Incontri in linea – Le Botteghe Letterarie: la scrittrice Francesca Luzzio dialoga con Marco Rizzo autore del libro La lezione dell’elefante. Organizzazione di Maurizio Zacco dell’Associazione Cassaro Alto [VIDEO]

Ricevo e pubblico volentieri la recensione che la scrittrice Francesca Luzzio ha dedicato al libro di Marco Rizzo, La lezione dell’elefante, Navarra Editore dicembre 2020.

La scrittrice Francesca Luzzio

Il romanzo, La lezione dell’elefante, già nel titolo rivela la valenza semantica implicita nel testo: resistere ed avere coraggio, non desistere di fronte alle difficoltà e alle avversità che la vita presenta, così come ha fatto l’elefante della leggenda che il protagonista Sekou ha letto in un antico libro di suo zio Kidane.
Strutturalmente il romanzo presenta due fabule che procedono parallele e solo alla fine convergono in un lieto fine che segna l’incipit di una nuova vita.
A Timbuctu, Sekou, finite le lezioni presso la moschea, non si reca al mini-market del padre per aiutarlo, ma dallo zio perché affascinato dalla sua biblioteca, dai libri che essa contiene, dalla musica e dagli strumenti che egli suonava, ma presto tutto ciò è destinato a finire: i Jihadisti occupano la città e anche le biblioteche vengono bruciate, tuttavia il ragazzo non si arrende al futuro funesto che lo attende e con il suo zaino che contiene il tesoro che lo zio gli aveva lasciato, parte e riesce a cambiare il suo destino.
Il prologo, i tre interludi e l’epilogo hanno per protagonista Sekou, i capitoli
interposti, anche loro con titoli che colgono il significato degli eventi in essi narrati, la storia della sua famiglia e della sua città.
Il narratore è in posizione eterodiegetica, ma adotta il punto di vista del protagonista nel trattare quel particolare momento storico, mentre è onnisciente quando la narrazione riguarda il viaggio del giovane.
La disposizione parallela degli eventi, di cui si è già detto, fa sì che la dimensione temporale subisca un’alterazione dell’ordine cronologico reale, lo scrittore infatti, manipola gli eventi e li pone in un ordine fittizio che vede scorrere parallelamente il presente e il passato, il qui e l’altrove che inizialmente può confondere il lettore nell’interpretare i fatti e nel porli nell’adeguata correlazione.
Gli eventi di Tinbuctu non solo hanno ispirato Charlie English nella scrittura del romanzo, I ladri di libri, ed. Mondadori , ma anche un film piuttosto famoso Tinbuctu (Abderrahmane Sissak, 2014), come nota lo stesso autore nella nota finale.

Lo scrittore Marco Rizzo

Sebbene gl’Italiani emigranti a fine Ottocento e sino alla prima metà del secolo scorso siano stati numerosi e ciò dovrebbe creare un’empatia almeno emotiva e sentimentale negli scrittori attuali verso i migranti dal continente africano e dall’est europeo, tuttavia la produzione letteraria su tale fenomeno è pressoché assente , se si prescinde dai romanzi Il Polacco lavatore di vetri di Albinati e Gli Sfiorati di Veronesi; a loro, ora possiamo aggiungere La lezione dell’elefante di Marco Rizzo che, come i suddetti scrittori, ha cercato di dare giusto spessore a queste persone, spesso vittime di pregiudizi.

Francesca Luzzio

Video dell’incontro sul canale social Facebook tra Francesca Luzzio, Marco Rizzo e Maurizio Zacco

#calicidipoesieaisnello Aforismi Antonino Schiera Biagio Balistreri Calici di poesie a Isnello Cantiere poesia Carla Garofalo Cinzia Baldazzi Comune di Isnello coronavirus Edizioni La Gru Elena Pistillo Enzo Rinella facebook Frammenti di colore Francesca Luzzio Gabriella Maggio Giovanna Fileccia giuseppe manitta Il convivio editore il salto della quaglia Isnello la valigia gialla Lavinia Alberti le mie poesie libero marzetto Maria Elena Mignosi Picone Meditare e sentire Mediterraneo Myriam De Luca Nicola Macaione Ocean Viking Palermo Pensieri Percorsi dell'Anima Poesia poesie Protagonisti Rita Elia Siciliando Sos Mediterranee Spazio Cultura Tommaso Romano Vesprino Villa NIscemi

Pubblicità

Pubblicato da Antonino Schiera

Poeta, scrittore e blogger palermitano. Pubblicazioni, riconoscimenti e iniziative: Nell'anno 2013 esordisco con la raccolta di poesie, aforismi e dediche d’amore Percorsi dell’Anima (Europa Edizioni). Nell'anno 2015 ho pubblicato due brevi storie (Moderno emigrante e Natale a Trieste) all’interno della raccolta di autori vari Natale 2015 (Società Editrice Montecovello), con finalità benefiche. Le due opere hanno ricevuto a Roma, la menzione d’onore al concorso organizzato dalla stessa casa editrice. Nel 2016 ho pubblicato la mia seconda raccolta di poesie Frammenti di colore (Edizioni La Gru) risultata finalista nella sezione poesie del II Premio Giornalistico Letterario Piersanti Mattarella. Nel 2017 la mia poesia Nel margine del tuo universo si è classificata seconda al Premio Nazionale di Cultura Isola di Pino Fortini. Nell’anno 2018 ho ideato, promosso e condotto l’evento estivo poetico e musicale Calici di poesie a Isnello con il Patrocinio del Comune e della Biblioteca di Isnello ed in collaborazione con il gruppo Siciliando in qualità di media partner. Nel mese di giugno 2019 la mia raccolta di poesie inedita Meditare e sentire si è classificata finalista al Premio Poetico Pietro Carrera, organizzato da Il Convivio Editore e l’Accademia Internazionale Il Convivio. Nel mese di settembre 2019 la stessa opera è stata pubblicata da Il Convivio Editore. - Nel mese di febbraio 2020 è stato pubblicato Il peperoncino di Alessandro, breve racconto inserito nella raccolta di autori vari Seta sul petto (Edizioni Simposium), in memoria di Alessandro Di Mercurio. Nel mese di agosto 2020 ho ricoperto il ruolo di direttore artistico nella rassegna poetica Parole ed emozioni madonite giunta alla terza edizione e promossa dall’A.N.A.S. zonale di Collesano in provincia di Palermo. Nel mese di settembre 2020 a Marsala, nell’ambito dell’Ottavo Simposio dei Poeti la mia poesia inedita Alba sulla torre, ha ricevuto il primo premio grazie alla votazione della giuria composta dagli stessi poeti presenti. Nello stesso mese è giunta la menzione di merito, nella sezione poesia inedita, nel Premio Convivio 2020 con la raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo pubblicata nel mese di aprile 2021. Nel mese di febbraio 2021 il breve racconto La notte dei cristalli ha vinto il primo premio assoluto nel concorso Il più bel gesto d’amore, organizzato dalla Farmacia Mercadante della Dottoressa Giordano di Palermo. Nel mese di giugno 2021 ho pubblicato il mio primo racconto La valigia gialla edito da Libero Marzetto. Nello stesso mese ho realizzato la prefazione generale e quella dei singoli tomi, cinque in totale, de Le Pietanze della cucina siciliana a cura del poeta, scrittore e promotore culturale Salvatore Mirabile. Nel mese di aprile 2022 la mia quarta raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo (Il Convivio 2021) è stata premiata con il terzo posto nella sezione poesia edita al Premio Nazionale di Poesia Himera. Ho organizzato un numero consistente di presentazioni ed incontri con i lettori per promuovere i miei libri, partecipato a numerosi reading poetici e ricevuto alcune menzioni d’onore per tali partecipazioni. Inoltre ho recensito e promosso alcune opere di scrittori contemporanei. Esperto di marketing e comunicazione, coniugo l’amore per la poesia e la curiosità per ciò che mi circonda, utilizzando la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: