Eventi – Il mondo visto con gli occhi della poesia a Collesano [Video – Fotografie]

Grande successo di pubblico in occasione del 2° Reading di poesie dal titolo Il mondo visto con gli occhi della poesia, letture poetiche in lingua italiana e siciliana svoltosi nella serata del 30 luglio in Piazza Plebiscito a Collesano. Protagonisti 10 poeti siciliani Pietro Vizzini, Lorena Guzzio, Giuseppe Severino, Maria Patrizia Allotta, Gino Catalano, Pino Gaudino, Rosanna Badalamenti, Francesco Ferrante, Anita Vitrano, Antonino Causi; il professore Rosario Termotto; il chitarrista Luca Di Martino; il pittore Giovanni Messina.

La manifestazione è stata fortemente voluta dal presidente della ProLoco Collesano Francesco Cillufo (nella fotografia in alto), che per il secondo anno ha affidato al sottoscritto la direzione artistica dell’evento. Ringrazio personalmente Mariano Ferrarello, Elsa Ingrao, Tiziana Cascio rappresentanti istituzionali del Comune di Collesano intervenuti alla serata, l’Ente Parco Madonie che ha, insieme al Comune patrocinato l’evento. Grazie alla Banca di Credito Cooperativo delle Madonie sponsor della manifestazione, al pubblico presente, ai giornali che hanno parlato della manifestazione, a tutte le maestranze del Comune di Collesano che hanno curato la logistica dell’evento e ai soci della ProLoco Collesano.

Galleria fotografica con le fotografie realizzate dal socio della ProLoco Collesano Sebastiano Di Carlo


Nel video il mio intervento di apertura dell’evento poetico

Locandina dell’evento

Testo del mio intervento in apertura

Il mondo visto con gli occhi della poesia è il titolo che ho scelto, insieme agli amici della ProLoco Collesano, per questa serata all’interno della quale saranno protagonisti la poesia, la musica e la pittura. Un titolo emblematico in quanto il mondo, tutto ciò che ci circonda, non è mai uguale a se stesso. È soggettivo, ovvero è filtrato dai nostri pensieri, dal nostro stato d’animo e come in una partita di ping pong o di tennis, avviene uno scambio continuo di colpi tra ciò che emaniamo noi e ciò che rimbalza dalla realtà che ci circonda. Questa considerazione ci fa capire che noi siamo responsabili della qualità della nostra esistenza. In un mio pensiero di qualche anno fa scrissi: sorridi alla vita perché la vita possa mostrarti il suo volto migliore. E ritengo che uno dei modi migliori per sorridere alla vita sia avere un approccio, uno sguardo poetico e artistico. Ma come si fa ad avere un approccio poetico e artistico alla vita? Esplorando, curiosando, studiando, creando, amando e soprattutto volgendo lo sguardo al cielo come i poeti e i filosofi dell’antica grecia, magari per scorgere la stella polare, la stella più luminosa della costellazione dell’Orsa Minore, che per secoli è stata il punto di riferimento per i marinai di tutto il mondo. In mare aperto, anche tra le montagne è importante intraprendere la giusta direzione, infatti io dico a ciascuno di voi: non è importante in quale punto del cammino siete giunti è importante che stiate andando nella giusta direzione. Ma torniamo alla poesia e ai poeti e vi dico una mia interpretazione di cosa è la poesia e di cosa può rappresentare una serata come questa: la poesia è silenzio ma è anche ascolto perché nasce nel momento in cui il poeta annulla il rumore di fondo, costituito dai pensieri negativi, dalle preoccupazioni, dalle ansie per il futuro che caratterizzano la vita di ciascuno di noi. Pertanto il poeta in silenzio ascolta l’ispirazione e compone i versi nel silenzio. L’ascolto e l’attenzione lontano dal caos della nostra quotidianità, permettono di percepire la sofferenza, di cogliere le ingiustizie, di vedere il disagio di chi ci circonda e della società in generale. Il risultato non è altro che la predisposizione all’ascetismo, al tentativo di tendere alla perfezione, di intraprendere un percorso salvifico e purificante che accoglie a sé chi vuole aggrapparsi all’ancora di salvezza rappresentata dall’arte in generale. La poesia contiene all’interno un sentimento meraviglioso che è quello dell’amore e mi piace ricordare un grande poeta dell’amore Pablo Neruda, che alla domanda “Come si diventa poeti?” risponde: “Prova a camminare sulla riva fino alla baia, guardando intorno a te”. Aggiungo io: prova ad attraversare i boschi di un magnifico luogo come Collesano e si diventa poeti.

Antonino Schiera

Pubblicità

Pubblicato da Antonino Schiera

Poeta, scrittore e blogger palermitano. Pubblicazioni, riconoscimenti e iniziative: Nell'anno 2013 esordisco con la raccolta di poesie, aforismi e dediche d’amore Percorsi dell’Anima (Europa Edizioni). Nell'anno 2015 ho pubblicato due brevi storie (Moderno emigrante e Natale a Trieste) all’interno della raccolta di autori vari Natale 2015 (Società Editrice Montecovello), con finalità benefiche. Le due opere hanno ricevuto a Roma, la menzione d’onore al concorso organizzato dalla stessa casa editrice. Nel 2016 ho pubblicato la mia seconda raccolta di poesie Frammenti di colore (Edizioni La Gru) risultata finalista nella sezione poesie del II Premio Giornalistico Letterario Piersanti Mattarella. Nel 2017 la mia poesia Nel margine del tuo universo si è classificata seconda al Premio Nazionale di Cultura Isola di Pino Fortini. Nell’anno 2018 ho ideato, promosso e condotto l’evento estivo poetico e musicale Calici di poesie a Isnello con il Patrocinio del Comune e della Biblioteca di Isnello ed in collaborazione con il gruppo Siciliando in qualità di media partner. Nel mese di giugno 2019 la mia raccolta di poesie inedita Meditare e sentire si è classificata finalista al Premio Poetico Pietro Carrera, organizzato da Il Convivio Editore e l’Accademia Internazionale Il Convivio. Nel mese di settembre 2019 la stessa opera è stata pubblicata da Il Convivio Editore. - Nel mese di febbraio 2020 è stato pubblicato Il peperoncino di Alessandro, breve racconto inserito nella raccolta di autori vari Seta sul petto (Edizioni Simposium), in memoria di Alessandro Di Mercurio. Nel mese di agosto 2020 ho ricoperto il ruolo di direttore artistico nella rassegna poetica Parole ed emozioni madonite giunta alla terza edizione e promossa dall’A.N.A.S. zonale di Collesano in provincia di Palermo. Nel mese di settembre 2020 a Marsala, nell’ambito dell’Ottavo Simposio dei Poeti la mia poesia inedita Alba sulla torre, ha ricevuto il primo premio grazie alla votazione della giuria composta dagli stessi poeti presenti. Nello stesso mese è giunta la menzione di merito, nella sezione poesia inedita, nel Premio Convivio 2020 con la raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo pubblicata nel mese di aprile 2021. Nel mese di febbraio 2021 il breve racconto La notte dei cristalli ha vinto il primo premio assoluto nel concorso Il più bel gesto d’amore, organizzato dalla Farmacia Mercadante della Dottoressa Giordano di Palermo. Nel mese di giugno 2021 ho pubblicato il mio primo racconto La valigia gialla edito da Libero Marzetto. Nello stesso mese ho realizzato la prefazione generale e quella dei singoli tomi, cinque in totale, de Le Pietanze della cucina siciliana a cura del poeta, scrittore e promotore culturale Salvatore Mirabile. Nel mese di aprile 2022 la mia quarta raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo (Il Convivio 2021) è stata premiata con il terzo posto nella sezione poesia edita al Premio Nazionale di Poesia Himera. Ho organizzato un numero consistente di presentazioni ed incontri con i lettori per promuovere i miei libri, partecipato a numerosi reading poetici e ricevuto alcune menzioni d’onore per tali partecipazioni. Inoltre ho recensito e promosso alcune opere di scrittori contemporanei. Esperto di marketing e comunicazione, coniugo l’amore per la poesia e la curiosità per ciò che mi circonda, utilizzando la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: