Protagonisti – Dal genere thriller al giallo per ragazzi dello scrittore Carlo Legaluppi

Lo scrittore Carlo Legaluppi è nato nel 1957 a Manciano, in provincia di Grosseto. Giovanissimo, si è trasferito nel capoluogo, dove risiede tuttora con la moglie e le due figlie. Ex Dirigente Centrale di un primario gruppo bancario, è uno dei soci fondatori dell’Associazione Letteratura & Dintorni di Grosseto e attualmente ricopre l’incarico di vicecoordinatore del Comitato Promotore del Premio Letterario Toscana. Organizza eventi, rassegne e premi letterari, sovente in collaborazione con associazioni di volontariato.

Carlo Legaluppi

La Nuova Inquisizione – Redde Rationem (Alter Ego, 2019) è il terzo libro scritto da Carlo Legaluppi, dedicato alle avventure dell’ex capitano del SAS inglese Sir Alexander (Alex) Martini-Miller, seguito ideale de La ottava croce celtica – Nulla è come sembra (Alter Ego, 2016) e La morte viene dal passato – Nubi scarlatte (Alter Ego, 2017).

I tre thriller hanno ricevuto vari premi e riconoscimenti in concorsi letterari nazionali e internazionali e sono stati presentati in circa 150 eventi e rassegne in località italiane. Per tali libri l’autore devolve il 50% dei propri diritti d’autore a La Farfalla Associazione cure Palliative Loretta Borzi Onlus di Grosseto.

Con la figlia Vanessa ha pubblicato per ALA Libri, nel 2019, il giallo illustrato per ragazzi Il mistero del caveau, prima opera della serie Conigli, delitti e faccende misteriose. Vanessa Legaluppi ha anche realizzato alcune immagini grafiche del thriller La nuova inquisizione – Redde rationem.

Nella tua nota biografica, che riassume il tuo percorso letterario, spesso ricorrono le parole volontariato e donazione. Per entrare nel merito basta ricordare che devolvi il 50% dei tuoi diritti d’autore a La Farfalla Associazione cure Palliative, Loretta Borzi Onlus di Grosseto. Una sorta di fil rouge che caratterizza la tua attività letteraria. Come e perché nasce l’idea di devolvere buona parte dei tuoi proventi per aiutare chi ha bisogno?

Carlo Legaluppi – Nel pubblicare il primo libro ho pensato che avrei potuto sfruttare l’occasione per supportare l’attività di una delle tante associazioni di volontariato che in provincia di Grosseto stanno portando avanti un’importante azione di sostegno e di aiuto nei confronti di soggetti bisognosi di cure e assistenza. Una rete di solidarietà che abbraccia tutto il territorio provinciale, rappresentata da donne e uomini che possono essere definiti a pieno titolo gli eroi del nostro tempo. In questo ambito, ho scelto La Farfalla, della quale condivido finalità e modus operandi.

Di cosa si occupa nel dettaglio l’Associazione La Farfalla e come è possibile contribuire con donazioni?

Carlo Legaluppi – La Farfalla Associazione Cure Palliative O.D.V. offre gratuitamente assistenza domiciliare e sostegno psicologico ai pazienti in fase avanzata e terminale di malattia, nonché alle loro famiglie. Per donare il 5Xmille basta indicare nella dichiarazione dei redditi il codice 92064910539. Inoltre nel sito dell’associazione – finestra Come sostenerci – sono illustrate tutte le modalità (bonifico, assegno circolare, donazioni in memoria o in ricordo, lasciti, ecc…) attraverso le quali si può sostenere la onlus.

Tre sono thriller libri che hai pubblicato. Come e da che cosa nasce l’ispirazione per trattare un tema che ha un impatto emozionale notevole sui lettori?

La nuova inquisizione – copertina

Carlo Legaluppi – Nasce innanzitutto dalla passione per la lettura e, in particolare, per il genere thriller e il romanzo storico. Non a caso nei miei libri faccio sovente riferimento a situazioni del passato, come a esempio l’inquisizione, le crociate, il conflitto nordirlandese tra cattolici e protestanti. Dopodiché, nel delineare trame di fantasia con risvolti verosimili, prendo spunto da fatti reali che hanno avuto o possono avere impatti significativi sulla nostra società e sul nostro vivere civile. Cito a titolo esemplificativo le passate elezioni statunitensi, i depistaggi operati dai servizi segreti, il fanatismo politico e religioso, gli episodi di pedofilia nei quali sono rimasti coinvolti vari prelati cattolici, l’indiscriminato uso di gas nervino contro popolazioni inermi.   

Hai organizzato circa 150 presentazioni dei tuoi libri in eventi e rassegne in giro per l’Italia. Come hai rimodulato il tuo approccio con i lettori in tempo di Covid-19?

La morte viene dal passato – copertina

Carlo Legaluppi – Anche per me l’era Covid 19 ha ovviamente determinato l’annullamento di numerose manifestazioni già programmate. Ho cercato di sopperire a ciò intensificando tutti i possibili eventi on line, dirette, interviste, video e mantenendo una più assidua presenza sui social,segnatamente Facebook e Instagram. Ho anche approfittato per rafforzare i contatti con vari soggetti con i quali stiamo piano piano ricominciando a realizzare incontri incentrati su generi culturali diversi:letteratura, poesia, musica, pittura, fotografia, teatro, volti anche a valorizzare i prodotti del territorio.  

Evolvi poi in un genere simile, il giallo per ragazzi, ma diverso per target, dimostrando eclettismo e creatività, peraltro coadiuvato da tua figlia Vanessa che hai valorizzato anche come disegnatrice. In una tua recente presentazione a Palermo ti ho visto particolarmente entusiasta riguardo questo progetto. Raccontaci.

Carlo Legaluppi – Credo che per un genitore avere il privilegio di realizzare qualcosa assieme ai propri figli sia una delle opportunità più belle e gratificanti che possano capitare. Ciò premesso, la mia primogenita Vanessa ha svolto sin dall’inizio un ruolo importante nella mia attività letteraria. Prima incoraggiandomi a scrivere, poi entrando a far parte del piccolo comitato di lettura che esamina preventivamente i miei manoscritti inediti e, infine, mettendo la sua abilità di grafica al servizio dei miei libri e di alcuni eventi ai quali ho preso parte. Da qui a dare vita a un giallo per ragazzi, scritto a quattro mani, il passo è stato breve. E’ nato così Il mistero del caveau, del quale Vanessa ha curato sia la copertina che le tavole illustrate. L’opera costituisce il numero zero della serie Conigli, delitti e faccende misteriose, che vede i conigli in veste d’inusuali investigatori.     

La ottava croce celtica – copertina

Quali sono i tuoi progetti futuri?

Devo dire che la cosiddetta carne sul fuoco è veramente molta. Ho da poco terminato di scrivere due nuovi thriller e ne ho iniziati altri tre. Inoltre, Vanessa sta dedicandosi alle illustrazioni del secondo giallo per ragazzi, il cui testo è già praticamente definito. Il prossimo passo sarà quindi di cominciare a pensare alla pubblicazione di queste nuove opere. Sto altresì curando l’uscita di una raccolta di racconti scritti da alcuni autori, con la collaborazione di un fotografo e di un disegnatore. A tutto ciò si sta affiancando la presentazione di opere di altri scrittori, la realizzazione di una nuova rassegna di gialli e la ripresa delle presentazioni dei miei libri. Inoltre, nel prossimo mese di ottobre si terrà la premiazione della prima edizione del Premio Letterario Toscana. Spero altresì di poter riavviare a breve l’iter del Premio Letterario riservato alle classi delle scuole superiori di Manciano, il comune maremmano dove sono nato. Potrei proseguire elencando anche altre iniziative che ho in testa, ma preferisco non fornire ulteriori anticipazioni per non rovinare la sorpresa a tutti coloro che mi seguono e mi sostengono con affetto ed entusiasmo.         

Pubblicità

Pubblicato da Antonino Schiera

Poeta, scrittore e blogger palermitano. Pubblicazioni, riconoscimenti e iniziative: Nell'anno 2013 esordisco con la raccolta di poesie, aforismi e dediche d’amore Percorsi dell’Anima (Europa Edizioni). Nell'anno 2015 ho pubblicato due brevi storie (Moderno emigrante e Natale a Trieste) all’interno della raccolta di autori vari Natale 2015 (Società Editrice Montecovello), con finalità benefiche. Le due opere hanno ricevuto a Roma, la menzione d’onore al concorso organizzato dalla stessa casa editrice. Nel 2016 ho pubblicato la mia seconda raccolta di poesie Frammenti di colore (Edizioni La Gru) risultata finalista nella sezione poesie del II Premio Giornalistico Letterario Piersanti Mattarella. Nel 2017 la mia poesia Nel margine del tuo universo si è classificata seconda al Premio Nazionale di Cultura Isola di Pino Fortini. Nell’anno 2018 ho ideato, promosso e condotto l’evento estivo poetico e musicale Calici di poesie a Isnello con il Patrocinio del Comune e della Biblioteca di Isnello ed in collaborazione con il gruppo Siciliando in qualità di media partner. Nel mese di giugno 2019 la mia raccolta di poesie inedita Meditare e sentire si è classificata finalista al Premio Poetico Pietro Carrera, organizzato da Il Convivio Editore e l’Accademia Internazionale Il Convivio. Nel mese di settembre 2019 la stessa opera è stata pubblicata da Il Convivio Editore. - Nel mese di febbraio 2020 è stato pubblicato Il peperoncino di Alessandro, breve racconto inserito nella raccolta di autori vari Seta sul petto (Edizioni Simposium), in memoria di Alessandro Di Mercurio. Nel mese di agosto 2020 ho ricoperto il ruolo di direttore artistico nella rassegna poetica Parole ed emozioni madonite giunta alla terza edizione e promossa dall’A.N.A.S. zonale di Collesano in provincia di Palermo. Nel mese di settembre 2020 a Marsala, nell’ambito dell’Ottavo Simposio dei Poeti la mia poesia inedita Alba sulla torre, ha ricevuto il primo premio grazie alla votazione della giuria composta dagli stessi poeti presenti. Nello stesso mese è giunta la menzione di merito, nella sezione poesia inedita, nel Premio Convivio 2020 con la raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo pubblicata nel mese di aprile 2021. Nel mese di febbraio 2021 il breve racconto La notte dei cristalli ha vinto il primo premio assoluto nel concorso Il più bel gesto d’amore, organizzato dalla Farmacia Mercadante della Dottoressa Giordano di Palermo. Nel mese di giugno 2021 ho pubblicato il mio primo racconto La valigia gialla edito da Libero Marzetto. Nello stesso mese ho realizzato la prefazione generale e quella dei singoli tomi, cinque in totale, de Le Pietanze della cucina siciliana a cura del poeta, scrittore e promotore culturale Salvatore Mirabile. Nel mese di aprile 2022 la mia quarta raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo (Il Convivio 2021) è stata premiata con il terzo posto nella sezione poesia edita al Premio Nazionale di Poesia Himera. Ho organizzato un numero consistente di presentazioni ed incontri con i lettori per promuovere i miei libri, partecipato a numerosi reading poetici e ricevuto alcune menzioni d’onore per tali partecipazioni. Inoltre ho recensito e promosso alcune opere di scrittori contemporanei. Esperto di marketing e comunicazione, coniugo l’amore per la poesia e la curiosità per ciò che mi circonda, utilizzando la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: