
Parlare di Marisa Cossu non è esercizio semplice in quanto siamo di fronte ad una poetessa e saggista che riesce ad unire rare doti, che non sempre riescono a convivere, all’interno di una notevole produzione letteraria. A lei questo succede, per via di un virtuoso incontro tra conoscenza e poesia, che le sono valsi numerosi premi letterari di alto livello.
La sofisticata bellezza dei versi volteggia in perfetta simbiosi insieme alla ricercatezza ed al rispetto delle regole di metrica e delle tecniche poetiche, senza che venga tralasciata e avvilita l’originalità.
Ho avuto il piacere di conoscere Marisa Cossu in occasione della premiazione del Concorso di Poesia Internazionale “Gocce di Memoria” che si è svolto il 4 giugno 2017 nell’incantevole Castello D’Ayala Valva di Carosino in provincia di Taranto. In questa occasione la sua poesia “Il ritorno a casa” è risultata prima classificata nella sezione “Gocce di Memoria”. La poesia “Memoria persa”, ha ricevuto la Menzione Speciale Presidente Giuria nella sezione Disabilità ed infine ciliegina sulla torta cito la poesia “Conoscenza” che si contraddistingue per una elegante e originale rima alternata. Sono stato favorevolmente colpito dalla perseveranza di Marisa Cossu nel suo ricercare il miglioramento, attraverso lo studio e l’applicazione divenendo, pertanto, un ottimo esempio e guida per chi si applica nella difficile arte di scrivere poesie.
Giovanni Monopoli è il Presidente Associazione Culturale Onlus Poiesis di Taranto e

organizzatore del Premio Leo Francesco – Gocce di Memoria, a lui ho chiesto il suo punto di vista poetico ed umano:
“È un grande onore per me parlare dell’amica poetessa Marisa Cossu, conosciuta tra i vari concorsi poetici, alle letture delle sue liriche e alla partecipazione a reading poetici. Posso subito dire che avendo Marisa una grande carica umanitaria, ci si affeziona subito e la sintonia è stata immediata. Le mie prime impressioni avute sono state meravigliosamente positive perché avevo incontrato una poetessa che della cultura ne ha fatto parte integrale della sua vita e i tanti riconoscimenti lo testimoniano, perché nei suoi versi trovi tutto ciò che vorresti: la pace, l’amore, la vita, l’essenza pura dell’essere, e soprattutto i messaggi che colgono sempre l’animo di chi si pone alla sua visione.”
Prosegue Giovanni Monopoli – “La poetessa Marisa Cossu, che nella sua vita privata è stata sempre a contatto con i ragazzi nella scuola, ha dato vita a diverse pubblicazioni, proprio per indirizzare i giovani verso una disciplina di vita prima e artistica dopo, donando sempre le giuste emozioni interiori e facendo capire la strada da perseguire per un cammino sempre votato alla semplicità dell’essere. Il suo linguaggio poetico è da considerarsi sempre alla ricerca del miglior sentimento per una facile comprensione, ma molto profondo nei suoi valori. Le sue poesie sono esempi di vita, sono di una metrica molto fruibile, che riporta indietro nel tempo dando la giusta conoscenza di come la poesia possa essere interpretata con tutte le sue forme e sfaccettature che la rendono un bellissimo viatico per la crescita culturale di tutti. Come dicevo la sua carica umanitaria la rende amabile e affettuosa, riesce col suo carisma ad entrare nel cuore di chi ha la fortuna di conoscerla, perché il suo trasporto è unico ed è sempre portatrice di messaggi subliminali, aprendo il cuore e la mente con versi sempre pronti a cogliere quanto di meglio possano offrire.”
Conclude Giovanni Monopoli – “La dolcezza che contraddistingue la poetessa Marisa Cossu, come persona la si intravede benissimo anche nei suoi versi, una dolcezza che la rende molto disposta all’ascolto di tanti che esprimono i loro sentimenti poeticamente ed elargisce con la stessa emozione i giusti consigli affinché ognuno li possa manifestare al meglio. E’ sempre un grande piacere incontrare la poetessa Marisa Cossu per trascorrere momenti di vera poesia che ha saputo donare alla umanità.”
Concludo augurando alla poetessa e saggista Marisa Cossu di mantenere sempre accesa viva la fiamma dell’ispirazione, così da poterci ancora inebriare con i suoi versi di alta poesia.
Grazie Antonino, ho ribloggato sul mio profilo e suo mio blog. Sei veramente gentile. Ho ringraziato anche l’ottimo Giovanni. Siete amici carissimi. Non sempre riesco a seguire tutto perché gli amici, i libri, la scrittura e la famiglia occupano una parte considerevole del mio tempo. Mi scuso se a vote sono intempestiva. TI APPREZZO MOLTISSIMO. Un caro saluto.
"Mi piace"Piace a 1 persona