Buon Anno 2019
Fai una donazione una tantum
Fai una donazione mensilmente
Fai una donazione annualmente
Scegli un importo
O inserisci un importo personalizzato
Apprezziamo il tuo contributo.
Apprezziamo il tuo contributo.
Apprezziamo il tuo contributo.
Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmenteAppuntamenti – Futurismo e Futuristi: l’impatto e l’oltre all’Archivio Storico Comunale di Palermo. [VIDEO]
È un appuntamento che si dipana in un ampio arco temporale precisamente dal 4 maggio 2018 all’8 giugno 2018, presso l’Archivio Storico Comunale sito in via Maqueda, 157 a Palermo. La mostra è curata brillantemente da Laura Miceli e Graziella Bellone, con la preziosa collaborazione della direttrice dell’archivio e della biblioteca comunale Eliana Calandra.
Le opere esposte sono di Alberto Bragaglia, Armiro Yaria, Baccio Maria Bacci, Pippo Oriani, Antonio Marasco e Mario Sironi. Il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando e l’Assessore alla Cultura Andrea Cusumano, hanno firmato una breve introduzione al libretto di presentazione della mostra.
L’ingresso è libero e come spiega Eliana Calandra, “la mostra affronta un tema – quello dell’avanguardia futurista con i suoi ben noti richiami al mito della velocità, dinamismo, simultaneità – che è stato oggetto di una pubblicistica sterminata e di accurate analisi e interpretazioni. Lo fa attraverso l’esposizione, non solo dei dipinti presenti, ma anche di testi a stampa, di video e foto, capi d’abbigliamento, documenti dell’epoca, quasi a volere ricostruire il sapore del tempo. In esposizione anche una ventina di testimonianze provenienti dalla Biblioteca Comunale, tra le quali carteggi inediti di vari intellettuali dell’epoca, da Marinetti a Decio Carli, Lionello Fiumi e Capuana, con il siciliano Federico De Maria, che fu tra gli ultimi firmatari del manifesto. Ed ancora rari testi a stampa coevi e foto”.
Graziella Bellone – “Pochi movimenti possono vantare l’incidenza ed il valore del Futurismo nell’avere condizionato il panorama culturale mondiale e rivoluzionato pensiero, stile e tendenze di vita. Dinamicità, istantaneità, simultaneità sono i tre elementi solidali in linea con la logica e il carattere di avanguardia del movimento chesi oppose al canone classico dell’ordine e della stabilità, sgomberando il campo dalle vecchie ideologie, stimolando il nuovo e anticipando i tempi creativi…”
Link Consigliati: