Protagonisti – Lucia Capizzi e Rosaria Cascio autrici del libro “La signora Lucia di Napoleon” – Navarra Editore [VIDEO]

La storia che vi sto per tratteggiare è tratta dal libro di recente pubblicazione “La signora Lucia di Napoleon – Storia di una donna” Navarra Editore le cui autrici sono Lucia Capizzi e la nuora Rosaria Cascio. A partire dall’anno 1946, possiamo immaginare la signora Lucia Capizzi, la protagonista, che in una fredda serata d’inverno o in un caldo pomeriggio dell’estate palermitana percorreva a piedi, un lungo tratto di strada, da sola o in compagnia, per andare a lavorare. Fin qui nulla di eccezionale, ma se contestualizziamo i fatti tenendo conto del periodo, della distanza dal luogo di lavoro e dalla mentalità che non vedeva di buon occhio le donne lavoratrici, ecco che la storia raccontata ha un grande valore emblematico.

 

PIE_3234
Lucia Capizzi e Rosaria Cascio

Rosaria Cascio che di professione è insegnante, particolarmente impegnata nel sociale, è la nuora della protagonista, a lei è venuta l’idea di dare vita alla pubblicazione: “Il libro narra la storia di vita di una donna qualunque, una vita anonima rispetto al fragore di tante altre esistenze. Eppure la forza e la tenacia di mia suocera mi hanno convinto subito dell’urgenza di raccontare e far conoscere la sua vicenda che ritengo emblematica. Una donna del popolo, senza studi, diventa fida consigliera di donne altolocate che a lei si affidano per le scarpe e gli abiti che indosseranno. Sono gli stessi indumenti e le stesse calzature che la ditta Spatafora acquista su suo consiglio per il suo punto vendita più prestigioso, il Napoleon, di cui la signora Lucia diventa direttrice. Viaggia per campionari, si relaziona con gli imprenditori più importanti, da Dior a Ferragamo. Fa la fortuna, con la sola forza del suo intuito, di una famiglia imprenditoriale siciliana. Una donna esemplare per i giovani e per chi pensa di non farcela. una storia scritta di proprio pugno da Lucia Capizzi ed arricchita da approfondimenti storici e dalla narrazione scritta dalla nuora, Rosaria Cascio”.

copertina-lucia-web
Copertina del libro

Traggo testualmente dalla seconda di copertina del libro: “dall’ Arenella, ogni giorno percorre cinque chilometri a piedi per arrivare puntualissima, attraversando una città che, pur essendo la sua, è sconosciuta sia a lei che alle altre giovani di borgata che le danno compagnia, anch’esse donne lavoratrici che ambivano a un nuovo ruolo nella società del tempo. Dalla fame e dalla povertà all’ingresso nei cuori della nobiltà e della borghesia palermitana. E in quello dell’intera famiglia Spatafora che le affida la gestione , con carta bianca su tutto , delle sue linee più importanti, sia di calzature che di accessori e vestiario. lei accetta le sfide, consapevole dei suoi limiti ma forte delle sue capacità. E tratta con le grandi aziende di moda internazionali, viaggiando in aereo verso le capitali della moda – Parigi, Roma, Firenze – da Dalcò e Albanese a Ferragano, a Céline…”

Katiuska_Falbo_Francesco_Anello_Tommaso_Romano
Al centro il dottor Francesco Anello durante una manifestazione culturale

La signora Lucia di Napoleon – Storia di una donna è stato presentato in anteprima assoluta il 25 luglio 2018 alla “Borghigiana” di Villa Mocciaro, nel quartiere Arenella di Palermo, “riscuotendo notevole successo nella borgata, la cui immagine è stata tratteggiata con dovizia di particolari”  così come detto dal presidente di Palermo Cult Pensiero dottor Francesco Anello organizzatore della presentazione stessa.

Antonino Schiera

 

 

 

 

 

Pubblicità

Pubblicato da Antonino Schiera

Poeta, scrittore e blogger palermitano. Pubblicazioni, riconoscimenti e iniziative: Nell'anno 2013 esordisco con la raccolta di poesie, aforismi e dediche d’amore Percorsi dell’Anima (Europa Edizioni). Nell'anno 2015 ho pubblicato due brevi storie (Moderno emigrante e Natale a Trieste) all’interno della raccolta di autori vari Natale 2015 (Società Editrice Montecovello), con finalità benefiche. Le due opere hanno ricevuto a Roma, la menzione d’onore al concorso organizzato dalla stessa casa editrice. Nel 2016 ho pubblicato la mia seconda raccolta di poesie Frammenti di colore (Edizioni La Gru) risultata finalista nella sezione poesie del II Premio Giornalistico Letterario Piersanti Mattarella. Nel 2017 la mia poesia Nel margine del tuo universo si è classificata seconda al Premio Nazionale di Cultura Isola di Pino Fortini. Nell’anno 2018 ho ideato, promosso e condotto l’evento estivo poetico e musicale Calici di poesie a Isnello con il Patrocinio del Comune e della Biblioteca di Isnello ed in collaborazione con il gruppo Siciliando in qualità di media partner. Nel mese di giugno 2019 la mia raccolta di poesie inedita Meditare e sentire si è classificata finalista al Premio Poetico Pietro Carrera, organizzato da Il Convivio Editore e l’Accademia Internazionale Il Convivio. Nel mese di settembre 2019 la stessa opera è stata pubblicata da Il Convivio Editore. - Nel mese di febbraio 2020 è stato pubblicato Il peperoncino di Alessandro, breve racconto inserito nella raccolta di autori vari Seta sul petto (Edizioni Simposium), in memoria di Alessandro Di Mercurio. Nel mese di agosto 2020 ho ricoperto il ruolo di direttore artistico nella rassegna poetica Parole ed emozioni madonite giunta alla terza edizione e promossa dall’A.N.A.S. zonale di Collesano in provincia di Palermo. Nel mese di settembre 2020 a Marsala, nell’ambito dell’Ottavo Simposio dei Poeti la mia poesia inedita Alba sulla torre, ha ricevuto il primo premio grazie alla votazione della giuria composta dagli stessi poeti presenti. Nello stesso mese è giunta la menzione di merito, nella sezione poesia inedita, nel Premio Convivio 2020 con la raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo pubblicata nel mese di aprile 2021. Nel mese di febbraio 2021 il breve racconto La notte dei cristalli ha vinto il primo premio assoluto nel concorso Il più bel gesto d’amore, organizzato dalla Farmacia Mercadante della Dottoressa Giordano di Palermo. Nel mese di giugno 2021 ho pubblicato il mio primo racconto La valigia gialla edito da Libero Marzetto. Nello stesso mese ho realizzato la prefazione generale e quella dei singoli tomi, cinque in totale, de Le Pietanze della cucina siciliana a cura del poeta, scrittore e promotore culturale Salvatore Mirabile. Nel mese di aprile 2022 la mia quarta raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo (Il Convivio 2021) è stata premiata con il terzo posto nella sezione poesia edita al Premio Nazionale di Poesia Himera. Ho organizzato un numero consistente di presentazioni ed incontri con i lettori per promuovere i miei libri, partecipato a numerosi reading poetici e ricevuto alcune menzioni d’onore per tali partecipazioni. Inoltre ho recensito e promosso alcune opere di scrittori contemporanei. Esperto di marketing e comunicazione, coniugo l’amore per la poesia e la curiosità per ciò che mi circonda, utilizzando la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: