuria composta dagli stessi poeti presenti. Nello stesso mese è giunta la menzione di merito, nella sezione poesia inedita, nel Premio Convivio 2020 con la raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo pubblicata nel mese di aprile 2021.
Nel mese di febbraio 2021 il breve racconto La notte dei cristalli ha vinto il primo premio assoluto nel concorso Il più bel gesto d’amore, organizzato dalla Farmacia Mercadante della Dottoressa Giordano di Palermo. Nel mese di giugno 2021 ho pubblicato il mio primo racconto La valigia gialla edito da Libero Marzetto. Nello stesso mese ho realizzato la prefazione generale e quella dei singoli tomi, cinque in totale, de Le Pietanze della cucina siciliana a cura del poeta, scrittore e promotore culturale Salvatore Mirabile.
Nel mese di aprile 2022 la mia quarta raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo (Il Convivio 2021) è stata premiata con il terzo posto nella sezione poesia edita al Premio Nazionale di Poesia Himera.
Ho organizzato un numero consistente di presentazioni ed incontri con i lettori per promuovere i miei libri, partecipato a numerosi reading poetici e ricevuto alcune menzioni d’onore per tali partecipazioni. Inoltre ho recensito e promosso alcune opere di scrittori contemporanei.
Esperto di marketing e comunicazione, coniugo l’amore per la poesia e la curiosità per ciò che mi circonda, utilizzando la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono.
Visualizza più articoli