Magazine – Editoriale di Gabriella Maggio sul Vesprino di ottobre, il diario on line del Lions Club Palermo dei Vespri

Gabriella Maggio
Gabriella Maggio

Care Amiche, Cari Amici, la lettura mi sembra un tema sempre interessante. Per caso mi trovavo in libreria per la presentazione del nuovo libro di un noto giornalista e nell’attesa il mio sguardo vagava tra gli scaffali fino a che non inciampò su un libretto di Marco Filoni intitolato “Inciampi, storie di libri, parole e scaffali” della Italo Svevo s.r.l.s. Sono stata attratta dal titolo, ma anche dalla rara qualità del libro elegante nella copertina bianca e nera, intonso e stampato su carta Fabriano Palatina. L’ho acquistato subito. Esso costituiva un mio inciampo, avrei dovuto comprare piuttosto il libro del giornalista.

Ma quello che avevo tra le mani era più interessante, parlava di libri, di biblioteche, dell’ordine dei volumi sugli scaffali come sbirciavo a stento tra le pagine intonse. E l’inciampo si faceva sempre più interessante rivelandone la metafora sottesa : la biblioteca come mondo, sulla scia di J. L. Borges che nell’Aleph, nel racconto intitolato ”La Biblioteca di Babele” aveva scritto: “L’universo (che altri chiama la Biblioteca)…”. Questa metafora del libro-mondo ha avuto inizio molto tempo fa quando l’esperienza del libro acquisì un senso di totalità, come per esempio nell’epica greca arcaica o nel Libro dei Libri, e cominciò a competere con l’esperienza stessa del mondo. E dura ancora oggi. Ma l’allusione al mondo si fa ancora più profonda nel libro di M. Filoni quando l’autore affronta l’impresa di mettere ordine in una biblioteca, perché chi mette ordine deve avere un criterio, un orientamento culturale.

Così come dobbiamo fare con il mondo in cui viviamo. Anche qui ci vuole un criterio, un orientamento culturale che cerchi di dare ordine a qualcosa che è in perenne movimento. Per questo è importante il libro e la sua lettura e una libreria in cui disporre fisicamente i libri, stabilendo tra loro una plausibile relazione, ma anche cercandone altre che in un primo momento non abbiamo individuato. È vero che quello che conta di più è vivere, ma non senza lettura e libri cartacei, per sperimentare l’organizzazione di una nostra libreria. La stessa funzione non possono svolgerla gli e-book per il semplice fatto che qualcun altro li ripone e conserva e ci sfugge come, o meglio ci sfugge come organizzare il nostro stare nel mondo.

Gabriella Maggio

Per scaricare il magazine completo clicca sul link: Vesprino ottobre

Per visitare il Blog Palermo dei Vespri clicca sul link: Lions Palermo dei Vespri

Per contributi e per ricevere via email il magazine scrivere a: gamaggio@yahoo.it

 

Pubblicità

Pubblicato da Antonino Schiera

Poeta, scrittore e blogger palermitano. Pubblicazioni, riconoscimenti e iniziative: Nell'anno 2013 esordisco con la raccolta di poesie, aforismi e dediche d’amore Percorsi dell’Anima (Europa Edizioni). Nell'anno 2015 ho pubblicato due brevi storie (Moderno emigrante e Natale a Trieste) all’interno della raccolta di autori vari Natale 2015 (Società Editrice Montecovello), con finalità benefiche. Le due opere hanno ricevuto a Roma, la menzione d’onore al concorso organizzato dalla stessa casa editrice. Nel 2016 ho pubblicato la mia seconda raccolta di poesie Frammenti di colore (Edizioni La Gru) risultata finalista nella sezione poesie del II Premio Giornalistico Letterario Piersanti Mattarella. Nel 2017 la mia poesia Nel margine del tuo universo si è classificata seconda al Premio Nazionale di Cultura Isola di Pino Fortini. Nell’anno 2018 ho ideato, promosso e condotto l’evento estivo poetico e musicale Calici di poesie a Isnello con il Patrocinio del Comune e della Biblioteca di Isnello ed in collaborazione con il gruppo Siciliando in qualità di media partner. Nel mese di giugno 2019 la mia raccolta di poesie inedita Meditare e sentire si è classificata finalista al Premio Poetico Pietro Carrera, organizzato da Il Convivio Editore e l’Accademia Internazionale Il Convivio. Nel mese di settembre 2019 la stessa opera è stata pubblicata da Il Convivio Editore. - Nel mese di febbraio 2020 è stato pubblicato Il peperoncino di Alessandro, breve racconto inserito nella raccolta di autori vari Seta sul petto (Edizioni Simposium), in memoria di Alessandro Di Mercurio. Nel mese di agosto 2020 ho ricoperto il ruolo di direttore artistico nella rassegna poetica Parole ed emozioni madonite giunta alla terza edizione e promossa dall’A.N.A.S. zonale di Collesano in provincia di Palermo. Nel mese di settembre 2020 a Marsala, nell’ambito dell’Ottavo Simposio dei Poeti la mia poesia inedita Alba sulla torre, ha ricevuto il primo premio grazie alla votazione della giuria composta dagli stessi poeti presenti. Nello stesso mese è giunta la menzione di merito, nella sezione poesia inedita, nel Premio Convivio 2020 con la raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo pubblicata nel mese di aprile 2021. Nel mese di febbraio 2021 il breve racconto La notte dei cristalli ha vinto il primo premio assoluto nel concorso Il più bel gesto d’amore, organizzato dalla Farmacia Mercadante della Dottoressa Giordano di Palermo. Nel mese di giugno 2021 ho pubblicato il mio primo racconto La valigia gialla edito da Libero Marzetto. Nello stesso mese ho realizzato la prefazione generale e quella dei singoli tomi, cinque in totale, de Le Pietanze della cucina siciliana a cura del poeta, scrittore e promotore culturale Salvatore Mirabile. Nel mese di aprile 2022 la mia quarta raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo (Il Convivio 2021) è stata premiata con il terzo posto nella sezione poesia edita al Premio Nazionale di Poesia Himera. Ho organizzato un numero consistente di presentazioni ed incontri con i lettori per promuovere i miei libri, partecipato a numerosi reading poetici e ricevuto alcune menzioni d’onore per tali partecipazioni. Inoltre ho recensito e promosso alcune opere di scrittori contemporanei. Esperto di marketing e comunicazione, coniugo l’amore per la poesia e la curiosità per ciò che mi circonda, utilizzando la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: