Sabato 7 luglio, alle ore 10.30, gli obiettivi di telecamere e macchine fotografiche di Arte & Cultura, saranno puntati sulla 7° Edizione di E…STATE IN POESIA 2018. Manifestazione culturale, che si inserisce nell’ambito del vasto cartellone culturale di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 e che vede la partecipazione di Elena Raspanti a cura dell’Associazione Socio Culturale Ottagono Letterario e il blog Tonypoet.
L’appuntamento è fissato presso la Real Fonderia Oretea alla Cala di Palermo e vedrà protagonisti 18 poeti contemporanei, che si alterneranno al microfono. Durante la manifestazione culturale verranno assegnati tre importanti attestati: “Riconoscimento alla Cultura” alla professoressa, poetessa e scrittrice Maria Patrizia Allotta; “Premio Tradizioni Popolari” alla cantautrice Sara Cappello; particolare nota di merito andrà al poeta e scrittore Guglielmo Peralta, prefattore della 7° Antologia E…state in poesia 2018.
Il poeta palermitano Antonino Causi è l’ideatore, l’organizzatore e il conduttore di questa iniziativa culturale. A lui abbiamo chiesto quali sentimenti prova alla vigilia di questa importante riunione tra poeti a Palermo?
Antonino Causi – “Mi auguro che l’evento sia di gradimento. Per me è un onore ospitare
Il poeta Antonino Causi
quest’anno E…state in poesia a Palermo, una città che, seppur con le sue contraddizioni, è ricca di storia, tradizioni e votata all’accoglienza e al turismo. Spero che si facciano nel futuro più progressi per la cultura e i beni di interesse artistico.”
Cosa si sente di dire ai poeti partecipanti all’evento?
Antonino Causi – “Mi aspetto dai poeti sicuramente una partecipazione lodevole delle loro opere, considerato che i 18 poeti sono dei nomi di tutto rispetto e che vantano riconoscimenti sia in Sicilia che fuori. Un grazie lo devo ad Emanuele Insinna che è stato il referente territoriale, che ha contribuito alla realizzazione della manifestazione, insieme all’Ottagono Letterario Associazione Socio Culturale presieduta dall’ infaticabile Giovanni Matta.”
La poetessa Francesca Luzzio
Francesca Luzzioscrittrice di Montemaggiore Belsito ma che vive a Palermo, avendo dedicato la sua vita all’insegnamento, è una delle poetesse selezionate e declamerà come gli altri, tre sue poesie. Prossima alla pubblicazione del suo nuovo libro di poesie, risponde alla nostra domanda riguardo una sua breve considerazione sull’evento.
Francesca Luzzio – “E…state in poesia. E…stiamo armoniosamente insieme! La poesia è il fil rouge che prima o poi ci lega, la poesia crea affinità elettive. Scusami, Goethe, ma i tuoi sintagmi sono del tutto appropriati ad esprimere il mio, il nostro sentire.”
Le fotografie dell’evento sono a cura di Eleonora Causi e Giovanni Mattaliano.
Poeta, scrittore e blogger palermitano.
Pubblicazioni, riconoscimenti e iniziative:
Nell'anno 2013 esordisco con la raccolta di poesie, aforismi e dediche d’amore Percorsi dell’Anima (Europa Edizioni).
Nell'anno 2015 ho pubblicato due brevi storie (Moderno emigrante e Natale a Trieste) all’interno della raccolta di autori vari Natale 2015 (Società Editrice Montecovello), con finalità benefiche. Le due opere hanno ricevuto a Roma, la menzione d’onore al concorso organizzato dalla stessa casa editrice.
Nel 2016 ho pubblicato la mia seconda raccolta di poesie Frammenti di colore (Edizioni La Gru) risultata finalista nella sezione poesie del II Premio Giornalistico Letterario Piersanti Mattarella.
Nel 2017 la mia poesia Nel margine del tuo universo si è classificata seconda al Premio Nazionale di Cultura Isola di Pino Fortini. Nell’anno 2018 ho ideato, promosso e condotto l’evento estivo poetico e musicale Calici di poesie a Isnello con il Patrocinio del Comune e della Biblioteca di Isnello ed in collaborazione con il gruppo Siciliando in qualità di media partner.
Nel mese di giugno 2019 la mia raccolta di poesie inedita Meditare e sentire si è classificata finalista al Premio Poetico Pietro Carrera, organizzato da Il Convivio Editore e l’Accademia Internazionale Il Convivio.
Nel mese di settembre 2019 la stessa opera è stata pubblicata da Il Convivio Editore. - Nel mese di febbraio 2020 è stato pubblicato Il peperoncino di Alessandro, breve racconto inserito nella raccolta di autori vari Seta sul petto (Edizioni Simposium), in memoria di Alessandro Di Mercurio. Nel mese di agosto 2020 ho ricoperto il ruolo di direttore artistico nella rassegna poetica Parole ed emozioni madonite giunta alla terza edizione e promossa dall’A.N.A.S. zonale di Collesano in provincia di Palermo.
Nel mese di settembre 2020 a Marsala, nell’ambito dell’Ottavo Simposio dei Poeti la mia poesia inedita Alba sulla torre, ha ricevuto il primo premio grazie alla votazione della giuria composta dagli stessi poeti presenti. Nello stesso mese è giunta la menzione di merito, nella sezione poesia inedita, nel Premio Convivio 2020 con la raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo pubblicata nel mese di aprile 2021.
Nel mese di febbraio 2021 il breve racconto La notte dei cristalli ha vinto il primo premio assoluto nel concorso Il più bel gesto d’amore, organizzato dalla Farmacia Mercadante della Dottoressa Giordano di Palermo. Nel mese di giugno 2021 ho pubblicato il mio primo racconto La valigia gialla edito da Libero Marzetto. Nello stesso mese ho realizzato la prefazione generale e quella dei singoli tomi, cinque in totale, de Le Pietanze della cucina siciliana a cura del poeta, scrittore e promotore culturale Salvatore Mirabile.
Nel mese di aprile 2022 la mia quarta raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo (Il Convivio 2021) è stata premiata con il terzo posto nella sezione poesia edita al Premio Nazionale di Poesia Himera.
Ho organizzato un numero consistente di presentazioni ed incontri con i lettori per promuovere i miei libri, partecipato a numerosi reading poetici e ricevuto alcune menzioni d’onore per tali partecipazioni. Inoltre ho recensito e promosso alcune opere di scrittori contemporanei.
Esperto di marketing e comunicazione, coniugo l’amore per la poesia e la curiosità per ciò che mi circonda, utilizzando la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono.
Visualizza più articoli