Riflettori puntati, nell’odierno post nella sezione PROTAGONISTI, sulla poetessa palermitana Alessandra Di Girolamo (nella fotografia in evidenza). Come da copione ben collaudato l’autrice ha risposto alle mie domande, che hanno lo scopo di farvela conoscere meglio. Buona lettura.
Descrivi per i nostri lettori quale ruolo e soprattutto quale funzione ha la poesia nella tua vita.
Alessandra Di Girolamo – Buongiorno Antonino Schiera, ti ringrazio per l’opportunità che mi stai offrendo presentandomi ai nostri amici lettori. Io mi definisco una donna molto poetica, sento molta poesia attorno al mio mondo e alla mia realtà quotidiana. Mi viene naturale respirare l’essenza del bello che ci circonda. La poesia è alba, è amore, è rinascita, è forza, è carezza, è sostegno, è malinconia, è passato, presente e futuro. La poesia per me è curativa, terapeutica, proprio come il mio mare, protagonista assoluto di numerose liriche. Mi emoziono davanti ad un tramonto, sogno ascoltando il suono delle onde, mi lascio cullare dal bacio più bello: quello
tra cielo e mare. Abbiamo tutti bisogno di affetto, di amore, di far vibrare le corde dell’anima, di sentirci liberi come quei gabbiani in cielo, di farci abbracciare dai veri valori della vita, quelli profondi e indelebili che mai scoloriranno. La poesia ci aiuterà in questo percorso esistenziale.
Sei una poetessa giovane e bella, ma non solo, incarni perfettamente lo spirito di una persona curiosa, che ha voglia di conoscere, di studiare e di espandersi. Quale rapporto intercorre, secondo il tuo punto di vista, tra la bellezza e la poesia?
Alessandra Di Girolamo – Penso che siano l’una la conseguenza dell’altra. La poesia è bellezza e la bellezza è poesia. Attraverso la poesia diamo voce alla nostra anima, mettendo a nudo la nostra essenza interiore, e lo facciamo attraverso il bello che c’è in noi. Riuscire, con delicati e incisivi versi, ad oltrepassare confini equivale a baciare la nostra sensibilità e offrirla al cuore di chi ci sta leggendo. Tentare di estrapolare il bello da ogni stato d’animo: felice, giulivo, triste, nostalgico, malinconico. Per ogni stella che muore c’è un fiore che sboccia! La poesia non è altro che un soffio leggero che, delicatamente, ci trasporta tra i meandri della nostra mente illuminando, con la sua purezza, ogni punto oscuro. Quello che abbiamo dentro si riflette intorno a noi, se dentro c’è bellezza d’animo, la bellezza trionferà attraverso la poesia. Come hai scritto sopra, sono molto curiosa e studio costantemente. Mi piace il confronto, quello sano, bello e costruttivo e mi piace espandere le mie amicizie nell’ambito culturale.
Per i lettori del blog, ci dai la tua definizione di poesia?
Alessandra Di Girolamo – La poesia è mia figlia che ogni giorno mi sorride e mi dice: “mamma ti voglio bene, grazie di esistere, grazie per avermi dato la vita, grazie per tutto l’amore che mi doni, grazie per essere come sei, come sei tu, soltanto tu: mamma adorata!”
Dalla tua biografia si evince il tuo impegno finalizzato alla diffusione della conoscenza dei poeti contemporanei e della poesia in generale. Sei infatti ideatrice e amministratrice del gruppo facebook Gli amici delle emozioni. Raccontaci di questa esperienza e perché lo fai.
Alessandra Di Girolamo – Il gruppo letterario Gli amici delle emozioni per me è una famiglia virtuale, che accoglie nel suo nido quasi 7000 membri di tutta Italia e non solo. È nato lo scorso anno e come obiettivo principale ha sempre avuto quello della condivisione culturale, attraverso le emozioni più sincere. I nostri amici sono liberi di condividere le loro recensioni, poesie, interviste, i propri libri, eventi e portare un arricchimento interiore e letterario nella nostra vita. Parole chiave sono: gentilezza, condivisione e rispetto assoluto. Il salotto letterario offre varie rubriche, diversi contest, dove gli autori e anche gli artisti presenti nel gruppo mettono a disposizione, in regalo, le loro opere attraverso un percorso di confronto emozionale. La nostra famiglia letteraria collabora pure con una radio web, italy web radio, nei programmi culturali ad opera della bravissima conduttrice, speaker, professoressa di letteratura Tiziana La Vitola. A contribuire alla realizzazione e alla crescita di questo nostro spazio letterario e artistico, si è impegnato a 360 gradi lo Scrittore, nonché promotore e conduttore di svariati programmi culturali, Carlo Legaluppi, che ringrazio pubblicamente.
Un’infinità di volte (People e Humanities – marzo 2018) e La vita dentro una parola (Bertoni – aprile 2021) sono i titoli delle tue due prime raccolte di poesie. Tratteggia per i lettori del blog quali sono i temi principali che affronti nella tua produzione poetica.
Alessandra Di Girolamo – Il mio primo libro di poesie Un’infinità di volte (People e Humanities edizioni) tratta esclusivamente dell’amore tra due persone. L’amore che nasce, che trionfa, che finisce, ma che non muore mai! L’amore che è lo specchio dell’anima, l’amore che tutto può, perché l’amore vero oltrepassa qualsiasi confine. Il secondo libro La Vita dentro una parola (Bertoni edizioni) tratta sempre dell’amore, ma un amore che abbraccia tutte le sue forme. Amore per la persona che ci sta accanto, amore per i figli, per la famiglia, per gli amici e soprattutto amore per se stessi. Proprio l’amore per se stessi racchiude l’essenza della silloge. Vengono trattate, nella prima parte del libro, tematiche sociali (razzismo, omosessualità, bullismo, integrazione, omertà, pregiudizi, violenza sulle donne) e si instaura, almeno si spera, un rapporto diretto con il lettore, un confronto finalizzato a trovare insieme delle soluzioni. Ovviamente il percorso avrà tante vie, ma la strada principale vedrà protagonista assoluto sempre ed esclusivamente l’amore!
Gli scrittori in genere sono molto fantasiosi e riescono a coprire con la mente spazi temporali diversi ed immaginare il futuro. Tu come ti vedi nei prossimi dieci anni e quali sono i progetti che intendi realizzare.
Alessandra Di Girolamo – Ti dico la verità raramente penso al futuro, preferisco concentrarmi sul presente e vivermi ogni prezioso attimo. Non ho mai pensato come sarò tra 10 anni, sicuramente avrò qualche capello bianco in più, qualche ruga si farà spazio sul mio viso, ma la accetterò con piacere, saranno un segno del mio vissuto. Mi auguro solo di mantenere la mia voglia infinita di sognare e di abbracciare tutte le emozioni che la vita vorrà offrirmi. Per i progetti che intendo realizzare, posso dire che presto inizierò una rubrica sulla pagina Punto Zip, il cui amministratore Luca Ceccarelli, ha voluto investire su di me, dandomi questa estrema fiducia, spero di non deluderlo. A breve parteciperò ad altre due antologie poetiche, che sommate a quelle precedenti diventeranno nove. Ovviamente continuerò i mie appuntamenti culturali, attraverso presentazioni, reading poetici e anche mostre. A fine mese inizierà un progetto con il Pittore Filippo Lo Jacono che vedrà l’arte trionfare in tutte le sue forme. Diciamo, caro Antonino, che non mi annoierò…
Adesso ti saluto rinnovandoti la mia sincera stima e buona vita a te e ai nostri lettori.
Biografia artistica di Alessandra Di Girolamo
Alessandra Di Girolamo è nata a Palermo nella la notte di San Lorenzo del 1973. Fin da ragazza ha mostrato un particolare interesse per la poesia e per tutto ciò che riesce a suscitare in lei una forte emozione. Il 10 Marzo del 2018 ha presentato la sua prima raccolta poetica Un’infinità di volte dire dell’amore con parole sempre nuove, con la casa editrice People & Humanities.
L’autrice, negli ultimi anni, ha piacevolmente offerto il suo contributo ad associazioni di beneficenza, partecipando con le sue poesie e una favola a sette antologie. Alessandra amministra da tempo il gruppo letterario : Gli amici delle emozioni (da lei ideato e creato). Partecipa costantemente a vari eventi culturali in radio e precisamente su Italy web radio, grazie alla
professoressa nonché conduttrice di vari programmi radiofonici Tiziana La Vitola. Alessandra collabora dal 2021 anche con Radio in 102 di Palermo.
Ricordiamo inoltre che i suoi versi sono stati letti per parecchi mesi su Radio Palermo Centrale Aforismi e Pensieri programma condotto dal giornalista Filippo Virzì. Numerosi eventi l’hanno vista protagonista per rappresentare l’arte in tutte le sue forme: danza, pittura, musica e poesia. E’ stata ospite al teatro agli archi di Palermo dove ha declamato molti dei suoi versi. E’ stata invitata dal Direttore AZ Salute (Giornale di Sicilia) Carmelo Nicolosi De Luca per sposare il progetto Talassemia e solidarietà.
Ha condiviso con il pittore Massimo Chiappa l’evento Festa del Verde al Giardino Florio, sempre nel capoluogo. Per la giornata mondiale contro la violenza sulle donne è stata convocata dall’avvocato, giornalista e politico Ninni Terminelli affinché offrisse il suo contributo attraverso le sue poesie.
E’ stata invitata a vari reading poetici promossi da diverse associazioni culturali: Nova Civitas Onlus, Kermesse, Regione Sicilia…
Alessandra organizza costantemente eventi letterari, promuovendo la lettura e la scrittura, ricoprendo la veste di relatrice nella presentazione di autori emergenti e non solo. Nell’arco di questi tre anni, Alessandra ha ricevuto tre menzioni d’onore e una targa di merito nei concorsi on line: I Poeti fioriscono al buio, Premio Poesia Vincenzo Ammirà, I Poeti navigano sulle viole. Due sue poesie sono arrivate prime nei concorsi on line: Addio estate e Quando è la vita ad invitare. A ottobre del 2020 è riuscita a classificarsi finalista nel prestigioso concorso letterario Città di Grosseto: Amori sui Generis, letteratura e dintorni. Ad Aprile 2021 è prevista l’uscita della sua seconda silloge poetica: La vita dentro una parola assume la forma di un’emozione, con la casa editrice Bertoni Editore – collana aurora – curata dal professore poeta Bruno Mohorovich.