Recensioni – Ustica casa del re, libro illustrato di Sara Favarò e Giovanna Giarraffa.

 

Ustica_Casa_del_Re
Il libro

Un luogo meraviglioso è l’Isola di Ustica, un luogo che offre tantissimi spunti emozionali: il mare, la costa, le grotte marine, gli anfratti, i manufatti monumentali, la flora e fauna terrestri e marine, tutto ciò che l’ingegno dell’uomo è riuscito  a creare.

In questo contesto è difficile fare una classifica della bellezza, è difficile selezionare i file, le immagini, le sensazioni da tenere nella memoria.

Il libro Ustica casa del re edito da Qanat, di Sara Favarò e Giovanna Garraffa, scrittrici siciliane, ha questo pregio. Rappresenta un prezioso scrigno da conservare fisicamente nella propria biblioteca del cuore; da consultare quando desideriamo rasserenarci; da leggere e  rileggere ai nostri bimbi.

Sara_Favarò
Sara Favarò

Nel libro convivono in perfetta simbiosi ed armonia, le immagini ed il racconto scritto. Alle fotografie catturate con pazienza e amore da Giulio Azzarello e Toni Saetta, si accompagna la favola che si svolge nell’isola; una favola che nell’immaginario collettivo, nei preziosi ricordi della nostra infanzia, rappresenta un approdo certo al quale aggrapparci quando l’Io genitore e l’Io adulto devono fare spazio all’Io bambino: creativo, amorevole, allegro, generoso, sorridente, coraggioso.

Il libro mette in evidenza l’importanza della conservazione della natura, così come ci è stata donata, un tema molto attuale in tutto il mondo, che ad Ustica assume un ruolo molto importante dato che, proprio per questo, l’isola attrae molto turisti. Attrae anche molti sportivi ed artisti: tra questi ultimi la pittrice danese Kirsten Host che ha contribuito alla realizzazione dell’opera.

In un mondo dove tutto è diventato veloce, dove è pure difficile soffermarsi a meditare,

Giovanna_Giarraffa_Sara_Favarò
Giovanna Giarraffa e Sara Favarò

Sara Favarò e Giovanna Giarraffa ci invitano, anche attraverso il libro “Ustica Casa del re”, a riappropriarci del gusto dell’osservazione di ciò che è bello, artistico, emozionante nella piena consapevolezza di noi stessi.

Il libro contiene una favola frutto della fantasia e della creatività delle due autrici e numerose fotografie di Ustica immortalata da diverse prospettive originali.

Dice Sara Favarò – “Viviamo nell’individualismo sfrenato che troppo spesso ci porta ad essere scollati da tutto ciò che ci circonda. Non capiamo che siamo parte di un tutt’uno dove ogni singolo essere è collegato. Se riusciamo ad aprire il nostro cuore e la nostra mente agli altri, riusciamo a percepirne emozioni, sentimenti, punti di vista, sensazioni e quando questo approccio è vero e sincero allora si entra in simbiosi. L’uomo non può vivere distaccato dagli altri e nemmeno dalla natura che lo circonda. Ogni cosa è funzionale al tutto. Una volta scrissi una piccola poesia: ognuno sta al tutt’uno nell’ingranaggio cosmico. Sono fili impercettibili ed è di nuovo giorno“.

Mi racconta Giovanna Giarraffa – “Un’impalpabile creatività si è impadronita di noi e ha trasformato all’unisono le nostre esperienze. Noi, io e Sara, abbiamo scritto la favola a due mani ma poi è stato ancor più fantastico scegliere le foto, scattate dalla sensibilità di Giulio, che la rendessero visibile. Il gabbiano che per noi impersona Peppino ne è la prova”

Antonino Schiera

Pubblicità

Pubblicato da Antonino Schiera

Poeta, scrittore e blogger palermitano. Pubblicazioni, riconoscimenti e iniziative: Nell'anno 2013 esordisco con la raccolta di poesie, aforismi e dediche d’amore Percorsi dell’Anima (Europa Edizioni). Nell'anno 2015 ho pubblicato due brevi storie (Moderno emigrante e Natale a Trieste) all’interno della raccolta di autori vari Natale 2015 (Società Editrice Montecovello), con finalità benefiche. Le due opere hanno ricevuto a Roma, la menzione d’onore al concorso organizzato dalla stessa casa editrice. Nel 2016 ho pubblicato la mia seconda raccolta di poesie Frammenti di colore (Edizioni La Gru) risultata finalista nella sezione poesie del II Premio Giornalistico Letterario Piersanti Mattarella. Nel 2017 la mia poesia Nel margine del tuo universo si è classificata seconda al Premio Nazionale di Cultura Isola di Pino Fortini. Nell’anno 2018 ho ideato, promosso e condotto l’evento estivo poetico e musicale Calici di poesie a Isnello con il Patrocinio del Comune e della Biblioteca di Isnello ed in collaborazione con il gruppo Siciliando in qualità di media partner. Nel mese di giugno 2019 la mia raccolta di poesie inedita Meditare e sentire si è classificata finalista al Premio Poetico Pietro Carrera, organizzato da Il Convivio Editore e l’Accademia Internazionale Il Convivio. Nel mese di settembre 2019 la stessa opera è stata pubblicata da Il Convivio Editore. - Nel mese di febbraio 2020 è stato pubblicato Il peperoncino di Alessandro, breve racconto inserito nella raccolta di autori vari Seta sul petto (Edizioni Simposium), in memoria di Alessandro Di Mercurio. Nel mese di agosto 2020 ho ricoperto il ruolo di direttore artistico nella rassegna poetica Parole ed emozioni madonite giunta alla terza edizione e promossa dall’A.N.A.S. zonale di Collesano in provincia di Palermo. Nel mese di settembre 2020 a Marsala, nell’ambito dell’Ottavo Simposio dei Poeti la mia poesia inedita Alba sulla torre, ha ricevuto il primo premio grazie alla votazione della giuria composta dagli stessi poeti presenti. Nello stesso mese è giunta la menzione di merito, nella sezione poesia inedita, nel Premio Convivio 2020 con la raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo pubblicata nel mese di aprile 2021. Nel mese di febbraio 2021 il breve racconto La notte dei cristalli ha vinto il primo premio assoluto nel concorso Il più bel gesto d’amore, organizzato dalla Farmacia Mercadante della Dottoressa Giordano di Palermo. Nel mese di giugno 2021 ho pubblicato il mio primo racconto La valigia gialla edito da Libero Marzetto. Nello stesso mese ho realizzato la prefazione generale e quella dei singoli tomi, cinque in totale, de Le Pietanze della cucina siciliana a cura del poeta, scrittore e promotore culturale Salvatore Mirabile. Nel mese di aprile 2022 la mia quarta raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo (Il Convivio 2021) è stata premiata con il terzo posto nella sezione poesia edita al Premio Nazionale di Poesia Himera. Ho organizzato un numero consistente di presentazioni ed incontri con i lettori per promuovere i miei libri, partecipato a numerosi reading poetici e ricevuto alcune menzioni d’onore per tali partecipazioni. Inoltre ho recensito e promosso alcune opere di scrittori contemporanei. Esperto di marketing e comunicazione, coniugo l’amore per la poesia e la curiosità per ciò che mi circonda, utilizzando la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: