È stato presentato nella cripta della Chiesa di San Giorgio dei Genovesi il libro curato dal poeta e cultore del dialetto siciliano Giuseppe Pappalardo, intitolato Alla Ricerca del buon tempo passato, proverbi dialettali raccolti dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale Marconi Mongibello di Ragalma. Insieme all’autore era presente Giovanna Sciacchitano, che ha egregiamente recensito il libro nel pomeriggio culturale organizzato grazie a Fulvia Reyes presidentessa dell’Unione Cattolica Artisti Italiani.
Il libro, frutto di un’attenta ricerca del curatore, ha il merito di rendere conto della memoria e della saggezza popolare che si tramandano di padre in figlio, attraverso i proverbi, focalizzandosi in una particolare zona geografica della Sicilia, che insiste nella provincia di Catania, facendo comunque riferimento anche ad altre zone geografiche. Così da permettere al lettore di avere un punto di riferimento preciso, rispetto alla varietà del dialetto siciliano a seconda di quale zona della nostra isola ci si trovi.
Particolarmente interessante è stato il momento in cui Giuseppe Pappalardo ha parlato delle arancine se siamo nel palermitano e degli arancini se siamo nel catanese, dipanando così una matassa che spesso crea una piacevole conflittualità tra le due maggiori città siciliani. In fondo la differenza tra arancina e arancine non è sostanziale, pertanto non serve decidere dove nasce e stabilirne la paternità, l’importante è che siano buone.
Interessante anche la considerazione del curatore del libro, che ha messo in evidenza come i proverbi spesso hanno due versioni e due interpretazioni diametralmente opposte, confermando la tesi che la verità spesso non è assoluta, piuttosto è soggettiva e può essere vista e pertanto percepita da diversi punti di vista.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Ho chiesto a Giuseppe Pappalardo quali sentimenti prova quando presenta il suo libro e di rivolgersi ai lettori del blog: <<Presentare il libro – ha detto Pappalardo – mi fa riassaporare la gioia di una esperienza per me emozionante: l’avere operato a stretto contatto con ragazzi che hanno partecipato alla ricerca con passione ed entusiasmo e che hanno riscoperto valori e tradizioni che si stavano perdendo. Ai lettori vorrei dire che, in una società italiana in cui l’ultimo rapporto Censis ha evidenziato una crescente aggressività sociale, occorre riflettere sulla valenza dei proverbi nella prospettiva di un richiamo a valori perduti che solo la tradizione può restituirci e riattualizzare>>.
Poeta, scrittore e blogger palermitano.
Pubblicazioni, riconoscimenti e iniziative:
Nell'anno 2013 esordisco con la raccolta di poesie, aforismi e dediche d’amore Percorsi dell’Anima (Europa Edizioni).
Nell'anno 2015 ho pubblicato due brevi storie (Moderno emigrante e Natale a Trieste) all’interno della raccolta di autori vari Natale 2015 (Società Editrice Montecovello), con finalità benefiche. Le due opere hanno ricevuto a Roma, la menzione d’onore al concorso organizzato dalla stessa casa editrice.
Nel 2016 ho pubblicato la mia seconda raccolta di poesie Frammenti di colore (Edizioni La Gru) risultata finalista nella sezione poesie del II Premio Giornalistico Letterario Piersanti Mattarella.
Nel 2017 la mia poesia Nel margine del tuo universo si è classificata seconda al Premio Nazionale di Cultura Isola di Pino Fortini. Nell’anno 2018 ho ideato, promosso e condotto l’evento estivo poetico e musicale Calici di poesie a Isnello con il Patrocinio del Comune e della Biblioteca di Isnello ed in collaborazione con il gruppo Siciliando in qualità di media partner.
Nel mese di giugno 2019 la mia raccolta di poesie inedita Meditare e sentire si è classificata finalista al Premio Poetico Pietro Carrera, organizzato da Il Convivio Editore e l’Accademia Internazionale Il Convivio.
Nel mese di settembre 2019 la stessa opera è stata pubblicata da Il Convivio Editore. - Nel mese di febbraio 2020 è stato pubblicato Il peperoncino di Alessandro, breve racconto inserito nella raccolta di autori vari Seta sul petto (Edizioni Simposium), in memoria di Alessandro Di Mercurio. Nel mese di agosto 2020 ho ricoperto il ruolo di direttore artistico nella rassegna poetica Parole ed emozioni madonite giunta alla terza edizione e promossa dall’A.N.A.S. zonale di Collesano in provincia di Palermo.
Nel mese di settembre 2020 a Marsala, nell’ambito dell’Ottavo Simposio dei Poeti la mia poesia inedita Alba sulla torre, ha ricevuto il primo premio grazie alla votazione della giuria composta dagli stessi poeti presenti. Nello stesso mese è giunta la menzione di merito, nella sezione poesia inedita, nel Premio Convivio 2020 con la raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo pubblicata nel mese di aprile 2021.
Nel mese di febbraio 2021 il breve racconto La notte dei cristalli ha vinto il primo premio assoluto nel concorso Il più bel gesto d’amore, organizzato dalla Farmacia Mercadante della Dottoressa Giordano di Palermo. Nel mese di giugno 2021 ho pubblicato il mio primo racconto La valigia gialla edito da Libero Marzetto. Nello stesso mese ho realizzato la prefazione generale e quella dei singoli tomi, cinque in totale, de Le Pietanze della cucina siciliana a cura del poeta, scrittore e promotore culturale Salvatore Mirabile.
Nel mese di aprile 2022 la mia quarta raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo (Il Convivio 2021) è stata premiata con il terzo posto nella sezione poesia edita al Premio Nazionale di Poesia Himera.
Ho organizzato un numero consistente di presentazioni ed incontri con i lettori per promuovere i miei libri, partecipato a numerosi reading poetici e ricevuto alcune menzioni d’onore per tali partecipazioni. Inoltre ho recensito e promosso alcune opere di scrittori contemporanei.
Esperto di marketing e comunicazione, coniugo l’amore per la poesia e la curiosità per ciò che mi circonda, utilizzando la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono.
Visualizza più articoli