Premi e concorsi – Cerimonia di premiazione XI Premio Internazionale di Poesia Circolare e conferimento del premio speciale al professore Tommaso Romano

Il 25 luglio 2021 si è svolta la cerimonia di premiazione dell’XI premio internazionale di poesia circolare. I poeti partecipanti e gli undici finalisti si sono dati appuntamento nel rigoglioso giardino del museo Epicentro a La Gala frazione Barcellona Pozzo di Gotto, dando vita ad un pomeriggio poetico molto partecipato e carico di intense emozioni. Artefice del premio è l’artista siciliano Nino Abbate (nella foto in alto in evidenza), che ha magistralmente condotto la serata coadiuvato da Salva Mostaccio, Valentina Certo, Cristina Saja e Rosario Andrea Cristelli. Per l’occasione è stato presentato il libro ricco di immagini scritto da Nino Abbate, che racconta la vita, storia e passione del premio Poesia Circolare lungo un percorso che va dal 2010 al 2020. Il tutto impreziosito dalla coreografica istallazione circolare I fremiti del cuore di Nino Abbate e Salva Mostaccio e dalla presenza di un pubblico attento e numeroso.

Durante la manifestazione è stato assegnato il Premio Speciale al professore Tommaso Romano docente, scrittore, direttore della casa editrice Thule, dal 1971 anno in cui sedicenne fondò le Edizioni Thule da vent’anni Fondazione Thule Cultura. A consegnare il premio è stato il senatore Domenico Nania, presente durante tutta la manifestazione. Il riconoscimento, secondo gli organizzatori del premio, sottolinea il valore di “una importante impresa culturale siciliana, conosciuta e apprezzata in Italia e nel mondo con oltre mille titoli in catalogo e la rivista Spiritualità e letteratura. Un movimento di cultura che si deve a Tommaso Romano che è poeta e saggista di qualità, ha avuto ed ha prestigiosi incarichi pubblici ed è animatore di preziose iniziative culturali”

Galleria Fotografica

Ho chiesto al professore Tommaso Romano quale significato rappresenta il riconoscimento e di illuminarci con alcuni pensieri sulla poesia: “Ho provato un grande piacere nel ricevere questo riconoscimento, per la qualità degli artisti organizzatori. Sono particolarmente grato per il fatto che il mio impegno in ambito culturale sia stato premiato, ma non solo il mio, anche quello dei poeti che hanno arricchito la manifestazione con le loro opere. Questo evento è la celebrazione della memoria e del ricordo anche attraverso la presentazione del libro di Nino Abbate, che ripercorre egregiamente i dieci anni del premio, il tutto collegato ad una virtuosa proiezione nel futuro caratterizzato dalla libertà, dall’indipendenza, dal coraggio di chi coltiva un approccio umanistico alla vita. Tengo a sottolineare – continua Tommaso Romano – l’importanza della circolazione delle idee e della poesia che rappresenta l’anima umana, non necessariamente riconducibile all’utile, la poesia è sentinella e coscienza del pensiero umano. I poeti che esprimono i sentimenti e il pensiero argomentato, che scaturiscono dalla visione personale del mondo. E ancora il travaglio, la ricerca del senso proprio e comune all’interno della propria esistenza unica e irripetibile, che va giocata al meglio attraverso un cammino che prevede anche le inevitabili cadute. Il punto è cercare di trovare la verità che, va ricercata dentro di noi attraverso la sintesi e la visione, partendo anche dalle piccole cose. Le piccole cose, i dettagli che hanno anche loro un senso e rivolgo un invito ai poeti di leggere molto perché la poesia, anche la loro poesia possa arrivare a dire qualcosa. I poeti, e chiudo, li immagino come fossero un’antenna che capta e amplifica contemporaneamente i sentimenti, le sensazioni, le atmosfere, le percezioni sia nei momenti di sofferenza, sia nei momenti di gioia”.

Ma torniamo alle poesie e ai poeti premiati non prima di avere ringraziato la Presidente Associazione culturale Epicentro Salva Mostaccio e il Fondatore Museo Epicentro Nino Abbate, per il supporto ricevuto nella realizzazione di questo post.

Myriam De Luca

Prima Classificata, Myriam De Luca con la poesia Libertà è diversità. Motivazione: con parole intense, cariche di pathos e struggenti, l’autore di questa lirica racconta le bellezze e le contraddizioni di una terra antica e mitica come la Sicilia. Leggere i versi della poesia significa addentrarsi con spirituale leggerezza tra profumati cespugli di more e colorate ginestre. Sembra percepire il vento che scompiglia lacrime, capelli e pensieri. “Libertà è diversità” è un viaggio ancestrale ed ascendente che dalla materia giunge alla sostanza delle cose, in cui la terra si trasforma, mutando in molteplici ombre e forme, diventando metafora della vita stessa.

Commissione Esaminatrice Valentina Certo, Storica dell’arte.

Premio Museo Epicentro, Myriam De Luca con la poesia Libertà è diversità


Sergio Camellini

Secondo classificato, Sergio Camellini con la poesia Acqua, luce al sole, respiro all’aria. Motivazione: la poesia “acqua, luce al sole, respiro all’aria” è una riflessione sull’equilibrio labile e delicato tra uomo e natura. Una critica attenta sulla società odierna che spesso sottrae linfa vitale alla terra per il proprio tornaconto senza pensare al futuro e alle disastrose conseguenze. Un’invettiva all’uomo che deturpa il verde, inquina i mari e gli oceani, contamina l’aria con veleni atmosferici che ci hanno privato quasi della luce del sole. L’autore spera in una presa di coscienza e posizione affinché la situazione possa migliorare per non dover migrare in altri mondi possibili.

Commissione Esaminatrice Valentina Certo, Storica dell’arte.


Daniela Barone

Terza classificata, Daniela Barone con la poesia Autisticando. Motivazione: una tematica complessa come quella dell’autismo, viene affrontata nella poesia “Autisticando” con parole leggere e allo stesso tempo di toccante emozione. Racconta di una bambina color blu cobalto che affronta le prime avversità della vita, con tenacia e gioia ma spesso quasi costretta in un mondo invalicabile che hanno costruito per lei. Tra realtà, sogni e colori, l’autrice si immerge e trascina il lettore in un mondo difficile ma fantasioso, dove disegnare il mare e una barchetta porta a naufragare verso mondi da inventare. Perché “anche la libertà vuole i suoi tempi”. Una poesia attuale, che offre uno spaccato critico e reale sull’autismo.

Commissione Esaminatrice Valentina Certo, Storica dell’arte.


Lucia Lo Bianco

Premio della Critica, Lucia Lo Bianco con la poesia E fu Capaci a scrivere memoria. Motivazione: per la rappresentazione netta di un dramma nazionale, a partire da “un colpo”, inflitto all’intera società. Un colpo estremo che ha segnato la storia della Giustizia. Un fallimento di Stato. Un colpo che continua a pesare. Affinché sia sempre viva la memoria, soprattutto per le nuove generazioni, per non vanificare quella sofferenza causata da quella vile strage di Capaci del 23 maggio 1992.

Commissione Esaminatrice Rosario Andrea Cristelli, Architetto.


Grazia Dottore

Premio “Milena Milani”, Grazia Dottore con la poesia Sogno in agrodolce. Motivazione: per la magia del sogno vissuto al limite con la realtà, unendo le sue qualità dicotomiche dell’agro e del dolce in una sensazione unica dell’agrodolce; per le emozioni, la grinta e la caparbietà sprigionata dalle parole scelte per la composizione poetica. Per la struttura temporale circolare che lega la scena del sogno alla cruda realtà, quella cruda realtà tanto cara a Milena Milani, donna intellettuale nota anche per la sua caparbietà.

Commissione Esaminatrice Rosario Andrea Cristelli, Architetto.


Hanno ricevuto la menzione d’onore: Cetti Perrone con la poesia Raggio di Sole, Maria Rita Massetti con la poesia S’accende la notte, Roberto Crinò con la poesia Il cerchio, Pietro Vizzini con la poesia Campo 87 (Covid-19 cimitero di Milano), Giovanni Macrì con la poesia Sale amaro, Melania Rossello con la poesia La mia isola, Palma Civello con la poesia Danzando col sole.

Galleria Fotografica

Pubblicità

Pubblicato da Antonino Schiera

Poeta, scrittore e blogger palermitano. Pubblicazioni, riconoscimenti e iniziative: Nell'anno 2013 esordisco con la raccolta di poesie, aforismi e dediche d’amore Percorsi dell’Anima (Europa Edizioni). Nell'anno 2015 ho pubblicato due brevi storie (Moderno emigrante e Natale a Trieste) all’interno della raccolta di autori vari Natale 2015 (Società Editrice Montecovello), con finalità benefiche. Le due opere hanno ricevuto a Roma, la menzione d’onore al concorso organizzato dalla stessa casa editrice. Nel 2016 ho pubblicato la mia seconda raccolta di poesie Frammenti di colore (Edizioni La Gru) risultata finalista nella sezione poesie del II Premio Giornalistico Letterario Piersanti Mattarella. Nel 2017 la mia poesia Nel margine del tuo universo si è classificata seconda al Premio Nazionale di Cultura Isola di Pino Fortini. Nell’anno 2018 ho ideato, promosso e condotto l’evento estivo poetico e musicale Calici di poesie a Isnello con il Patrocinio del Comune e della Biblioteca di Isnello ed in collaborazione con il gruppo Siciliando in qualità di media partner. Nel mese di giugno 2019 la mia raccolta di poesie inedita Meditare e sentire si è classificata finalista al Premio Poetico Pietro Carrera, organizzato da Il Convivio Editore e l’Accademia Internazionale Il Convivio. Nel mese di settembre 2019 la stessa opera è stata pubblicata da Il Convivio Editore. - Nel mese di febbraio 2020 è stato pubblicato Il peperoncino di Alessandro, breve racconto inserito nella raccolta di autori vari Seta sul petto (Edizioni Simposium), in memoria di Alessandro Di Mercurio. Nel mese di agosto 2020 ho ricoperto il ruolo di direttore artistico nella rassegna poetica Parole ed emozioni madonite giunta alla terza edizione e promossa dall’A.N.A.S. zonale di Collesano in provincia di Palermo. Nel mese di settembre 2020 a Marsala, nell’ambito dell’Ottavo Simposio dei Poeti la mia poesia inedita Alba sulla torre, ha ricevuto il primo premio grazie alla votazione della giuria composta dagli stessi poeti presenti. Nello stesso mese è giunta la menzione di merito, nella sezione poesia inedita, nel Premio Convivio 2020 con la raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo pubblicata nel mese di aprile 2021. Nel mese di febbraio 2021 il breve racconto La notte dei cristalli ha vinto il primo premio assoluto nel concorso Il più bel gesto d’amore, organizzato dalla Farmacia Mercadante della Dottoressa Giordano di Palermo. Nel mese di giugno 2021 ho pubblicato il mio primo racconto La valigia gialla edito da Libero Marzetto. Nello stesso mese ho realizzato la prefazione generale e quella dei singoli tomi, cinque in totale, de Le Pietanze della cucina siciliana a cura del poeta, scrittore e promotore culturale Salvatore Mirabile. Nel mese di aprile 2022 la mia quarta raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo (Il Convivio 2021) è stata premiata con il terzo posto nella sezione poesia edita al Premio Nazionale di Poesia Himera. Ho organizzato un numero consistente di presentazioni ed incontri con i lettori per promuovere i miei libri, partecipato a numerosi reading poetici e ricevuto alcune menzioni d’onore per tali partecipazioni. Inoltre ho recensito e promosso alcune opere di scrittori contemporanei. Esperto di marketing e comunicazione, coniugo l’amore per la poesia e la curiosità per ciò che mi circonda, utilizzando la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono.

Una opinione su "Premi e concorsi – Cerimonia di premiazione XI Premio Internazionale di Poesia Circolare e conferimento del premio speciale al professore Tommaso Romano"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: