Protagonisti – La scrittrice siciliana Antonella Ricciardo Calderaro vincitrice al III Premio Giornalistico Letterario “Piersanti Mattarella”, sezione inediti.

Antonella_Ricciardo_Calderaro
Antonella Ricciardo Calderaro all’interno della Sala Protomoteca di Roma

Il palmares della scrittrice Antonella Ricciardo Calderaro si arricchisce di un nuovo prezioso riconoscimento. È notizia di questi giorni, infatti, l’assegnazione della targa premio, nella sezione inediti, alla sua ultima fatica letteraria “Il limbo del gelso bianco”. L’importante affermazione letteraria arriva nell’ambito del III Premio Letterario Giornalistico “Piersanti Mattarella” organizzato dalla Onlus “Memoria nel cuore” il cui presidente è Orazio Santagati e la vicepresidente è Antonietta Greco Giannola. La cerimonia di premiazione si è svolta all’interno della Sala Protomoteca del Campidoglio a Roma, lo scorso 26 novembre. L’occasione è ghiotta per farci una chiacchierata con l’autrice che, ricordiamo, è docente di materie letterarie presso il Liceo Scientifico “Lucio Piccolo” di Capo d’Orlando.

Quali emozioni, in sintesi, ha provato nell’essere stata designata vincitrice del III Premio Letterario Giornalistico Piersanti Mattarella, sezioni inediti, con la sua ultima opera “Il limbo del Gelso bianco“?

“Ho percepito una sensazione di iniziale stupore, – ha risposto Antonella Ricciardo Calderaro – che si è trasformata in profondo appagamento e, subito dopo, in gratitudine per l’alto riconoscimento che mi veniva tributato.”

Lei nella vita è insegnante: come cambia, se cambia, il rapporto con i suoi studenti nel momento in cui i suoi scritti vengono riconosciuti a livello nazionale?

“I miei rapporti interpersonali in ambito scolastico non possono cambiare, perché ogni giorno della mia vita è dedicato, oltre che alla famiglia, ai miei studenti, che mi conoscono nella mia veste più autentica, non dissimile da quella di autrice e scrittrice.”

La resilienza del fuco è il titolo del suo primo romanzo, già finalista lo scorso anno allo stesso premio e vincitore della IV edizione del Premio Letterario La Capannina. Un percorso letterario iniziato bene e proseguito meglio. Ci può dare qualche anticipazione riguardo ai suoi programmi futuri?

“Non so se può suonare promessa o minaccia, – risponde scherzosamente la scrittrice – ma sono già al terzo capitolo del mio terzo romanzo, che si preannunzia più impegnativo dei precedenti due e ancora più orientato verso la lotta alle distonie ed alle patologie sociali.”

Vuol dire qualcosa al Presidente del Premio Piersanti Mattarella, Orazio Santagati  e al vicepresidente dello stesso, Antonietta Greco Giannola, che tanto si sono prodigati per la buona riuscita di questo importante evento culturale?

Antonietta_Greco_Giannola_Orazio_Santagati
Antonietta Greco Giannola e Orazio Santagati

“La loro attività è decisamente meritoria. Ho avuto modo di incontrare due volte il Presidente Santagati, che mi sembra persona degna di encomio per la serietà e la professionalità, che si traducono in azioni ed eventi mirati e socialmente efficaci. Conosco un po’ meglio Antonietta Greco Giannola, verso la quale mi trasporta un sentimento di condivisione e di adesione totale, soprattutto per l’autenticità e il cuore che trasfonde in ogni iniziativa.”

<<“Trentasette anni fa, nel giorno dell’Epifania, il presidente della Regione Siciliana Piersanti Mattarella fu ucciso dalla mafia. Pochi mesi prima di morire, in una delle ultime dichiarazioni pubbliche sul tema della malavita organizzata, il presidente affermava: “Si deve reagire con fermezza, al di là delle parole, delle celebrazioni che rischiano di assumere un ruolo di rito… Provo un senso di profonda inquietudine, anche per il verificarsi di una specie di assuefazione ai fatti di violenza.” Parole attuali, un monito preciso. Frasi che devono continuare a ispirarci e a illuminarci nella lotta contro le meschinità e le prepotenze delle mafie.>> Queste parole sono riportate nel sito ufficiale del Premio Letterario Giornalistico Piersanti Mattarella: mi sembra doveroso spendere due parole per un uomo, che ha sacrificato la propria vita in nome della legalità e che oggi viene ricordato, giustamente attraverso questa iniziativa di alto livello culturale.

“Ricordare Piersanti Mattarella non deve coincidere con una vuota commemorazione,

Piersanti_Mattarella
Piersanti Mattarella

che suona ipocrita e sterile in una società disumanizzata com’è la nostra attuale. Credo fermamente da sempre – prosegue Antonella Ricciardo Calderaro – nella valenza dei grandi esempi ed è proprio questo il valore che attribuisco ad iniziative come quella del Premio Piersanti Mattarella: il calibro e lo spessore morale di personalità integerrime deve indurci al recupero della dimensione valoriale dell’esistenza, che spinga ognuno a confrontarsi quotidianamente con le proprie responsabilità, al fine di garantire, soprattutto alle nuove generazioni, una possibilità di riscatto per una terra che io non voglio rassegnarmi a credere irredimibile.” 

Non ci resta che congratularci con la scrittrice per questo prestigioso premio e augurarle nuovi futuri successi, nel prolifico percorso letterario intrapreso.

Antonino Schiera

 

 

 

 

 

 

Pubblicità

Pubblicato da Antonino Schiera

Poeta, scrittore e blogger palermitano. Pubblicazioni, riconoscimenti e iniziative: Nell'anno 2013 esordisco con la raccolta di poesie, aforismi e dediche d’amore Percorsi dell’Anima (Europa Edizioni). Nell'anno 2015 ho pubblicato due brevi storie (Moderno emigrante e Natale a Trieste) all’interno della raccolta di autori vari Natale 2015 (Società Editrice Montecovello), con finalità benefiche. Le due opere hanno ricevuto a Roma, la menzione d’onore al concorso organizzato dalla stessa casa editrice. Nel 2016 ho pubblicato la mia seconda raccolta di poesie Frammenti di colore (Edizioni La Gru) risultata finalista nella sezione poesie del II Premio Giornalistico Letterario Piersanti Mattarella. Nel 2017 la mia poesia Nel margine del tuo universo si è classificata seconda al Premio Nazionale di Cultura Isola di Pino Fortini. Nell’anno 2018 ho ideato, promosso e condotto l’evento estivo poetico e musicale Calici di poesie a Isnello con il Patrocinio del Comune e della Biblioteca di Isnello ed in collaborazione con il gruppo Siciliando in qualità di media partner. Nel mese di giugno 2019 la mia raccolta di poesie inedita Meditare e sentire si è classificata finalista al Premio Poetico Pietro Carrera, organizzato da Il Convivio Editore e l’Accademia Internazionale Il Convivio. Nel mese di settembre 2019 la stessa opera è stata pubblicata da Il Convivio Editore. - Nel mese di febbraio 2020 è stato pubblicato Il peperoncino di Alessandro, breve racconto inserito nella raccolta di autori vari Seta sul petto (Edizioni Simposium), in memoria di Alessandro Di Mercurio. Nel mese di agosto 2020 ho ricoperto il ruolo di direttore artistico nella rassegna poetica Parole ed emozioni madonite giunta alla terza edizione e promossa dall’A.N.A.S. zonale di Collesano in provincia di Palermo. Nel mese di settembre 2020 a Marsala, nell’ambito dell’Ottavo Simposio dei Poeti la mia poesia inedita Alba sulla torre, ha ricevuto il primo premio grazie alla votazione della giuria composta dagli stessi poeti presenti. Nello stesso mese è giunta la menzione di merito, nella sezione poesia inedita, nel Premio Convivio 2020 con la raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo pubblicata nel mese di aprile 2021. Nel mese di febbraio 2021 il breve racconto La notte dei cristalli ha vinto il primo premio assoluto nel concorso Il più bel gesto d’amore, organizzato dalla Farmacia Mercadante della Dottoressa Giordano di Palermo. Nel mese di giugno 2021 ho pubblicato il mio primo racconto La valigia gialla edito da Libero Marzetto. Nello stesso mese ho realizzato la prefazione generale e quella dei singoli tomi, cinque in totale, de Le Pietanze della cucina siciliana a cura del poeta, scrittore e promotore culturale Salvatore Mirabile. Nel mese di aprile 2022 la mia quarta raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo (Il Convivio 2021) è stata premiata con il terzo posto nella sezione poesia edita al Premio Nazionale di Poesia Himera. Ho organizzato un numero consistente di presentazioni ed incontri con i lettori per promuovere i miei libri, partecipato a numerosi reading poetici e ricevuto alcune menzioni d’onore per tali partecipazioni. Inoltre ho recensito e promosso alcune opere di scrittori contemporanei. Esperto di marketing e comunicazione, coniugo l’amore per la poesia e la curiosità per ciò che mi circonda, utilizzando la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono.

2 pensieri riguardo “Protagonisti – La scrittrice siciliana Antonella Ricciardo Calderaro vincitrice al III Premio Giornalistico Letterario “Piersanti Mattarella”, sezione inediti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: