Protagonisti – La poetessa Francesca Luzzio all’indomani della presentazione della sua nuova raccolta di poesie “Cerchi ascensionali” edito da Il Convivio Editore [VIDEO]

Presentazione_Cerchi_Ascensionali_7
Elio Giunta e Francesca Luzzio

Si è svolta nel mese di dicembre 2018, presso Villa Malfitano ed in collaborazione con l’Associazione Dante Alighieri, la presentazione della nuova raccolta di poesie titolata “Cerchi ascensionali” scritto dalla poetessa Francesca Luzzio.

Per saperne di più e scorrere le fotografie più belle dell’evento basta cliccare su questo link. Il video che segue realizzato da Arte Cultura Palermo Tv, riporta tutte le fasi della bellissima presentazione.

L’evento ha avuto un grande successo e il gradimento del numeroso pubblico presente è stato alto. Ho incontrato la poetessa per avere qualche sua impressione da donare a voi lettori del blog.

Quali sono i tuoi sentimenti e le tue emozioni all’indomani del grande successo per la prima presentazione della tua nuova silloge?

Francesca Luzzio – Mi sento molto gratificata perché gli amici ed i soci della Dante Alighieri hanno accolto con piacere l’invito ed hanno gremito la sala della splendida e suggestiva villa Malfitano. Le pregnanti analisi dei relatori: Elio Giunta e Pasquale Hamel, l’attenta conduzione di Domenica Perrone, presidente del comitato palermitano dell’associazione Dante Alighieri, nell’ambito delle attività della quale, si è svolta la presentazione e, dulcis in fundo, gl’intermezzi musicali di Stefano Romeo e Riccardo Lo Coco e la sentita interpretazione delle poesie, recitate da Daita Martinez e Gianni Milazzo hanno reso realmente magico e speciale il pomeriggio. Penso che non potevo sperare di meglio, così, a conclusione dell’evento, la tensione e l’ansia dei giorni precedenti, hanno ceduto il posto alla serenità e alla gratificazione.

Perché hai scelto il titolo Cerchi ascensionali per il tuo nuovo libro? 

Francesca Luzzio – La silloge è la proposizione poetica della mia essenza, della miaPresentazione_Cerchi_Ascensionali_6 interiorità e del conseguente mio agire nella realtà che mi circonda. Sono una persona come tante, che con l’avanzare dell’età, è maggiormente indotta ad immergersi nel passato, nei ricordi, talvolta piena di malinconia perciò che non è più o di rammarico per ciò che avrebbe potuto essere e non è stato, talaltra di voglia di dare e darmi e ciò genera speranza, a volte gioia, direi felicità; insomma il poliedrico sentire che caratterizza l’io costituisce il tema del primo cerchio. Ma le poesie propongono anche l’esplicazione dell’interiorità nella realtà familiare. Allora, gli affetti domestici, amicali, ma anche quelli legati ai luoghi, dove il percorso della vita ci conduce, diventano poesia e costituiscono il tema del secondo cerchio.

La vita nella sua quotidiana esplicazione ci porta a relazionarci anche con la società, nell’ambito della quale la mia sensibilità è indotta soprattutto a guardare gli ultimi, i poveri e i più deboli e a denunziarne la sofferenza. Così la proposizione poetica delle problematiche delle categorie sociali più svantaggiate, è diventata la materia del terzo cerchio. Comunque, qualunque sia il moto che vibra nel mio animo, tendo sempre ad affidarmi alla fede in Dio, come sorgente in cui fare scorrere il mio dolore o a cui affidare lo zampillare della mia felicità.

Il quarto cerchio ha quindi una tematica religiosa e rappresenta l’espandersi più ampio dei cerchi vitali in cui si svolge il percorso quotidiano della mia vita.

Presentazione_Cerchi_Ascensionali_14
Elio Giunta, Francesca Luzzio, Domenica Perrone e Pasquale Hamel

Il trionfo del virtuale, la globalizzazione e le conseguenti problematiche che ne sono derivate, sono gli elementi caratterizzanti la società contemporanea. In questo contesto storico-culturale, la poesia ha un posto sempre più marginale, anche se ha ereditato dalla seconda metà del secolo scorso un notevole dibattito ideologico, la maggior parte del quale ebbe come sede, proprio la nostra città. Così, volendosi limitare ad una rapida elencazione, possiamo dire che a Palermo nacque il Gruppo 63, il “Centro culturale Pitrè” e l’ ”Antigruppo; sempre a Palermo nel 1984 si svolse un notevolissimo dibattito su “Il senso della letteratura”, promosso dalla rivista “Alfabeta” . Né minore, in tale periodo, fu il dibattito che si svolse a livello nazionale e di cui in questo contesto mi appare troppo complesso e lungo dare una pur sintetica esposizione. Per quanto riguarda il primo ventennio del terzo millennio è difficile indicare direzioni ben precise perché tantissimi sono i poeti e le sillogi pubblicate ed eterogenee le tematiche e le modalità espressive adoperate. Oso dire che quello che manca davvero alla poesia contemporanea è chi la legga. Forse i versi stampati in un libro sono stati sostituiti da quelli messi in musica dalla voce dei cantautori o da quelli accompagnate da immagini esplicative, proposte dai social network .

Mi hai chiarito il perché del titolo della silloge, vuoi parlarci delle tue scelte stilistiche?

Presentazione_Cerchi_Ascensionali_15
Daita Martinez e Gianni Milazzo

Francesca Luzzio – La poesia, coincide con lo stile, con le parole, poiché esse sono l’immediato correlativo del sentire del poeta. Ed è proprio per questo che essa deve essere libera da eccessive elucubrazioni razionali che strutture metriche o ricercatezze linguistiche comportano, allontanandola da un vasto pubblico di lettori. Io, ogni qualvolta la musa m’ispira, cerco di attenermi a tale principio formale, in maniera tale che la dimensione semantica del testo si renda fruibile in modo immediato al lettore.

Antonino Schiera

Pubblicità

Pubblicato da Antonino Schiera

Poeta, scrittore e blogger palermitano. Pubblicazioni, riconoscimenti e iniziative: Nell'anno 2013 esordisco con la raccolta di poesie, aforismi e dediche d’amore Percorsi dell’Anima (Europa Edizioni). Nell'anno 2015 ho pubblicato due brevi storie (Moderno emigrante e Natale a Trieste) all’interno della raccolta di autori vari Natale 2015 (Società Editrice Montecovello), con finalità benefiche. Le due opere hanno ricevuto a Roma, la menzione d’onore al concorso organizzato dalla stessa casa editrice. Nel 2016 ho pubblicato la mia seconda raccolta di poesie Frammenti di colore (Edizioni La Gru) risultata finalista nella sezione poesie del II Premio Giornalistico Letterario Piersanti Mattarella. Nel 2017 la mia poesia Nel margine del tuo universo si è classificata seconda al Premio Nazionale di Cultura Isola di Pino Fortini. Nell’anno 2018 ho ideato, promosso e condotto l’evento estivo poetico e musicale Calici di poesie a Isnello con il Patrocinio del Comune e della Biblioteca di Isnello ed in collaborazione con il gruppo Siciliando in qualità di media partner. Nel mese di giugno 2019 la mia raccolta di poesie inedita Meditare e sentire si è classificata finalista al Premio Poetico Pietro Carrera, organizzato da Il Convivio Editore e l’Accademia Internazionale Il Convivio. Nel mese di settembre 2019 la stessa opera è stata pubblicata da Il Convivio Editore. - Nel mese di febbraio 2020 è stato pubblicato Il peperoncino di Alessandro, breve racconto inserito nella raccolta di autori vari Seta sul petto (Edizioni Simposium), in memoria di Alessandro Di Mercurio. Nel mese di agosto 2020 ho ricoperto il ruolo di direttore artistico nella rassegna poetica Parole ed emozioni madonite giunta alla terza edizione e promossa dall’A.N.A.S. zonale di Collesano in provincia di Palermo. Nel mese di settembre 2020 a Marsala, nell’ambito dell’Ottavo Simposio dei Poeti la mia poesia inedita Alba sulla torre, ha ricevuto il primo premio grazie alla votazione della giuria composta dagli stessi poeti presenti. Nello stesso mese è giunta la menzione di merito, nella sezione poesia inedita, nel Premio Convivio 2020 con la raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo pubblicata nel mese di aprile 2021. Nel mese di febbraio 2021 il breve racconto La notte dei cristalli ha vinto il primo premio assoluto nel concorso Il più bel gesto d’amore, organizzato dalla Farmacia Mercadante della Dottoressa Giordano di Palermo. Nel mese di giugno 2021 ho pubblicato il mio primo racconto La valigia gialla edito da Libero Marzetto. Nello stesso mese ho realizzato la prefazione generale e quella dei singoli tomi, cinque in totale, de Le Pietanze della cucina siciliana a cura del poeta, scrittore e promotore culturale Salvatore Mirabile. Nel mese di aprile 2022 la mia quarta raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo (Il Convivio 2021) è stata premiata con il terzo posto nella sezione poesia edita al Premio Nazionale di Poesia Himera. Ho organizzato un numero consistente di presentazioni ed incontri con i lettori per promuovere i miei libri, partecipato a numerosi reading poetici e ricevuto alcune menzioni d’onore per tali partecipazioni. Inoltre ho recensito e promosso alcune opere di scrittori contemporanei. Esperto di marketing e comunicazione, coniugo l’amore per la poesia e la curiosità per ciò che mi circonda, utilizzando la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono.

3 pensieri riguardo “Protagonisti – La poetessa Francesca Luzzio all’indomani della presentazione della sua nuova raccolta di poesie “Cerchi ascensionali” edito da Il Convivio Editore [VIDEO]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: