Un cipresso e una pianta di rose da ieri, in occasione della celebrazione della Giornata della Memoria 2022, arricchiscono il Giardino dei Giusti di via dell’Alloro a Palermo. Il giardino sorge sul terreno dove si trovava il settecentesco palazzo della nobildonna Francesca Fulci, distrutto dai bombardamenti della II Guerra Mondiale. Oggi il nome del giardino è ricollegato al ricordo delle vittime dell’Olocausto. Un luogo altamente simbolico scelto dalle Associazioni FIDAPA Palermo Mondello e Archetipa le cui presidentesse sono Giuseppina Bono e Antonietta Greco. Alla cerimonia hanno partecipato l’Assessora del Comune di Palermo Maria Mantegna, il consigliere Paolo Caracausi, la dirigente del sistema bibliotecario della città Eliana Calandra, Sandra Serraino e Myriam De Luca rispettivamente past President dell’associazione FIDAPA e vice presidente dell’Associazione Archetipa.
Pubblico attento formato da semplici cittadini, ma anche dagli alunni dell’Istituto Comprensivo diCapaci, che hanno letto alcuni testi in tema e suonato il violino accompagnati dalla professoressa Mariella Santangelo.
L’apertura della cerimonia è stata affidata alla scrittrice Myriam De Luca che ha declamato la sua poesia Pietre d’inciampo, che riporto nel video che segue nell’interpretazione di Rodolfo Vettor.
Pietre d’inciampo poesia di Myriam De Luca interpretata da Rodolfo Vettor
Ho chiesto ad Antonietta Greco di raccontare ai lettori del blog le sue sensazioni riguardo la cerimonia di commemorazione al Giardino dei Giusti di Palermo. Ecco le sue parole:
“Descrivere cosa si prova visitando Auschwitz per me è impossibile, vorrei poter dire che immagino cosa possa essere stato per una donna vedersi portar via suo figlio all’arrivo nei lager, varcare quel cancello, essere privata di di tutto. Ma, per quanto possa pensare a questo, cercare le parole giusta, la mia mente e tanto più il mio cuore si rifiutano inorriditi da una situazione del genere. In questi anni essendo Vicepresidente della Onlus Memoria nel cuore, nelle diverse manifestazioni organizzate in occasione della Giornata della Memoria ho ascoltato racconti atroci e crudeli, fino all’inverosimile, di quel periodo che ritengo sia la VERGOGNA dell’umanità. Vite racchiuse solo in pochi dati: data e luogo di nascita……, un convoglio partito da…….., un numero di matricola e poi “NON SOPRAVVISSUTO”. Io e le mie socie dell’associazione culturale Archetipa abbiamo desiderato ricordare quelle donne non sopravvissute. Le donne che, nonostante tutto quello che stava crollando intorno a loro, hanno avuto un ruolo fondamentale. Perché per me lo hanno avuto. In quell’inferno sono rimaste tutte mamme, figlie, sorelle e come tali accudivano quello che era possibile, si aggrappavano a tutto pur di non perdere la speranza. Quello che ancora oggi fa una donna, loro continuavano a farlo anche in quei momenti in cui la vita non era appesa a un filo, ma sospesa verso la morte. Amavano anche quello che era improbabile dando speranze anche con un semplice gesto. A tutte quelle donne va il nostro ricordo, donne che immagino come petali di rosa sulla neve di Auschwitz”.
Poeta, scrittore e blogger palermitano.
Pubblicazioni, riconoscimenti e iniziative:
Nell'anno 2013 esordisco con la raccolta di poesie, aforismi e dediche d’amore Percorsi dell’Anima (Europa Edizioni).
Nell'anno 2015 ho pubblicato due brevi storie (Moderno emigrante e Natale a Trieste) all’interno della raccolta di autori vari Natale 2015 (Società Editrice Montecovello), con finalità benefiche. Le due opere hanno ricevuto a Roma, la menzione d’onore al concorso organizzato dalla stessa casa editrice.
Nel 2016 ho pubblicato la mia seconda raccolta di poesie Frammenti di colore (Edizioni La Gru) risultata finalista nella sezione poesie del II Premio Giornalistico Letterario Piersanti Mattarella.
Nel 2017 la mia poesia Nel margine del tuo universo si è classificata seconda al Premio Nazionale di Cultura Isola di Pino Fortini. Nell’anno 2018 ho ideato, promosso e condotto l’evento estivo poetico e musicale Calici di poesie a Isnello con il Patrocinio del Comune e della Biblioteca di Isnello ed in collaborazione con il gruppo Siciliando in qualità di media partner.
Nel mese di giugno 2019 la mia raccolta di poesie inedita Meditare e sentire si è classificata finalista al Premio Poetico Pietro Carrera, organizzato da Il Convivio Editore e l’Accademia Internazionale Il Convivio.
Nel mese di settembre 2019 la stessa opera è stata pubblicata da Il Convivio Editore. - Nel mese di febbraio 2020 è stato pubblicato Il peperoncino di Alessandro, breve racconto inserito nella raccolta di autori vari Seta sul petto (Edizioni Simposium), in memoria di Alessandro Di Mercurio. Nel mese di agosto 2020 ho ricoperto il ruolo di direttore artistico nella rassegna poetica Parole ed emozioni madonite giunta alla terza edizione e promossa dall’A.N.A.S. zonale di Collesano in provincia di Palermo.
Nel mese di settembre 2020 a Marsala, nell’ambito dell’Ottavo Simposio dei Poeti la mia poesia inedita Alba sulla torre, ha ricevuto il primo premio grazie alla votazione della giuria composta dagli stessi poeti presenti. Nello stesso mese è giunta la menzione di merito, nella sezione poesia inedita, nel Premio Convivio 2020 con la raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo pubblicata nel mese di aprile 2021.
Nel mese di febbraio 2021 il breve racconto La notte dei cristalli ha vinto il primo premio assoluto nel concorso Il più bel gesto d’amore, organizzato dalla Farmacia Mercadante della Dottoressa Giordano di Palermo. Nel mese di giugno 2021 ho pubblicato il mio primo racconto La valigia gialla edito da Libero Marzetto. Nello stesso mese ho realizzato la prefazione generale e quella dei singoli tomi, cinque in totale, de Le Pietanze della cucina siciliana a cura del poeta, scrittore e promotore culturale Salvatore Mirabile.
Nel mese di aprile 2022 la mia quarta raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo (Il Convivio 2021) è stata premiata con il terzo posto nella sezione poesia edita al Premio Nazionale di Poesia Himera.
Ho organizzato un numero consistente di presentazioni ed incontri con i lettori per promuovere i miei libri, partecipato a numerosi reading poetici e ricevuto alcune menzioni d’onore per tali partecipazioni. Inoltre ho recensito e promosso alcune opere di scrittori contemporanei.
Esperto di marketing e comunicazione, coniugo l’amore per la poesia e la curiosità per ciò che mi circonda, utilizzando la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono.
Visualizza più articoli